15.8 C
Rome
mercoledì, Aprile 2, 2025
HomeCulturaIl sistema solare a Villa Ada

Il sistema solare a Villa Ada

Date:

mercoledì, Aprile 2, 2025

Villa-Ada da redazione

IQ. 14/07/2013 – Il 7 giugno scorso, all’interno del parco di Villa Ada a Roma, ha preso vita una mostra del tutto particolare: un’esposizione in scala del Sistema Solare interamente pensata e realizzata dagli studenti di una V elementare.

Nelle prime ore della mattina si sono dati appuntamento i bambini della V C della Scuola Montessori di Roma, e insieme ai loro insegnanti e a due preziosi ospiti – l’astrofisico Andrea Carusi dell’IAPS-INAF e l’ingegnere Claudio Mastracci – hanno allestito la mostra che hanno costruito con le loro mani: nove postazioni per rappresentare e raccontare il Sole e i suoi otto pianeti.

La mostra realizzata a Villa Ada è l’esposizione conclusiva di un progetto didattico nato tre anni fa dall’entusiasmo dei ragazzi e dei loro insegnanti Maria Viccarone, Annalisa Del Greco e Alberto Roscini. Grazie al supporto scientifico dell’astrofisico Andrea Carusi dell’IAPS-INAF, a partire dalla terza elementare i bambini hanno potuto approfondire temi astronomici come pianeti, stelle, galassie e l’Universo nel suo insieme. Dopo aver imparato come nascono, si evolvono e terminano la propria vita le stelle, dopo aver preso familiarità con buchi neri, asteroidi e big bang, i ragazzi della V C della Scuola Montessori si sono cimentati nella realizzazione di una mostra piuttosto ambiziosa: costruire un percorso lungo il quale il Sistema Solare venisse rappresentato in scala, per dimensioni e distanze. Partendo da un Sole di circa 30 centimetri di diametro – con una scala quindi di circa 1:4 miliardi – proseguendo la passeggiata attraverso il parco era possibile incontrare Mercurio, Venere, la Terra e via via fino a Nettuno, situato a circa 800 metri dal Sole. Per ogni postazione i ragazzi hanno realizzato pannelli espositivi ricchi di immagini e un modellino, sempre in scala, dei corpo celeste rappresentato. Sono poi stati i ragazzi stessi a presidiare le postazioni, fornendo informazioni a genitori, amici e passanti.

Grazie alla realizzazione di questa mostra i ragazzi della Scuola Montessori hanno potuto vedere con i propri occhi (o meglio, sentire sulle proprie gambe!) quanto siano grandi le distanze tra i pianeti del Sistema Solare, e hanno potuto toccare con mano le differenti dimensioni tra giganti gassosi e pianeti di tipo terrestre. Al termine di questa avventura, durata tre anni, ci auguriamo che la passione dei ragazzi della V C continui ad essere coltivata e riesca a contagiare altri studenti, insegnanti e genitori.

 

 

 

 

 

 

Articoli Recenti

Roma, morto turista ustionato nell’esplosione della palazzina a Monteverde.

E' morto ieri Grant Paterson, il turista scozzese di 54 anni, rimasto ferito nel crollo della palazzina tra via Pio Foà e via Vitellia, avvenuto...

Da ‘Mare Fuori’ ad ‘Adolescence’, lame e sangue al cinema e in tv. Giovani e rischio di emulazione.

Il ragazzino minorenne di Frascati arrestato per tentato omicidio dopo aver accoltellato un sedicenne, che ora versa in gravi condizioni, è solo l'ultimo di...

Sara Campanella uccisa a Messina, fermato studente: “Attenzioni insistenti da due anni verso la vittima”.

Si chiama Stefano Argentino e ha 27 anni il giovane fermato oggi dai carabinieri con l'accusa di avere ucciso a coltellate in strada a Messina...

Bardella in testa in un sondaggio per l’Eliseo nel 2027.

Jordan Bardella, segretario del Rassemblement National, il partito di Marine Le Pen, risulta ampiamente in testa in un ultimo sondaggio sulle presidenziali francesi del...

LE CITTA’ DELL’APOCALISSE – FILADELFIA.

Con Filadelfia (o Philadelphia) arriviamo alla sesta delle sette Città dell’Apocalisse alle quali stiamo dedicando questo ciclo di articoli. Venne fondata nel 189 a.C....