19.5 C
Rome
lunedì, Marzo 31, 2025
HomeCultura“Il nome della rosa” di Umberto Eco diventa fumetto. A firmare l’opera...

“Il nome della rosa” di Umberto Eco diventa fumetto. A firmare l’opera Milo Manara.

Date:

lunedì, Marzo 31, 2025

Era il 1980 quando Umberto Eco pubblicava quella che sarebbe stata la sua opera più celebre: Il nome della rosa, il giallo storico ambientato all’interno di una misteriosa comunità di monaci benedettini. A oltre quarant’anni di distanza da quell’esordio straordinario – a cui seguirono traguardi e riconoscimenti di ogni tipo –, il romanzo torna a far parlare di sé. Caposaldo indiscusso della letteratura mondiale (incluso da Le Monde tra i cento libri più importanti del Novecento), il capolavoro del letterato nato ad Alessandria il 5 gennaio 1932 sarà presto al centro di una nuova trasposizione a fumetti. Una rivisitazione d’eccellenza, visto il coinvolgimento di Milo Manara come autore dei disegni.
MILO MANARA DISEGNA “IL NOME DELLA ROSA” A FUMETTI-A diramare la notizia è stato il fumettista Igort (al secolo Igor Tuveri), direttore della storica rivista italiana Linus. Nell’editoriale del nuovo numero del magazine (interamente dedicato proprio a Umberto Eco in occasione del suo novantesimo anniversario della nascita), l’autore ha dichiarato che l’idea dell’adattamento a fumetti del romanzo best seller è da attribuire a Elisabetta Sgarbi, direttore editoriale de La Nave di Teseo (la casa editrice fondata dallo stesso Eco nel 2015). “Il nome della rosa a fumetti, che te ne pare? Chi potrebbe farlo?. Per tutta risposta, io ebbi delle vere e proprie visioni”, racconta Igort nel numero di gennaio, presto in edicola. “Vidi le pagine, come se già esistessero, in qualche universo parallelo. Cosa che trasmisi immediatamente a Milo, via telefono. ‘L’ho visto con il tuo stile, l’ho immaginato disegnato da te’. Manara fu sorpreso, piacevolmente sorpreso. E malgrado stesse lavorando a un altro libro e quella telefonata molesta lo distrasse, cominciò a pensarci seriamente”.
IL NOME DELLA ROSA”. UNA SERIE A FUMETTI SU LINUS- Stando a quanto comunicato all’interno della rivista, l’adattamento dovrebbe essere pubblicato a puntate su Linus nel corso del 2022, per poi essere raccolto in un unico volume targato Oblomov (la casa editrice diretta da Igort e dedicata al fumetto d’autore). Le notizie sono ancora poche, vaghe, ma sufficienti a incuriosire i lettori – sia quelli del grande letterato scomparso nel 2016, sia quelli del disegnatore bolzanino.
“IL NOME DELLA ROSA”. LA STORIA DEL ROMANZO– Uscito per la prima volta nel 1980 per Bompiani, e vincitore del Premio Strega l’anno successivo, Il nome della rosa è ambientato sul finire del 1327, e vede come protagonisti il giovane monaco Adso da Melk e il frate Guglielmo da Baskerville, quest’ultimo incaricato di una sottile e imprecisa missione diplomatica. Ex inquisitore, amico di Guglielmo di Occam e di Marsilio da Padova, frate Guglielmo si trova a dover dipanare una serie di misteriosi delitti che insanguinano una biblioteca labirintica e inaccessibile. Per risolvere il caso, Guglielmo dovrà decifrare indizi di ogni genere, dal comportamento dei santi a quello degli eretici, dalle scritture negromantiche al linguaggio delle erbe, da manoscritti in lingue ignote alle mosse diplomatiche degli uomini di potere. Tradotto in quarantacinque lingue (con oltre 60 milioni di copie vendute), e considerato uno dei classici imprescindibili della letteratura mondiale, Il nome della rosa è stato al centro di numerose trasposizioni cinematografiche e televisive. Una su tutte? Il film del 1986, diretto da Jean-Jacques Annaud, con Sean Connery, Christian Slater e F. Murray Abraham. Nel 2022 sarà la volta dei fumetti.
Alex UrsoFonte: ( Artribune )

Articoli Recenti

“DNA”: ANATOMIA DELLA CRUDELTÁ” A TEATROSOPHIA.

Margot Theatre Company: sinonimo di professionalità, talento, passione. Ecco perché anche in questa stagione tornano a Teatrosophia dopo i grandi successi dello scorso anno...

Torna l’ora legale, domenica lancette avanti di un’ora.

Manca poco al ritorno dell'ora legale. L'orario dovrà essere reimpostato nella notte tra sabato 29 marzo e domenica 30 marzo 2025, intorno alle 2...

Locatelli, con riforma disabilità interventi anche sullo sport.

"Siamo in un momento cruciale, di cambiamento e di svolta a livello nazionale con al centro soprattutto la riforma per la disabilità. Questo significa interventi...

Scuola, stop ai 4 anni in 1. Valditara: “Con norme contro i diplomifici non sarà più possibile”.

Stop ai diplomifici. Dal prossimo anno scolastico non sarà più possibile fare 4 anni in uno. La stretta annunciata dal ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara, arriva...

Stefano Mhanna il Maestro talento eccelso tra Musica e sociale.

Oggi per la nostra rubrica abbiamo il grande piacere nonché onore di ospitare il Maestro Stefano Mhanna, giovane e talentuosissimo violinista e pianista di...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.