29.1 C
Rome
giovedì, Aprile 3, 2025
HomeIl TerritorioLa cucina del contadino, a Isernia l’evento sulla nuova agricoltura sostenibile.

La cucina del contadino, a Isernia l’evento sulla nuova agricoltura sostenibile.

Date:

giovedì, Aprile 3, 2025

Il 25 marzo 2022 alle 17.30 nella Sala Raucci del Comune di Isernia, l’incontro pubblico dell’Accademia Italiana della Cucina con la presentazione del volume di Michele Tanno “Gli anni della fame: carestia del 1764 e calamità di inizio Ottocento del Molise”.

Venerdì 25 marzo, a partire dalle 17,30, presso la” Sala Raucci” del Comune di Isernia si terrà il Convegno “Carestie, nuova agricoltura, agricoltura industriale, agricoltura sostenibile e biodiversità”. L’AIC – Accademia Italiana della Cucina, Delegazione di Isernia – intende così continuare il suo approfondimento sulla storia dell’agricoltura in Molise e sulla “Tavola del Contadino”, tema dell’anno dell’ associazione fondata nel 1953 da Orio Vergani.

Dopo i saluti di Piero Castrataro, Sindaco di Isernia e di Franco Di Nucci, Delegato AIC Isernia, la professoressa Ida Di Ianni, Vice Delegata AIC Isernia, introdurrà il libro di Michele Tanno “Gli anni della fame: carestia del 1764 e calamità di inizio Ottocento del Molise”. Gli avvenimenti affrontati nel volume trattano il preludio di una svolta storica che ha cambiato il mondo dell’agricoltura e dell’alimentazione: la messa a coltura dei semi “americani”, del mais, della patata, del pomodoro modificarono completamente il volto dell’Europa; la fine dei feudalesimi e i rivolgimenti sociali e politici definirono un nuovo assetto economico con il profilarsi della borghesia come classe egemone e la prima rivoluzione industriale. L’apoteosi di questa grande trasformazione si concluse tra fine Ottocento e Novecento inoltrato con il trionfo dell’agricoltura “industriale” la cui fase di massima espansione fu nel secondo dopoguerra.

Il professore Rossano Pazzagli dell’Università degli Studi del Molise introdurrà invece i temi della connessione alla storia dei territori e in particolare delle zone in declino, le cosiddette “aree interne” che costituiscono le possibili aree del futuro della “nuova agricoltura”, quella sostenibile e delle biodiversità. Moderatrice della serata, la Vice-Delegata AIC Anna Scafati.

«Durante l’incontro – spiega Franco Di Nucci, Delegato AIC Isernia – si proverà a ragionare e a discutere dell’agricoltura di qualità, della cultura gastronomica italiana che l’AIC persegue in difesa delle tradizioni regionali. Si farà un accenno anche alla nuova agricoltura dei semi e dei prodotti autoctoni in consonanza alle tematiche affrontate dall’Accademia Italiana della Cucina. Tratteremo la “Tavola del Contadino” nell’annata in cui la nostra Istituzione di Cultura della Repubblica Italiana continuerà a dare studi ed approfondimenti».

L’incontro sarà trasmesso in diretta anche online tramite il canale Youtube e la Pagina Facebook di Zona Rossa Web Tv.

Fonte: https://www.cblive.it/news-dal-molise/la-cucina-del-contadino-a-isernia-levento-sulla-nuova-agricoltura-sostenibile.htmlù

Articoli Recenti

A Brescia nasce MUM, il primo Metro Urban Museum d’Italia.

Un’esperienza artistica senza precedenti sta per prendere vita a Brescia. A partire dal 1° aprile 2025, la città lombarda accoglierà il Metro Urban Museum (MUM), il...

AL PETROLINI “MISERIA E NOBILTÁ” – TRA RISATE E TRAVESTIMENTI.

Torna in scena al Teatro Petrolini di Roma da giovedì 10 a domenica 13 aprile, a distanza di quasi venti anni dall’ultima rappresentazione, grazie alla...

Zaia, Milano-Cortina prima Olimpiade con donna presidente Cio.

"Quelle invernali Milano Cortina 2026 saranno le prime Olimpiadi sotto l'egida di un Cio presieduto da una donna: non nascondo la soddisfazione perché è...

Abodi, “Terra Felix una straordinaria opportunità per l’Italia”.

"Terra Felix è una straordinaria opportunità non soltanto per i cittadini di questa comunità ma anche per tutta Napoli e la Campania. Secondo me,...

‘Piazze per la Prevenzione’, iniziativa Cei in occasione del Giubileo degli ammalati e del mondo della Sanità.

In occasione del Giubileo degli ammalati e del mondo della Sanità, le Federazioni nazionali delle professioni sociosanitarie saranno a Roma, in piazza della Chiesa Nuova e...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.