24.9 C
Rome
sabato, Giugno 29, 2024
HomeCulturaIl Club UNESCO di Bisceglie in prima linea nella promozione dell'interessante Corso...

Il Club UNESCO di Bisceglie in prima linea nella promozione dell’interessante Corso di Perfezionamento “La Transizione Energetica nei Siti Patrimonio Mondiale e nelle Città d’Arte” lanciato dalla UNESCO Chair on “Sustainable Energy Communities”.

Date:

sabato, Giugno 29, 2024

Afferma Pina CATINO, Presidente del Club per l’UNESCO di Bisceglie che “Fare sostenibilità e comunicarla è oggi uno strumento concreto di management e di gestione strategica per le Città d’arte così come per i Siti Patrimonio UNESCO”. Ecco perché come Club per l’UNESCO di Bisceglie ho voluto che due nostri giovani, l’arch. Michele VALLARELLI e ing. Luca MAZZONE, si iscrivessero a questo importante Corso di Perfezionamento organizzato dalla Cattedra UNESCO in comunità energetiche sostenibili dell’Università di Pisa.

Si tratta di un corso di Alta Formazione in cui si comprenderanno i concetti chiave dello Sviluppo Sostenibile per la transizione energetica con focus specifici pensati per i Siti Patrimonio UNESCO e per le Città d’Arte.

Bisceglie è Città d’Arte, nel 2010, il Dolmen la Chianca, è riconosciuto Monumento Testimone di una Cultura di Pace, in linea con il Programma UNESCO lanciato nel 2000 dal Direttore Generale UNESCO dott. Federico Major, “Heritage for a Culture of Peace, Monuments and Sites Messages of Peace” – Decade of a Culture of Peace, – Responsabile per l’Italia la prof.ssa Maria Luisa STRINGA – Presidente FICLU, coordinamento del Segretario Generale  FICLU dott.ssa Annateresa RONDINELLA.

Il corso di Perfezionamento si configura come un percorso professionalizzante immediatamente propedeutico all’inserimento nel mondo del lavoro per giovani laureati, così come un piano di aggiornamento e riqualificazione per operatori del settore e funzionari pubblici che operano nei Siti Patrimonio UNESCO e nelle Città d’Arte, possono infatti accedere come uditori, con il rilascio dell’attestato di frequenza e anche tutti coloro che sono in possesso di diploma di scuola secondaria superiore.

Il corso punta a offrire una preparazione interdisciplinare che mette in stretta connessione attività teoriche e pratiche per la protezione del patrimonio culturale e naturale mondiale e i progetti di energia rinnovabile, che possano andare di pari passo se sono pianificati, valutati ed eseguiti in modo tale da garantire la salvaguardia dell’Eccezionale Valore Universale dei beni del Patrimonio Mondiale.

L’obiettivo è la formazione di figure agenti del cambiamento che partecipano attivamente alla transizione energetica sperimentando il ruolo che i siti patrimoni dell’umanità e le città d’arte possono svolgere per la mitigazione del cambiamento climatico e la promozione dello sviluppo sostenibile, sviluppando l’importanza dell’istruzione, dell’empowerment dei giovani e di azioni concrete per la protezione, la conservazione del Patrimonio delle città d’arte per la promozione della produzione di energia rinnovabile.

Il BANDO sul Corso di perfezionamento on-line, della durata complessiva di 24 ore di lezione, focalizzato sulla transizione energetica nei siti del Patrimonio Mondiale e nelle Città d’Arte è disponibile al seguente link: https://www.destec.unipi.it/corsi/transizione-energetica-nei-siti-patrimonio-unesco-e-nelle-citta-darte 

Le iscrizioni sono aperte fino al 6 luglio 2024. Auspico vivamente che altri giovani o meno giovani dalla Puglia aderiscano a questo corso, così da avere tante figure agenti del cambiamento nella nostra splendida regione che ha uno straordinario patrimonio d’arte.

Il Corso di Alto perfezionamento gode del Patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, ReCUI (Rete delle Cattedre UNESCO italiane), RUS, ICCROM, ASVIS, Ass. Beni Italiani Patrimonio Mondiale, Rai Toscana, Rai per la Sostenibilità ESG.

Articoli Recenti

Il 1 luglio 2024 a Roma l’interessante Convegno “Il valore dell’arte partecipativa applicato all’ambito socio-sanitario” con IPACS e Francesca Cioffi.

“Bellezza, arte, creatività e cultura sono i nuovi protagonisti nelle ricerche scientifiche, destinati a ribaltare il paradigma dell’assistenza sanitaria e della prevenzione. Questo perché...

LA REPUBBLICA DI ESCHER.

Molti di quelli che hanno scelto di costruire una famiglia, e magari mettere al mondo dei figli, presto o tardi si sono trovati a...

Disastro Biden nel confronto con Trump, gli analisti: “Deve ritirarsi”.

Dopo il disastro nel confronto con Trump in tv, il presidente Joe Biden dovrebbe fare un passo indietro e ritirarsi dalla corsa per la Casa...

A Palazzo Rospigliosi di Zagarolo (RM) dal 5 al 21 luglio 2024 l’arte declinata in tutte le sue forme nella affascinante esposizione collettiva internazionale...

La rinomata artista Vladana Vujosevic è entusiasta di annunciare la sua partecipazione all'esposizione collettiva internazionale "WONDER" presso Palazzo Rospigliosi a Zagarolo (Roma). Dal 5...

Io sono Pietra, al via le condivisione e co-progettazione della candidatura di Alberobello a Capitale italiana della Cultura 2027.

Al via ‘Io sono Pietra’, il processo partecipativo e di co-progettazione di ‘Pietramadre’: la candidatura di Alberobello a Capitale italiana della Cultura 2027 insieme...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.