28.8 C
Rome
venerdì, Aprile 4, 2025
HomeAttualita' (OLD)La formazione nelle imprese in Italia

La formazione nelle imprese in Italia

Date:

venerdì, Aprile 4, 2025

formazioneIQ.02/08/2013 – Nel 2010, il 55,6% delle imprese italiane con almeno 10 addetti ha svolto attività di formazione professionale per i propri addetti.

Nel 2005 la corrispondente quota era pari al 32,2%; la posizione dell’Italia in ambito europeo è quindi notevolmente migliorata, pur rimanendo inferiore alla media europea (66%).

La tipologia di formazione più diffusa è rappresentata dai corsi di formazione, adottati dall’84,2% delle imprese. Un quarto delle imprese formatrici svolge solo corsi di formazione obbligatoria (sicurezza sul lavoro, salute, ambiente, ecc.).

L’investimento in formazione è maggiore nelle imprese di grandi dimensioni: tra quelle che appartengono alla fascia tra “10-19 addetti” la metà svolge attività di formazione (49,4%) , in quella “250-499 addetti” la percentuale è dell”87,7% mentre nelle classi dimensionali superiori si arriva al 90%.

La formazione è più diffusa nelle imprese del settore dei servizi finanziari, con oltre il 92,6% di imprese che attiva programmi di formazione.

Nel 2010 hanno partecipato a corsi di formazione oltre 3 milioni di lavoratori, ovvero il 36,0% del totale degli addetti; di questi, il 67,3% è rappresentato da uomini e il 32,7% da donne.

La maggior parte (il 57,9%) delle imprese formatrici ha indicato quelle tecnico-operative come le competenze professionali da sviluppare o aggiornare con i corsi di formazione.

I motivi che hanno spinto le imprese a non investire nel miglioramento delle competenze dei propri addetti sono vari, ma l’82,6% di esse ritiene che la formazione non sia necessaria semplicemente perché il proprio personale è già qualificato, mentre solo il 26,6% considera troppo elevati i costi della formazione professionale.

Il Trentino-Alto Adige presenta la percentuale più alta di imprese che svolgono attività di formazione: il 70,6% in Provincia di Bolzano e il 64,1% in Provincia di Trento. In generale, le regioni del Nord mostrano un’incidenza della formazione al di sopra della media nazionale, mentre le imprese del Centro e del Mezzogiorno si collocano prevalentemente al di sotto della media.

Articoli Recenti

A Brescia nasce MUM, il primo Metro Urban Museum d’Italia.

Un’esperienza artistica senza precedenti sta per prendere vita a Brescia. A partire dal 1° aprile 2025, la città lombarda accoglierà il Metro Urban Museum (MUM), il...

AL PETROLINI “MISERIA E NOBILTÁ” – TRA RISATE E TRAVESTIMENTI.

Torna in scena al Teatro Petrolini di Roma da giovedì 10 a domenica 13 aprile, a distanza di quasi venti anni dall’ultima rappresentazione, grazie alla...

Zaia, Milano-Cortina prima Olimpiade con donna presidente Cio.

"Quelle invernali Milano Cortina 2026 saranno le prime Olimpiadi sotto l'egida di un Cio presieduto da una donna: non nascondo la soddisfazione perché è...

Abodi, “Terra Felix una straordinaria opportunità per l’Italia”.

"Terra Felix è una straordinaria opportunità non soltanto per i cittadini di questa comunità ma anche per tutta Napoli e la Campania. Secondo me,...

‘Piazze per la Prevenzione’, iniziativa Cei in occasione del Giubileo degli ammalati e del mondo della Sanità.

In occasione del Giubileo degli ammalati e del mondo della Sanità, le Federazioni nazionali delle professioni sociosanitarie saranno a Roma, in piazza della Chiesa Nuova e...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.