17.8 C
Rome
lunedì, Marzo 31, 2025
HomeATTUALITÀ E EDITORIALEIn vigore dal 30 dicembre le nuove cure gratuite del Servizio sanitario.

In vigore dal 30 dicembre le nuove cure gratuite del Servizio sanitario.

Date:

lunedì, Marzo 31, 2025

È iniziato il conto alla rovescia per l’entrata in vigore, a partire dal 30 dicembre, delle nuove cure e prestazioni garantite dal Servizio sanitario nazionale gratuitamente o con il pagamento del ticket.

Dalla Procreazione medicalmente assistita (Pma) alle protesi di ultima generazione, i cittadini potranno dunque contare su nuove cure gratuite grazie all’aggiornamento dei tariffari per le prestazioni di specialistica ambulatoriale e protesica, fermi rispettivamente al 1996 e al 1999.

Un passo avanti significativo secondo le associazioni dei pazienti, anche se restano ancora delle criticità come ad esempio le prestazioni ‘scoperte’ per il trattamento dell’autismo.
Dalla Pma alla consulenza genica, l’adroterapia, l’enteroscopia con microcamera ingeribile e la radioterapia stereotassica, sono tante le nuove terapie garantite. E poi ancora apparecchi acustici a tecnologia digitale, attrezzature domotiche e sensori di comando, arti artificiali a tecnologia avanzata e sistemi di riconoscimento vocale e di puntamento con lo sguardo. L’aggiornamento ha riguardato oltre 3mila prestazioni di specialistica ambulatoriale e di assistenza protesica.

Il Decreto Tariffe, approvato lo scorso novembre dalla Conferenza Stato-Regioni, ha avuto un percorso travagliato durato quasi un decennio e da questo dipende l’entrata in scena dei nuovi Livelli essenziali di assistenza (Lea). L’impatto complessivo della proposta tariffaria risulta pari a 502,3 milioni di euro per la specialistica ambulatoriale e a 47,6 milioni per la protesica. Tra le novità, sono introdotte alcune prestazioni diagnostiche e terapeutiche avanzate, prima sperimentali che ora possono essere erogate in ambito ambulatoriale, come ad esempio alcune forme di radioterapia e terapie biologiche innovative.

Sono state modificate le tariffe per alcune procedure legate alla cataratta e altre prestazioni oculistiche. Per quanto riguarda la Pma, sono state adottate le tariffe applicate dalla Regione Emilia-Romagna che comprendono la remunerazione di tutti i cicli del percorso delle coppie assistite, tenendo anche in considerazione l’inclusione del reperimento dei gameti ed il relativo monitoraggio. Prevista anche la diagnosi e monitoraggio della celiachia e gli screening neonatali per alcune patologie. Il nuovo nomenclatore tariffario, inoltre, amplia e aggiorna l’elenco delle protesi per arti superiori e inferiori, inclusi ausili per la mobilità e calzature ortopediche, fornendo una copertura completa per numerosi dispositivi prima non inclusi o solo parzialmente finanziati;, e introduce la copertura per le videocapsule monouso per diagnosi di patologie intestinali.

Soddisfatta Cittadinanzattiva, con il Coordinamento delle associazioni dei malati cronici e rari: “Il traguardo del 30 dicembre è importantissimo. Si sbloccano così – afferma all’ANSA Anna Lisa Mandorino, segretaria di Cittadinanzattiva – una serie di diritti rimasti finora sospesi per i cittadini di tutto il Paese. Restano però fuori altre prestazioni, anche importanti, ad esempio per l’endometriosi, la fibromialgia, alcune prestazioni dietistiche ambulatoriali che sono un supporto per la gestione di patologie croniche come diabete, ed in generale molte prestazioni innovative che sono intervenute dopo il 2017”.

Per questo, avverte, “ora è prioritario garantire una revisione costante dei Lea, nonché un aggiornamento dello stesso Decreto Tariffe, con cadenza biennale. Altrettanto fondamentale sarà rafforzare il monitoraggio dei Lea, al fine di migliorare la sua capacità di fotografare quanto i servizi sanitari nazionale e regionali siano in grado di rispondere ai bisogni di salute dei cittadini”.

Molto critica è invece l’Associazione Nazionale Genitori persone con Autismo (Angsa): “Il nuovo decreto Tariffe dimentica l’autismo con il mancato inserimento delle terapie psico-educative basate sull’analisi applicata del comportamento (Aba)”. Questo, sottolinea l’associazione, nonostante “la sentenza del Consiglio di Stato del 6 ottobre 2023, n. 8708, che ha stabilito la piena esigibilità dell’Aba a carico del Servizio Sanitario Nazionale”.

Manuela Correra

Fonte: ansa.it

Articoli Recenti

Meloni rilancia su Usa: “Trump primo alleato”. Da Cdm ok a nuovo dl Albania.

Scegliere tra Stati Uniti e Unione Europea, in questa fase di forti tensioni tra le due sponde dell'Atlantico, "sarebbe infantile" per l'Italia. Donald Trump non...

“DNA”: ANATOMIA DELLA CRUDELTÁ” A TEATROSOPHIA.

Margot Theatre Company: sinonimo di professionalità, talento, passione. Ecco perché anche in questa stagione tornano a Teatrosophia dopo i grandi successi dello scorso anno...

Torna l’ora legale, domenica lancette avanti di un’ora.

Manca poco al ritorno dell'ora legale. L'orario dovrà essere reimpostato nella notte tra sabato 29 marzo e domenica 30 marzo 2025, intorno alle 2...

Locatelli, con riforma disabilità interventi anche sullo sport.

"Siamo in un momento cruciale, di cambiamento e di svolta a livello nazionale con al centro soprattutto la riforma per la disabilità. Questo significa interventi...

Scuola, stop ai 4 anni in 1. Valditara: “Con norme contro i diplomifici non sarà più possibile”.

Stop ai diplomifici. Dal prossimo anno scolastico non sarà più possibile fare 4 anni in uno. La stretta annunciata dal ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara, arriva...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.