23.4 C
Rome
mercoledì, Aprile 2, 2025
HomeITALIANI NEL MONDOItaliani nel mondo del passato: Carlo Tresca e il suo impegno di...

Italiani nel mondo del passato: Carlo Tresca e il suo impegno di sindacalista ed attivista per i lavoratori immigrati in America.

Date:

mercoledì, Aprile 2, 2025

Nel XX secolo gli Stati Uniti sono stati testimoni di una serie di importanti scioperi sindacali che hanno avuto un impatto significativo sulla storia dei diritti dei lavoratori. In quei concitati anni, una figura di spicco e di riferimento è stato un immigrato italiano.

Carlo Tresca, nato in Abruzzo nel 1879, è stato senza dubbio una figura alquanto controversa e al contempo interessante nella storia dell’attivismo politico e sindacale degli Stati Uniti d’America. A New York arrivò nel 1904 in quanto costretto a lasciare l’Italia a causa del suo attivismo socialista e sindacale. Arrivato in America si iscrisse alla Federazione Socialista Italiana legata al Socialist Party of America e successivamente fondò i giornali “La Voce del Popolo” e “La Plebe”. Il suo obbiettivo era quello di dare voce in particolare agli immigrati italiani che molto spesso venivano oppressi e sfruttati nei posti di lavoro, operando a stretto contatto con organizzazioni sindacali per migliorare la condizione dei lavoratori.

Contemporaneamente al ruolo di energico sindacalista ha affiancato anche quello di giornalista appassionato fondatore del giornale “Il Martello”, nel quale denunciava i “padroni” che sfruttavano i lavoratori e che ebbe lo scopo di difendere i lavoratori italo-americani che erano accusati ingiustamente e che in alcuni casi furono anche scagionati, e in particolare svolse una convinta campagna di difesa nei confronti di Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti, due anarchici ingiustamente accusati e condotti alla sedia elettrica nel 1927. Tuttavia, anche in America andò incontro ad arresti, denunce, processi e condanne che non riuscirono a scalfire la sua voglia di lottare. Per quasi quarant’anni l’FBI lo considerò tra i più pericolosi sovversivi; lui era un sindacalista, giornalista, socialista e antifascista.

Si scontrò parecchie volte con il regime fascista manifestando l’opposizione al partito di Mussolini (che aveva incontrato in Svizzera prima di trasferirsi in America) attraverso l’adesione a movimenti antifascisti come l’alleanza antifascista, Comitati d’Azione Antifascista per poi fondarne uno nuovo con il nome di Mazzini Society. La critica e l’intransigenza del sindacalista nei confronti dei fascisti e anche dei comunisti attirò su di lui molti nemici e l’11 gennaio del 1943 venne assassinato con due colpi di pistola, gli assassini furono messi in carcere ma ancora oggi non si è riusciti a capire chi fu il mandante, alcuni pensano che le responsabilità siano da attribuire alla mafia, ai comunisti o ai fascisti.

Biagio Zago

Articoli Recenti

TUMORE DEL FEGATO IN AUMENTO ENTRO IL 2040: L’IMMUNOTERAPIA APRE NUOVE SPERANZE, CON PIÙ EFFICACIA E MAGGIORE SOPRAVVIVENZA.

Negli ultimi anni, l’immunoterapia ha rivoluzionato il trattamento del tumore del fegato, in particolare dell’epatocarcinoma avanzato. Studi clinici e dati reali dimostrano che questo...

ALBEROBELLO ACCOGLIE LA 1000 MIGLIA EXPERIENCE ITALY: 30 VETTURE STORICHE SARANNO IN CITTÀ LA MATTINA DEL 12 APRILE.

La 1000 Miglia Experience Italy, l’evento italiano di Freccia Rossa, debutterà dal 10 al 13 aprile e raggiungerà Alberobello intorno alle 9:30 di sabato...

Mensik e i ‘nuovi Sinner’, la generazione che spaventa Djokovic

La sconfitta di Novak Djokovic a Miami sembra tanto un passaggio di testimone. Nole, 37enne alla ricerca del centesimo titolo della carriera, si è dovuto arrendere a uno...

L’università di Roma Tor Vergata con OneSight EssilorLuxottica in aiuto alla vista in periferia.

L'università e il policlinico Tor Vergata di Roma aderiscono alla tappa speciale delle Giornate della vista - progetto di salute visiva targato Fondazione OneSight...

Nasce “Judo & Karate Self Defense- Donna Forte” il corso gratuito di autodifesa personale per tutte le donne.

Due campioni belli e tosti scendono in campo in difesa delle donne vessate e a rischio femminicidio e di quelle che in alcune città...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.