29.1 C
Rome
giovedì, Aprile 3, 2025
HomeISTITUZIONI E POLITICAIl Giorno del Ricordo, oggi la celebrazione al Quirinale.

Il Giorno del Ricordo, oggi la celebrazione al Quirinale.

Date:

giovedì, Aprile 3, 2025

Verrà celebrato oggi alle 11 al Quirinale il ‘Giorno del Ricordo‘, in memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istrianifiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale. Sono previsti gli interventi di Giuseppe De Vergottini, presidente della Federazione delle Associazioni degli Esuli istriani, fiumani e dalmati; del professor Davide Rossi, ordinario di Storia e tecnica delle codificazioni e costituzioni europee; del ministro degli Esteri, Antonio Tajani.

Durante la cerimonia, condotta dall’attrice Viola Graziosi e trasmessa in diretta su Raiuno, verranno eseguiti brani musicali e ascoltate testimonianze di alcuni esuli.

La mattinata si concluderà con l’intervento del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, protagonista durante i suoi mandati di iniziative per tener viva la memoria degli eventi celebrati nel Giorno del Ricordo e per superare definitivamente gli antichi contrasti e rafforzare l’amicizia tra Italia e Slovenia, che troverà un importante suggello nella designazione congiunta di Nova Gorica Gorizia quali Capitale europea della Cultura 2025.

“L’esodo riguarda l’intera nazione, non è una questione di parte, né di destra né di sinistra”, afferma all’Adnkronos Giuseppe De Vergottinipresidente della Federazione delle Associazioni degli esuli istriani, fiumani e dalmati (Federesuli). De Vergottini sottolinea che la ricorrenza del 10 febbraio serve proprio per ricordare “le violenze fatte dai partigiani titini”, per ricordare “le stragi avvenute e le conseguenze del clima di terrore e paura che si era creato, spingendo le popolazioni italiane della zona a spostarsi in altre parti d’Italia e all’estero”. Secondo il presidente di Federesuli è importante la ricorrenza al Quirinale perché “per noi il presidente della Repubblica è un centro di riferimento indipendente dall’attività politica dei partiti e il fatto di essere ricevuti è per noi attestazione dell’interesse di tutti gli italiani”.

Con la legge del 2004, che ha istituito il Giorno del Ricordo, “si è superata una fase di lunga di distrazione della memoria”, osserva. Il primo via libera alla Camera, oggi, sulla legge per la promozione della conoscenza della tragedia delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata nelle giovani generazioni, conclude De Vergottini, “offre a chi si vuole occupare di questo argomento maggiori strumenti di conoscenza e viaggi di istruzione”.

Fonte: ADNKRONOS.COM

Articoli Recenti

A Brescia nasce MUM, il primo Metro Urban Museum d’Italia.

Un’esperienza artistica senza precedenti sta per prendere vita a Brescia. A partire dal 1° aprile 2025, la città lombarda accoglierà il Metro Urban Museum (MUM), il...

AL PETROLINI “MISERIA E NOBILTÁ” – TRA RISATE E TRAVESTIMENTI.

Torna in scena al Teatro Petrolini di Roma da giovedì 10 a domenica 13 aprile, a distanza di quasi venti anni dall’ultima rappresentazione, grazie alla...

Zaia, Milano-Cortina prima Olimpiade con donna presidente Cio.

"Quelle invernali Milano Cortina 2026 saranno le prime Olimpiadi sotto l'egida di un Cio presieduto da una donna: non nascondo la soddisfazione perché è...

Abodi, “Terra Felix una straordinaria opportunità per l’Italia”.

"Terra Felix è una straordinaria opportunità non soltanto per i cittadini di questa comunità ma anche per tutta Napoli e la Campania. Secondo me,...

‘Piazze per la Prevenzione’, iniziativa Cei in occasione del Giubileo degli ammalati e del mondo della Sanità.

In occasione del Giubileo degli ammalati e del mondo della Sanità, le Federazioni nazionali delle professioni sociosanitarie saranno a Roma, in piazza della Chiesa Nuova e...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.