21.8 C
Rome
venerdì, Aprile 4, 2025
HomeAttualita' (OLD)La rigidità abitativa frena l’economia, di Clerici (Assoedilizia).

La rigidità abitativa frena l’economia, di Clerici (Assoedilizia).

Date:

venerdì, Aprile 4, 2025

La rigidità abitativa frena l’economia. Articolo su QN IL GIORNO del 14 nov. 2020

di Achille Colombo Clerici

Il pluridecennale sfavore legislativo nei confronti della locazione abitativa privata (blocchi dei contratti, blocchi degli sfratti, equo canone, canoni concordati, fiscalità opprimente, responsabilità civile crescente, gestione amministrativa sempre più complicata e onerosa etc.), non accompagnato da una adeguata politica di investimenti pubblici nell’edilizia residenziale, oltre a tenere sempre aperta una prospettiva di squilibrio del settore abitativo, scaricando oneri di socialità sulla proprietà privata, ha generato un fenomeno tutto italiano e mediterraneo nel rapporto dei cittadini con l’abitazione: la più alta percentuale di case, tra i Paesi avanzati d’Europa, occupate direttamente a titolo di proprietà dalle famiglie, l’82% del totale.

Il fatto è che queste case appartengono ad una economia statica e non dinamica: non producono gettito fiscale (né IMU, né imposte dirette e indirette), non fanno certificazioni elettriche ed energetiche (come le abitazioni in locazione), non danno luogo all’indotto derivante dal turn over abitativo legato alla locazione (agenti immobiliari, artigiani vari addetti alle pulizie e alla manutenzione dell’immobile, ditte di traslochi, professionisti e tecnici, mobilieri e tappezzieri etc.). E dunque sono sterili dal punto di vista economico. Non solo: la rigidità abitativa nel nostro Paese è stata una delle cause del fallimento della ristrutturazione industriale degli anni ’80.

Il Presidente Assoedilizia Clerici

Non solo, la rigidità abitativa nel nostro Paese è stata una delle cause del fallimento della ristrutturazione industriale degli anni ’80.

Ma non basta: l’Italia è diventata la patria dei condomìni. Il loro numero ascende ad 1 milione e 200mila: sono, tra i tutti i soggetti coinvolti nel rinnovamento urbano, i meno sensibili e i più restii alle operazioni di rigenerazione edilizia. Nelle nostre città, in tutti questi anni, le sole operazioni di ristrutturazione che si son viste, son state quelle promosse su immobili a proprietà unitaria.

Ecco perché, se lo Stato vuole ottenere un minimo risultato almeno in termini di semplice riqualificazione edilizia, è costretto a finanziare a fondo perduto gli interventi del Superbonus.  Positivo, ma solo per muovere un pò di economia. Per tutti questi immobili infatti non si può parlare di rigenerazione urbana (che consiste soprattutto in sostituzioni edilizie e ristrutturazioni profonde), ma di un processo di semplice e sommario maquillage, con conseguente imbalsamazione delle città.  

Il Presidente Assoedilizia Clerici

Articoli Recenti

A Brescia nasce MUM, il primo Metro Urban Museum d’Italia.

Un’esperienza artistica senza precedenti sta per prendere vita a Brescia. A partire dal 1° aprile 2025, la città lombarda accoglierà il Metro Urban Museum (MUM), il...

AL PETROLINI “MISERIA E NOBILTÁ” – TRA RISATE E TRAVESTIMENTI.

Torna in scena al Teatro Petrolini di Roma da giovedì 10 a domenica 13 aprile, a distanza di quasi venti anni dall’ultima rappresentazione, grazie alla...

Zaia, Milano-Cortina prima Olimpiade con donna presidente Cio.

"Quelle invernali Milano Cortina 2026 saranno le prime Olimpiadi sotto l'egida di un Cio presieduto da una donna: non nascondo la soddisfazione perché è...

Abodi, “Terra Felix una straordinaria opportunità per l’Italia”.

"Terra Felix è una straordinaria opportunità non soltanto per i cittadini di questa comunità ma anche per tutta Napoli e la Campania. Secondo me,...

‘Piazze per la Prevenzione’, iniziativa Cei in occasione del Giubileo degli ammalati e del mondo della Sanità.

In occasione del Giubileo degli ammalati e del mondo della Sanità, le Federazioni nazionali delle professioni sociosanitarie saranno a Roma, in piazza della Chiesa Nuova e...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.