6.5 C
Rome
sabato, Febbraio 1, 2025
HomeAttualita' (OLD)Italia, diminuisce l'export e l'import.

Italia, diminuisce l’export e l’import.

Date:

sabato, Febbraio 1, 2025

Rispetto al mese precedente, a gennaio 2016 l’export diminuisce del 2,2% e l’import dello 0,6%. Il saldo commerciale è pari a +35 milioni.

Il calo congiunturale dell’export è determinato dalla contrazione delle vendite verso i mercati extra Ue (-6,3%), mentre quelle verso i mercati Ue (+1,1%) sono in contenuto aumento. In forte calo le vendite di prodotti energetici (-22,2%). La flessione degli acquisti è imputabile esclusivamente ai prodotti energetici (-15,8%), al netto dei quali si registra una crescita dell’1,3%.

Nonostante la flessione di gennaio, negli ultimi tre mesi l’export cresce congiunturalmente dell’1,5%, con un incremento più ampio per i paesi extra Ue (+2,5%) rispetto a quelli Ue (+0,7%). I beni di consumo non durevoli (+2,7%) e i beni strumentali (+2,4%) registrano l’aumento più consistente.

In termini tendenziali, a gennaio 2016 si rileva una flessione sia dell’export (-3,5%) sia dell’import (-3,2%), determinata principalmente dal marcato calo delle vendite (-8,0%) e degli acquisti (-6,6%) con l’area extra Ue. Al netto delle differenze nei giorni lavorativi (19 a gennaio 2016 contro 20 di gennaio 2015), la flessione si ridimensiona: -0,3% per l’export e -1,1% per l’import.

Russia (-24,2%) e paesi MERCOSUR (-18,8%) sono i mercati che più contribuiscono al calo dell’export mentre sono in forte crescita le vendite verso i Paesi Bassi (+15,0%) e la Spagna (9,2%). La diminuzione delle vendite di prodotti petroliferi raffinati è rilevante (-16,9%) mentre sono in espansione i mezzi di trasporto, esclusi autoveicoli (+5,4%) e computer, apparecchi elettronici e ottici (+3,6%).

In calo l’import da Russia (-14,2%) e paesi OPEC (-12,6%) come gli acquisti di petrolio greggio (-34,9%) e gas naturale (-25,8%).

Nel mese di gennaio 2016 proseguono le tendenze al calo dei prezzi dei beni importati: l’indice dei prezzi all’importazione dei prodotti industriali diminuisce dell’1,6% rispetto al mese precedente e del 4,5% nei confronti di gennaio 2015.

La riduzione dei prezzi all’importazione dipende in gran parte dalle dinamiche deflazionistiche del comparto energetico, al netto del quale l’indice registra comunque una flessione dello 0,4% rispetto al mese precedente e dello 0,7% in termini tendenziali.

Articoli Recenti

Nasce il Festival Internazionale del Cinema di Pompei. A dirigerlo sarà Enrico Vanzina.

In estate a Pompei prenderà vita la prima edizione del Festival Internazionale del Cinema. La nuova rassegna intende porre l’attenzione sulle identità culturali, nazionali e internazionali, preservandone...

Ricerca, inaugurata a Montecitorio mostra fotografica ‘Una vita da scienziata’.

In occasione della Settimana nazionale delle discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche, alla Camera dei deputati si è tenuto il convegno 'Materie STEM: le...

Al via le prove dei concorsi ordinari per tutte le scuole.

Sono fissate per mercoledì 19 febbraio le prove scritte dei concorsi ordinari per l'assunzione in ruolo dei docenti su posto comune e su posto di...

Pizzaiolo ucciso, ergastolo al baby boss che sparò.

Urla di gioia e lacrime, nell'aula 115 del tribunale di Napoli, alla lettura della sentenza con la quale la Corte di Assise ha condannato all'ergastolo...

Garante Privacy blocca DeepSeek a tutela dei dati italiani.

Il Garante per la protezione dei dati personali ha disposto, in via d'urgenza e con effetto immediato, la limitazione del trattamento dei dati degli...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.