23 C
Rome
sabato, Febbraio 8, 2025
HomeAttualita' (OLD)La perizia tecnica blocca il distacco dal riscaldamento

La perizia tecnica blocca il distacco dal riscaldamento

Date:

sabato, Febbraio 8, 2025

Sole 24 Ore Rubrica Assoedilizia: “La perizia tecnica blocca il distacco dal riscaldamento” – 21 marzo 2017

Sole 24 Ore

LEGGI & SENTENZE

A CURA DI ASSOEDILIZIA

La perizia tecnica
blocca il distacco
dal riscaldamento

di Antonella Giraudi

Il condòmino non ha diritto
a distaccarsi dall’impianto
centralizzato di riscaldamento se dal suo distacco conseguono squilibri funzionali
dell’impianto o aggravi
di spesa per gli altri.

Il principio, codificato nel
nuovo articolo 118 del Codice civile ma già consolidato prima della riforma del condominio, è
stato applicato dal Tribunale di Milano (sentenza 187/2017) .

La questione era stata sottoposta all’assemblea, correttamente (si veda a sentenza della Cassazione 22285/2016) corredata
da una relazione tecnica,
non condivisa però dagli altri condòmini, che avevano comunque negato l’assenso al distacco.

La consulenza tecnica
d’ufficio espletata nel corso del procedimento ha dato ragione al condominio, avendo il perito evidenziato la sussistenza di entrambe le condizioni ostative
al distacco (sia lo squilibrio termico che l’incremento dei consumi), tenuto conto delle caratteristiche
dell’impianto (a pannelli
radianti) e dell’incidenza
del distacco, pari a circa un terzo del fabbricato. Il giudice ha pertanto ritenuto legittima la
delibera assembleare impugnata e ha altresì dichiarato l’insussistenza
del diritto del condomino
attore a distaccarsi dall’impianto centralizzato.
La sussistenza di entrambi gli aspetti che bloccano il distacco ha evitato al Tribunale meneghino
di doversi addentrare in
profili più dibattuti e tuttora aperti.

La questione che con più
frequenza viene affrontata riguarda l’aggravio di spesa e la sua quantificazione. Il riformulato articolo 118 del Codice civile ha posto il dubbio se l’aggettivo
“notevoli” sia da riferirsi solo agli squilibri o anche agli aggravi di spesa (la già richiamata sentenza 22285/2016 della Suprema
Corte, sia pure incidentalmente, sembra aver riferito l’aggettivo solo agli squilibri).

La giurisprudenza formatasi prima della riforma (legge 220/2012) era giunta ad ammettere
la possibilità del distacco
anche in ipotesi di aggravio di spesa, purché il distaccante se ne accollasse l’onere. Se questo orientamento verrà mantenuto, un punto nodale continuerà ad essere quello della corretta quantificazione del contributo alle spese di gestione da parte del soggetto rinunciante. Anche perché l’assemblea non avrebbe il potere di autorizzare a maggioranza il distacco senza attribuire al distaccante una quota adeguatamente compensativa dei maggiori oneri di gestione (Tribunale di Roma, sentenza 8906/2016).

L’applicazione della norma
Uni 10200 (richiamata dal Dlgs 102/2014 in tema di ripartizione delle spese di riscaldamento) con la suddivisione tra
consumo volontario e involontario può indicare la soluzione (Tribunale di Roma sentenza
n. 9406/2016).

———

I DUE ASPETTI
Il Tribunale di Milano
ha constatato
l’ «aggravio di spesa»
e gli «squilibri funzionali»
derivanti dall’operazione

Il Presidente Assoedilizia CLERICI

Articoli Recenti

A Torino nasce uno spazio per mettere in connessione salute e cultura: coinvolti artisti, medici e pazienti.

A cura di qwatz, il progetto nasce in dialogo con l’artista Eugenio Tibaldi a partire dall’opera Habitat 00 project #02, intorno alla quale SUTURA coinvolge attivamente i pazienti dell’Istituto Fisicoterapico...

Italian Lifestyle: sottoscritto un nuovo accordo pluriennale per il programma di accelerazione e open innovation e aperta la call per startup innovative e spinoff universitari.

CANDIDATURE ENTRO 1 Maggio 2025 Rinnovato l’accordo pluriennale Italian Lifestyle, tra Intesa Sanpaolo Innovation Center, Fondazione CR Firenze, Nana Bianca e Fondazione per la Ricerca e l’Innovazione dell’Università di Firenze che mira a...

Guerre e pace: presentato il 51° Festival della Valle d’Itria di Martina Franca.

Si terrà dal 18 luglio al 3 agosto la 51ª edizione del Festival della Valle d’Itria di Martina Franca (TA) che da quest’anno, per un triennio, viene curato...

Giornata epilessia, Sin: “Scompaia equazione malattia uguale disabilità”.

"Come Sin auspichiamo, per il futuro, che l’equazione 'persona con epilessia uguale disabilità' scompaia definitivamente e che il nostro Paese sia presto all’avanguardia nella...

Pugilato: Iba conferma, Khelif non ammessa ai Mondiali 2025.

E' partito il conto alla rovescia verso il Mondiale di pugilato 2025, in progamma a Nis, in Serbia, dall'8 marzo, ma non riguarda Imane...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.