12.6 C
Rome
mercoledì, Aprile 2, 2025
HomeAttualita' (OLD)La formazione nelle imprese in Italia

La formazione nelle imprese in Italia

Date:

mercoledì, Aprile 2, 2025

formazioneIQ.02/08/2013 – Nel 2010, il 55,6% delle imprese italiane con almeno 10 addetti ha svolto attività di formazione professionale per i propri addetti.

Nel 2005 la corrispondente quota era pari al 32,2%; la posizione dell’Italia in ambito europeo è quindi notevolmente migliorata, pur rimanendo inferiore alla media europea (66%).

La tipologia di formazione più diffusa è rappresentata dai corsi di formazione, adottati dall’84,2% delle imprese. Un quarto delle imprese formatrici svolge solo corsi di formazione obbligatoria (sicurezza sul lavoro, salute, ambiente, ecc.).

L’investimento in formazione è maggiore nelle imprese di grandi dimensioni: tra quelle che appartengono alla fascia tra “10-19 addetti” la metà svolge attività di formazione (49,4%) , in quella “250-499 addetti” la percentuale è dell”87,7% mentre nelle classi dimensionali superiori si arriva al 90%.

La formazione è più diffusa nelle imprese del settore dei servizi finanziari, con oltre il 92,6% di imprese che attiva programmi di formazione.

Nel 2010 hanno partecipato a corsi di formazione oltre 3 milioni di lavoratori, ovvero il 36,0% del totale degli addetti; di questi, il 67,3% è rappresentato da uomini e il 32,7% da donne.

La maggior parte (il 57,9%) delle imprese formatrici ha indicato quelle tecnico-operative come le competenze professionali da sviluppare o aggiornare con i corsi di formazione.

I motivi che hanno spinto le imprese a non investire nel miglioramento delle competenze dei propri addetti sono vari, ma l’82,6% di esse ritiene che la formazione non sia necessaria semplicemente perché il proprio personale è già qualificato, mentre solo il 26,6% considera troppo elevati i costi della formazione professionale.

Il Trentino-Alto Adige presenta la percentuale più alta di imprese che svolgono attività di formazione: il 70,6% in Provincia di Bolzano e il 64,1% in Provincia di Trento. In generale, le regioni del Nord mostrano un’incidenza della formazione al di sopra della media nazionale, mentre le imprese del Centro e del Mezzogiorno si collocano prevalentemente al di sotto della media.

Articoli Recenti

Putin parlerà di nuovo con Trump, Zelensky apre al voto.

Il dialogo tra Stati Uniti e Russia sull'Ucraina va avanti tra alti e bassi, con il risultato che regna ancora l'incertezza sulle tempistiche di...

TUMORE DEL FEGATO IN AUMENTO ENTRO IL 2040: L’IMMUNOTERAPIA APRE NUOVE SPERANZE, CON PIÙ EFFICACIA E MAGGIORE SOPRAVVIVENZA.

Negli ultimi anni, l’immunoterapia ha rivoluzionato il trattamento del tumore del fegato, in particolare dell’epatocarcinoma avanzato. Studi clinici e dati reali dimostrano che questo...

ALBEROBELLO ACCOGLIE LA 1000 MIGLIA EXPERIENCE ITALY: 30 VETTURE STORICHE SARANNO IN CITTÀ LA MATTINA DEL 12 APRILE.

La 1000 Miglia Experience Italy, l’evento italiano di Freccia Rossa, debutterà dal 10 al 13 aprile e raggiungerà Alberobello intorno alle 9:30 di sabato...

Mensik e i ‘nuovi Sinner’, la generazione che spaventa Djokovic

La sconfitta di Novak Djokovic a Miami sembra tanto un passaggio di testimone. Nole, 37enne alla ricerca del centesimo titolo della carriera, si è dovuto arrendere a uno...

L’università di Roma Tor Vergata con OneSight EssilorLuxottica in aiuto alla vista in periferia.

L'università e il policlinico Tor Vergata di Roma aderiscono alla tappa speciale delle Giornate della vista - progetto di salute visiva targato Fondazione OneSight...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.