23.4 C
Rome
mercoledì, Aprile 2, 2025
HomeAttualita' (OLD)La salute psicologica lavorativa influenza quella personale.

La salute psicologica lavorativa influenza quella personale.

Date:

mercoledì, Aprile 2, 2025

Il benessere psicologico è legato anche al benessere di lavoro. Questa è l’affermazione che emerge dalla ricerca BVA Doxa per Mindwork in occasione della Giornata Internazionale della Salute Mentale del 10 Ottobre. Lo studio incentrato sul benessere dei lavoratori fornisce dati interessanti. Quasi il 50% degli intervistati dichiara di soffrire di problemi d’ ansia e insonnia per problemi legati al lavoro. Il 92% ritiene importante che la propria azienda si occupi del benessere psicologico. Il 42% si dice insoddisfatto dalla politica adottata dalla propria realtà lavorativa a favore della gestione dello stress e del benessere lavorativo. Questo dato in particolare è cresciuto di ben 15 punti percentuale rispetto al 2020. Il 60% degli intervistati desidera che i provvedimenti presi dalla propria azienda per gestire il benessere lavorativo siano prorogati anche dopo l’ emergenza, mentre il 75% dei lavoratori che non hanno servizi di questo tipo desidererebbe averli. I sintomi di malessere sembrano molto importanti al punto che Biancamaria Cavallini , psicologa del lavoro della Mindwork, un importante società di consulenza di psicologia del lavoro dichiara: “  “L’80% delle intervistate e degli intervistati ha provato almeno un sintomo correlato al burnout (sensazione di sfinimento, calo dell’efficienza lavorativa, aumento del distacco mentale, cinismo rispetto al lavoro). Questo purtroppo non sorprende: la durata dell’emergenza sanitaria sta mettendo a dura prova le persone. Anche chi, in una prima fase, ha reagito mettendo in campo le proprie risorse, si ritrova oggi a vederle sempre più esaurite”.Il 40% dei lavoratori che devono tornare a lavorare in ufficio a tempo pieno dopo il telelavoro si dice preoccupato al punto che uno su cinque sarebbe disposto a cambiare occupazione temendo ripercussioni legate a tempo,stress e famiglia. I giovani in particolare hanno una maggiore propensione a lasciare il lavoro a causa di malessere psicologico legato al loro ambiente professionale. Il 49% degli under 34 ha lasciato la propria occupazione almeno una volta per tutelare il proprio benessere mentale anche questa tendenza è cresciuta di 5 punti percentuali rispetto al primo anno di pandemia. In sintesi dalla ricerca emerge che la salute psicologica sia difficile da focalizzare come priorità per le aziende sebbene i lavoratori ne sentano fortemente la necessità. La dottoressa Cavallini aggiunge, nel commentare la ricerca, come sia “importante sottolineare che in caso di ricerca di una nuova posizione lavorativa, il 73% delle persone dichiara di preferire un’azienda attenta al benessere psicologico delle sue persone anche laddove il livello di stress attualmente percepito dalla persona sul proprio lavoro sia basso. Questo dimostra una crescente sensibilità alla necessità di un ambiente di lavoro sano”.

Articoli Recenti

TUMORE DEL FEGATO IN AUMENTO ENTRO IL 2040: L’IMMUNOTERAPIA APRE NUOVE SPERANZE, CON PIÙ EFFICACIA E MAGGIORE SOPRAVVIVENZA.

Negli ultimi anni, l’immunoterapia ha rivoluzionato il trattamento del tumore del fegato, in particolare dell’epatocarcinoma avanzato. Studi clinici e dati reali dimostrano che questo...

ALBEROBELLO ACCOGLIE LA 1000 MIGLIA EXPERIENCE ITALY: 30 VETTURE STORICHE SARANNO IN CITTÀ LA MATTINA DEL 12 APRILE.

La 1000 Miglia Experience Italy, l’evento italiano di Freccia Rossa, debutterà dal 10 al 13 aprile e raggiungerà Alberobello intorno alle 9:30 di sabato...

Mensik e i ‘nuovi Sinner’, la generazione che spaventa Djokovic

La sconfitta di Novak Djokovic a Miami sembra tanto un passaggio di testimone. Nole, 37enne alla ricerca del centesimo titolo della carriera, si è dovuto arrendere a uno...

L’università di Roma Tor Vergata con OneSight EssilorLuxottica in aiuto alla vista in periferia.

L'università e il policlinico Tor Vergata di Roma aderiscono alla tappa speciale delle Giornate della vista - progetto di salute visiva targato Fondazione OneSight...

Nasce “Judo & Karate Self Defense- Donna Forte” il corso gratuito di autodifesa personale per tutte le donne.

Due campioni belli e tosti scendono in campo in difesa delle donne vessate e a rischio femminicidio e di quelle che in alcune città...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.