24.9 C
Rome
sabato, Giugno 29, 2024
HomeRubricaEventi e Presentazioni LibriIl 28 giugno 2024 a Roma l'importante evento di FINCOPP OdV per...

Il 28 giugno 2024 a Roma l’importante evento di FINCOPP OdV per la “XIX Giornata nazionale per la prevenzione e la cura dell’incontinenza”.

Date:

sabato, Giugno 29, 2024

Il 28 giugno si svolge in Italia la “XIX Giornata nazionale per la prevenzione e la cura dell’incontinenza”, voluta dal Ministero della Salute e promossa dalla Federazione Italiana Incontinenti e Disfunzioni del Pavimento Pelvico – FINCOPP OdV

L’evento si svolgerà venerdì 28 giugno, presso il Ministero della Salute in Lungotevere Ripa. In concomitanza con la “Giornata” si svolgerà il venticinquennale dalla costituzione dell’Associazione pazienti FINCOPP. È previsto l’intervento del prof. Orazio Schillaci, Ministro della Salute, dell’On. Marcello Gemmato, Sottosegretario di Stato alla Salute, ed è stato invitato il Prof. Francesco Vaia – Direttore Generale della Prevenzione Sanitaria del Ministero. Sull’argomento il Ministero ha istituito un “Tavolo di Lavoro sull’incontinenza” che dovrebbe dare i suoi frutti con l’attivazione a livello regionale dei “Centri di 1°, 2° e 3° livello” – sanciti dall’Accordo della Conferenza Stato Regioni del 24 gennaio 2014. In Italia sono 5 milioni i cittadini che soffrono di incontinenza. e all’evento parteciperanno le Società Scientifiche coinvolte (AIFI – AITO – AIUO – AIURO – FIC – FNOPI – FNOPO – SICCR – SIMFER – SIMG – SIMS – SIU – SIUD –SIUP).

In occasione della Giornata le strutture riabilitative aprono le porte ai cittadini, per informare e diagnosticare il grave disturbo che colpisce il nostro Paese, 3 milioni sono le donne colpite, oltre agli uomini operati di prostata, e non sono risparmiati i più piccoli. Nonostante il problema incide pesantemente sulla qualità e quantità di vita delle persone colpite, solo una minoranza si rivolge al medico di famiglia e pochi sanno che l’incontinenza può essere curata con successo.

L’Associazione ha stimato che in Italia l’incontinenza ha un costo globale di 3 miliardi di euro, a tale cifra bisogna sottrarre circa 600milioni di euro per i prodotti ad assorbenza, 130milioni di euro per le stomie, 72milioni per i cateteri e 70milioni per le ulcere cutanee, oltre i costi della filiera distributiva e l’iva al 4%. Il Presidente dell’Associazione Francesco Diomede dichiara che l’incontinenza è l’ultimo tabù medico e le Istituzioni devono prestare una maggiore attenzione al problema. FINCOPP lancia un accorato appello al Ministro Schillaci e al Sottosegretario Gemmato, affinché siano attivati i Centri di 1, 2 e 3 livello regionali e che l’attuale Tavolo sull’incontinenza diventi un “Osservatorio Permanente”.

Per le prenotazioni ALLE VISITE GRATUITE si può VISITARE IL SITO WWW.FINCOPP.ORG O TELEFONARE AL Numero Verde FINCO: 800.050415

Articoli Recenti

Il 1 luglio 2024 a Roma l’interessante Convegno “Il valore dell’arte partecipativa applicato all’ambito socio-sanitario” con IPACS e Francesca Cioffi.

“Bellezza, arte, creatività e cultura sono i nuovi protagonisti nelle ricerche scientifiche, destinati a ribaltare il paradigma dell’assistenza sanitaria e della prevenzione. Questo perché...

LA REPUBBLICA DI ESCHER.

Molti di quelli che hanno scelto di costruire una famiglia, e magari mettere al mondo dei figli, presto o tardi si sono trovati a...

Disastro Biden nel confronto con Trump, gli analisti: “Deve ritirarsi”.

Dopo il disastro nel confronto con Trump in tv, il presidente Joe Biden dovrebbe fare un passo indietro e ritirarsi dalla corsa per la Casa...

A Palazzo Rospigliosi di Zagarolo (RM) dal 5 al 21 luglio 2024 l’arte declinata in tutte le sue forme nella affascinante esposizione collettiva internazionale...

La rinomata artista Vladana Vujosevic è entusiasta di annunciare la sua partecipazione all'esposizione collettiva internazionale "WONDER" presso Palazzo Rospigliosi a Zagarolo (Roma). Dal 5...

Io sono Pietra, al via le condivisione e co-progettazione della candidatura di Alberobello a Capitale italiana della Cultura 2027.

Al via ‘Io sono Pietra’, il processo partecipativo e di co-progettazione di ‘Pietramadre’: la candidatura di Alberobello a Capitale italiana della Cultura 2027 insieme...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.