12.6 C
Rome
mercoledì, Aprile 2, 2025
HomeCulturaL’area archeologica di Largo Argentina a Roma riapre al pubblico grazie alla...

L’area archeologica di Largo Argentina a Roma riapre al pubblico grazie alla Maison Bulgari.

Date:

mercoledì, Aprile 2, 2025

La storia millenaria dell’Area Sacra di Largo Argentina riapre al pubblico con un percorso nuovo che – per la prima volta – consente di accedere al sito e a visitarlo leggendone le fasi dall’età repubblicana passando per l’epoca imperiale e medievale. “Uno dei luoghi più preziosi di Roma, grazie a questo intervento frutto di un importante atto di mecenatismo del Gruppo Bulgari che ringrazio, è finalmente fruibile appieno da parte dei cittadini romani e dei turisti, i quali da ora in avanti potranno vedere da vicino meravigliosi reperti archeologici di varie epoche della storia della nostra città”, così commenta l’assessore alla Cultura di Roma Capitale, Miguel Gotor.

L’AREA SACRA DI LARGO ARGENTINA APRE AL PUBBLICO

Da via di San Nicola de’ Cesarini il visitatore può scendere nell’area e visitarla grazie ad un percorso su passarella privo di barriere architettoniche. Ma a rendere unica questa esperienza di visita sono le due aree espositive nel portico medievale Torre del Papito e nei locali al di sotto del piano stradale di via di San Nicola de’ Cesarini, dove sono ospitati una selezione di reperti provenienti dagli scavi e dalle demolizioni avvenute negli anni Venti, tra cui spiccano frammenti di epigrafi, sarcofagi, decorazioni architettoniche e due teste di statue colossali appartenenti a divinità venerate nell’area. Per rendere giustizia alla storia del sito e alle trasformazioni avvenute nel corso dei secoli, l’intero percorso è dotato di una serie di pannelli illustrativi con un ricco corredo fotografico incorniciato da testi in italiano e in inglese. Per le persone ipovedenti, invece, sono stati pensati due grandi pannelli tattili bilingue e in braille comprendenti le indicazioni dell’intero complesso e dei singoli monumenti e con la lettura tattile di due reperti scansionati in 3D, ovvero un frammento di lastra con un uccellino che becca un frutto e la testa colossale di statua di culto femminile. “Il prezioso lavoro dei tecnici dalla Sovrintendenza” ha sottolineato il Sovrintendente Claudio Parisi Presicce, ha restituito alla città un’area importantissima, consentendo a tutti di ammirare uno spaccato di storia di oltre due millenni: dalla Roma repubblicana a quella degli imperatori, dal riutilizzo delle strutture come dimore di famiglie aristocratiche, chiese e monasteri fino alle demolizioni degli anni Venti del ‘900”.

Valentina Muzi 

Sovraintendenza.it

ARTRIBUNE.COM

Articoli Recenti

TUMORE DEL FEGATO IN AUMENTO ENTRO IL 2040: L’IMMUNOTERAPIA APRE NUOVE SPERANZE, CON PIÙ EFFICACIA E MAGGIORE SOPRAVVIVENZA.

Negli ultimi anni, l’immunoterapia ha rivoluzionato il trattamento del tumore del fegato, in particolare dell’epatocarcinoma avanzato. Studi clinici e dati reali dimostrano che questo...

ALBEROBELLO ACCOGLIE LA 1000 MIGLIA EXPERIENCE ITALY: 30 VETTURE STORICHE SARANNO IN CITTÀ LA MATTINA DEL 12 APRILE.

La 1000 Miglia Experience Italy, l’evento italiano di Freccia Rossa, debutterà dal 10 al 13 aprile e raggiungerà Alberobello intorno alle 9:30 di sabato...

Mensik e i ‘nuovi Sinner’, la generazione che spaventa Djokovic

La sconfitta di Novak Djokovic a Miami sembra tanto un passaggio di testimone. Nole, 37enne alla ricerca del centesimo titolo della carriera, si è dovuto arrendere a uno...

L’università di Roma Tor Vergata con OneSight EssilorLuxottica in aiuto alla vista in periferia.

L'università e il policlinico Tor Vergata di Roma aderiscono alla tappa speciale delle Giornate della vista - progetto di salute visiva targato Fondazione OneSight...

Nasce “Judo & Karate Self Defense- Donna Forte” il corso gratuito di autodifesa personale per tutte le donne.

Due campioni belli e tosti scendono in campo in difesa delle donne vessate e a rischio femminicidio e di quelle che in alcune città...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.