19.4 C
Rome
giovedì, Aprile 3, 2025
HomeRubricaIL MIO NUTRIZIONISTAIL MIRTILLO ROSSO E IL NERO.

IL MIRTILLO ROSSO E IL NERO.

Date:

giovedì, Aprile 3, 2025

Il mirtillo rosso, o cranberry, è un arbusto di origine nord americana che produce piccoli frutti a bacca molto noti per le sue proprietà nutraceutiche.
Il frutto è costituito da numerose sostanze antiossidanti, come le protoantocianidine, i flavonoidi, i tannini e anche vitamine come la vitamina C e la vitamina E. Questa composizione lo fa rientrare a pieno titolo nell’industria degli integratori alimentari per la sua attività antibatterica nel trattamento delle vie urinarie.


Tra le protoantocianidine presenti, infatti, troviamo dei polifenoli che inibiscono la crescita batterica sulle membrane cellulari.
Il cranberry si può trovare come succo oppure in capsule, ma prima di assumerlo occorre consultare il proprio medico perchè potrebbe avere delle interazioni con alcuni farmaci, in particolare alcuni farmaci anticoagulanti.
Occorre precisare che l’uso del mirtillo rosso, molto importante a livello preventivo, non sembraessere sufficiente per guarire da infezioni alle vie urinarie, come la cistite, in cui occorre una terapia medica.
Il mirtillo nero (nome botanico Vaccinium myrtillus – Fam. Ericaceae) è un piccolo arbusto spontaneo, comunissimo nel sottobosco montano dell’emisfero settentrionale, dove cresce tra i 900 e i 1.500-1.800 metri. Allo stato selvatico è presente sia nelle Alpi che sugli Appennini, mentre piantagioni si ritrovano anche in ambienti collinari e pianeggianti, purché caratterizzati da un clima
ventilato e da terreni ricchi di humus.
I frutti del mirtillo sono di piccole dimensioni, forma sferica e colore tipicamente nero-azzurrognolo.
Come vedremo, grazie alla presenza dei suoi coloranti naturali, il mirtillo riveste un ruolo nutraceutico e fitoterapico molto importante.
Il mirtilli neri sono particolarmente ricchi di: Antociani: glicosidi dalle spiccate virtù antiossidanti;
Tannini catechinici: sostanze dotate di attività vasocostrittrice e blandamente antinfiammatoria;
Vitamina C o acido ascorbico: vitamina idrosolubile antiossidante, necessaria alla formazione del collagene e al supporto immunitario; Pectine: fibre alimentari solubili che fungono anche da prebiotico.

Dott. Febo Quercia- Biologo Nutrizionista

Per info e contatti: cell. 347.5706003

Articoli Recenti

Ilaria Sula la studentessa uccisa a Roma, l’ex fidanzato ha confessato.

Ha confessato Mark Antony Samson il fidanzato 23enne di Ilaria Sula. L'uomo, in base quanto si apprende avrebbe ucciso la ragazza accoltellandola in un appartamento...

Elon Musk lascerà team Trump? Casa Bianca: “Via quando avrà terminato il lavoro”.

Elon Musk lascia e torna agli affari? A due mesi e mezzo dall'insediamento di Donald Trump alla Casa Bianca e dal suo arrivo a capo...

Meloni: ‘I dazi sull’agroalimentare risvolti pesanti, risposte adeguate’. Mattarella: ‘Sono un errore profondo’.

Aspettare. Valutare con attenzione. Rispondere, "se serve", ma senza isterie. Mentre si stava per abbattere ieri la scure dei dazi americani, Giorgia Meloni ha...

‘Un salotto di Parole. Vivere la lettura tra le pareti domestiche’ e altre iniziative culturali.

L’Associazione Akkuaria, nata ormai cinquant’anni fa a Catania dalla lungimiranza di Vera Ambra, Presidente e ideatrice del progetto, ha sin qui dato vita e...

Omicidio Satnam Singh: l’Osservatorio Nazionale Amianto si costituisce parte civile.

 “Chiediamo Giustizia per Satnam Singh, e che venga fermato una volta per tutte il caporalato e lo sfruttamento del lavoro che contrastano in modo...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.