29.1 C
Rome
giovedì, Aprile 3, 2025
HomeRubricaIL MIO NUTRIZIONISTALA DIETA MACROBIOTICA.

LA DIETA MACROBIOTICA.

Date:

giovedì, Aprile 3, 2025

Il termine macrobiotico deriva dal greco e significa lunga (makròs) vita (biòs) e lo stile alimentare su di esso basato affonda le sue origini nella cultura orientale, ponendosi come obiettivo il raggiungimento dell’equilibrio delle forze vitali Yin e Yang.

La dieta macrobiotica, secondo cui il cibo dev’essere fonte di armonia tra mente e corpo, è stata introdotta per la prima volta in occidente, dal medico e filosofo George Oshawa.

Nella dieta macrobiotica si pone molta attenzione al processo di masticazione che dev’essere lento e prolungato al fine di permettere di assaporare adeguatamente i cibi introdotti.

Le cotture devono essere semplici, ad esempio al vapore o al forno, così da non alterare eccessivamente il sapore degli alimenti.

I sostenitori della dieta macrobiotica suddividono gli alimenti in cibi Yin e cibi Yang. Questa distinzione è molto articolata, ma si può semplificare affermando che i cibi Yin hanno un più alto grado di acidità, contengono più potassio e hanno un sapore dolce o piccante (latte e derivati, frutta, spezie ecc); mentre i cibi Yang hanno un più alto grado di alcalinità, contengono più sodio e hanno un sapore salato (carne, pesce, pollo, uova ecc).

La dieta macrobiotica rappresenta un vero e proprio stile di vita alla continua ricerca dell’equilibrio fra le forze vitali.

Talvolta, questa ricerca rischia di essere troppo drastica comportando degli squilibri nutrizionali, ma se ci sofferma sui principi base della dieta macrobiotica, si può notare che non si discostano dalla sana e corretta alimentazione mediterranea. Promuove infatti cibi naturalmente bilanciati come gli alimenti integrali, i cereali, i legumi e i semi oleosi. Privilegia i prodotti naturali escludendo gli alimenti raffinati; incoraggia il consumo di frutta e verdura di stagione; predilige il consumo di prodotti ittici alla carne; consiglia di non eccedere con latte e derivati; elimina lo zucchero in favore dell’utilizzo di sciroppo d’acero o di riso per dolcificare; preferisce il consumo del tè verde a discapito di altri tè o del caffè.

Qualunque percorso nutrizionale si decida di intraprendere è importante tener conto del corretto apporto di macro e micronutrienti, il supporto di un nutrizionista sarà in grado di agevolare la scelta verso alimenti salutari, ma nello stesso tempo appaganti, che tengano conto del gusto personale.

Articoli Recenti

A Brescia nasce MUM, il primo Metro Urban Museum d’Italia.

Un’esperienza artistica senza precedenti sta per prendere vita a Brescia. A partire dal 1° aprile 2025, la città lombarda accoglierà il Metro Urban Museum (MUM), il...

AL PETROLINI “MISERIA E NOBILTÁ” – TRA RISATE E TRAVESTIMENTI.

Torna in scena al Teatro Petrolini di Roma da giovedì 10 a domenica 13 aprile, a distanza di quasi venti anni dall’ultima rappresentazione, grazie alla...

Zaia, Milano-Cortina prima Olimpiade con donna presidente Cio.

"Quelle invernali Milano Cortina 2026 saranno le prime Olimpiadi sotto l'egida di un Cio presieduto da una donna: non nascondo la soddisfazione perché è...

Abodi, “Terra Felix una straordinaria opportunità per l’Italia”.

"Terra Felix è una straordinaria opportunità non soltanto per i cittadini di questa comunità ma anche per tutta Napoli e la Campania. Secondo me,...

‘Piazze per la Prevenzione’, iniziativa Cei in occasione del Giubileo degli ammalati e del mondo della Sanità.

In occasione del Giubileo degli ammalati e del mondo della Sanità, le Federazioni nazionali delle professioni sociosanitarie saranno a Roma, in piazza della Chiesa Nuova e...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.