17.9 C
Rome
lunedì, Marzo 31, 2025
HomeIn EvidenzaInnovazione e resilienza: il successo delle Start-up neozelandesi.

Innovazione e resilienza: il successo delle Start-up neozelandesi.

Date:

lunedì, Marzo 31, 2025

Lo Stato insulare dell’Oceania denominato Nuova Zelanda ( in inglese New Zealand e in maori Aotearoa) all’inizio di questo secolo ha affrontato una serie di sfide e abbracciato opportunità che hanno influenzato la sua storia contemporanea e in particolare da un punto di vista economico è entrato in un processo di cambiamento profondo insieme a notevoli resilienza e capacità di adattamento e ha intrapreso una serie di riforme che hanno rafforzato l’economia nazionale e promosso l’innovazione. Tutto ciò anche grazie all’intervento del governo che ha adottato politiche che hanno alleggerito la parte burocratica ed incentivato con appositi programmi  la creazione di start-up e di imprese innovative dando vita a molteplici iniziative in tutto il Paese. Ad esempio, negli ultimi anni stanno crescendo investimenti in tecnologie verdi e sostenibili che hanno di fatto reso questa nazione una pioniera nella conservazione dell’ambiente e nella produzione di energia rinnovabile. I punti chiave dell’innovazione e delle start-up in Nuova Zelanda riguardano diversi aspetti tra cui  numerosi acceleratori e incubatori così come l’accesso a finanziamenti ed opportunità di networking, la crescita delle start-up neozelandesi in settori come Intelligenza Artificiale, blockchain e infine le connessioni internazionali, che dato il posizionamento geografico del Paese, offrono alle start up nazionali un accesso privilegiato ai mercati internazionali in crescita come quello asiatico e del Pacifico.

Negli ultimi anni, nonostante la pandemia, sono stati investiti 158 milioni di dollari e siglati circa 108 accordi e gli investimenti su base annua sono cresciuti di oltre il 20% e si ha la presenza di numerose start up di successo che hanno ottenuto diversi riconoscimenti internazionali, un esempio al riguardo è l’azienda RocketLab fondata nel 2006 e che produce razzi spaziali e servizi di lancio. Un’altra start-up che ha ottenuto vari ed importanti riconoscimenti internazionali è LanzaTech, fondata nel 2005 e che offre soluzioni innovative per la produzione di carburanti e prodotti chimici sostenibili a partire da gas di scarto come il monossido di carbonio. A questo si aggiunge che in Nuova Zelanda l’agritech, ovvero applicazioni di tecnologie innovative nel settore agricolo, è un settore che sta in piena espansione e risulta essere di rilevante importanza grazie alla posizione geografica, alla tradizione agricola e alla cultura sull’innovazione; per questo motivo stanno nascendo diversi programmi come AgritechNz che promuove opportunità e sfide che possono nascere da questo settore connettendo tra  loro innovatori e investitori.

Inoltre  vi sono molti validi acceleratori di start-up tra cui Lightning Lab con programmi specifici per settori come tecnologia e agritech e che offre un programma di 12 settimane durante il quale le start-up selezionate ricevono formazione, opportunità di networking e accesso agli investitori; infine tra i vari programmi vale la pena menzionare per il loro significativo impatto anche quelli di  KiwiNet e The Icehouse.

Articoli Recenti

Il Papa, vivo un tempo di guarigione nell’anima e nel corpo.

"Carissimi, viviamo questa Quaresima, tanto più nel Giubileo, come tempo di guarigione. Anch'io la sto sperimentando così, nell'animo e nel corpo". L'ha scritto il Papa...

Trump, ‘molto arrabbiato con Putin, lo sentirò in settimana’.

Donald Trump prevede di parlare con il presidente russo Vladimir Putin in settimana. Lo ha detto il presidente americano in un'intervista a Nbc.Trump ha precisato...

Meloni rilancia su Usa: “Trump primo alleato”. Da Cdm ok a nuovo dl Albania.

Scegliere tra Stati Uniti e Unione Europea, in questa fase di forti tensioni tra le due sponde dell'Atlantico, "sarebbe infantile" per l'Italia. Donald Trump non...

“DNA”: ANATOMIA DELLA CRUDELTÁ” A TEATROSOPHIA.

Margot Theatre Company: sinonimo di professionalità, talento, passione. Ecco perché anche in questa stagione tornano a Teatrosophia dopo i grandi successi dello scorso anno...

Torna l’ora legale, domenica lancette avanti di un’ora.

Manca poco al ritorno dell'ora legale. L'orario dovrà essere reimpostato nella notte tra sabato 29 marzo e domenica 30 marzo 2025, intorno alle 2...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.