24.3 C
Rome
venerdì, Aprile 4, 2025

IL KEFIR.

Date:

venerdì, Aprile 4, 2025

Il Kefir è un derivato del latte, e viene ritenuto un latticino perché non si produce con la coagulazione delle proteine caseine: insomma, fa parte della stessa categoria della panna, del burro, della ricotta e dello yogurt. Il prodotto viene realizzato a partire da granuli che vengono messi in incubazione con dell’acqua o con del latte, frutto di una particolare miscela di lieviti e di batteri. In base alle caratteristiche del latte che viene utilizzato, le caratteristiche organolettiche e i valori nutrizionali del Kefir cambiano; altri parametri importanti in tal senso sono le condizioni di conservazione, la temperatura di fermentazione, il tempo di fermentazione e la composizione dei grani dal punto di vista microbiologico.

Il Kefir viene ritenuto una fonte ottimale di calcio, di fosforo, di proteine ad elevato valore biologico e di vitamine, nello specifico del gruppo B. La quantità di colesterolo e di grassi saturi è ridotta. La differenza fra i fermenti lattici dello yogurt e i batteri lattici del Kefir sta nel fatto che i secondi arrivano all’intestino attivi e vivi: questo è il motivo per il quale hanno un effetto benefico nei confronti del microbiota intestinale e del suo equilibrio. In più, la fermentazione dello yogurt è quasi solo lattica, mentre la presenza dei lieviti nel Kefir fa sì che essa sia anche alcolica. Ecco perché il Kefir è parzialmente effervescente.

Gli effetti collaterali e le controindicazioni che derivano dal Kefir sono dovuti al fatto che si tratta di una bevanda fermentata. Ecco, quindi, che in alcuni casi le persone che hanno un sistema digestivo piuttosto delicato rischiano di dover fare i conti con problemi come:

  • I crampi
  • Il battito cardiaco irregolare
  • La diarrea
  • La costipazione.

Il Kefir è controindicato per le persone che soffrono di diabete, dal momento che, pur avendo un indice glicemico ridotto, si caratterizza per un alto punteggio insulinemico. In altri termini, per chi ha il diabete mangiare il Kefir è come mangiare il pane bianco. Questo può essere ancora più vero nel caso del Kefir confezionato, che a volte viene addolcito con lo zucchero.

Il Kefir deve essere consumato freddo, fresco e crudo; in molti casi viene abbinato con la frutta o con il miele. Da questo punto di vista, quindi, è molto simile allo yogurt, con il quale condivide anche molteplici peculiarità di tipo gustativo e di natura organolettica. Il Kefir non rientra nella nostra tradizione culinaria, ma è un valido sostituto della ricotta o di altri latticini. Vi si può ricorrere anche per rendere più saporite le insalate, per esempio di pomodoro o di cetriolo.

Dott. Febo Quercia- Biologo Nutrizionista

www.feboquercia.it – cell. 347.5706003

Articoli Recenti

A Brescia nasce MUM, il primo Metro Urban Museum d’Italia.

Un’esperienza artistica senza precedenti sta per prendere vita a Brescia. A partire dal 1° aprile 2025, la città lombarda accoglierà il Metro Urban Museum (MUM), il...

AL PETROLINI “MISERIA E NOBILTÁ” – TRA RISATE E TRAVESTIMENTI.

Torna in scena al Teatro Petrolini di Roma da giovedì 10 a domenica 13 aprile, a distanza di quasi venti anni dall’ultima rappresentazione, grazie alla...

Zaia, Milano-Cortina prima Olimpiade con donna presidente Cio.

"Quelle invernali Milano Cortina 2026 saranno le prime Olimpiadi sotto l'egida di un Cio presieduto da una donna: non nascondo la soddisfazione perché è...

Abodi, “Terra Felix una straordinaria opportunità per l’Italia”.

"Terra Felix è una straordinaria opportunità non soltanto per i cittadini di questa comunità ma anche per tutta Napoli e la Campania. Secondo me,...

‘Piazze per la Prevenzione’, iniziativa Cei in occasione del Giubileo degli ammalati e del mondo della Sanità.

In occasione del Giubileo degli ammalati e del mondo della Sanità, le Federazioni nazionali delle professioni sociosanitarie saranno a Roma, in piazza della Chiesa Nuova e...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.