11.3 C
Rome
martedì, Febbraio 4, 2025
HomeRubricaEventi e Presentazioni LibriL'Arte dell'acconciatura, l'acconciatura nell'Arte.

L’Arte dell’acconciatura, l’acconciatura nell’Arte.

Date:

martedì, Febbraio 4, 2025

Da sempre, l’acconciatura ha rappresentato molto più di una semplice questione estetica: è un linguaggio universale che racconta storie di cultura, identità e stile personale

L’Arte dell’Acconciatura: Un Linguaggio Universale

L’acconciatura è una forma d’arte viva, che si rinnova e si adatta ai tempi. Da elaborati intrecci tribali a tagli minimalisti contemporanei, le acconciature raccontano chi siamo e da dove veniamo.

– Simboli culturali: In molte società, le acconciature servono a distinguere età, status sociale, appartenenza tribale o fase della vita. Ad esempio, le elaborate trecce degli Zulu o le acconciature cerimoniali giapponesi esprimono valori e tradizioni.

– Moda e innovazione: Nelle epoche moderne, le acconciature sono diventate espressione della moda e del cambiamento sociale. Dai ricci selvaggi degli anni ’70 all’estetica punk degli anni ’80, i capelli diventano strumenti di ribellione o di adesione a tendenze.

L’Acconciatura nell’Arte: Un Simbolo di Bellezza e Potere

Nell’arte visiva, l’acconciatura ha sempre avuto un ruolo centrale, rappresentando identità, potere e persino spiritualità. Attraverso dipinti, sculture e fotografie, i capelli diventano un elemento narrativo.

L’Acconciatura Oggi: Tra Arte e Avanguardia

Oggi, l’acconciatura è una combinazione di arte e tecnologia. Parrucchieri e stilisti di fama internazionale, come Vidal Sassoon o Guido Palau, trasformano i capelli in sculture viventi. Eventi come la Paris Fashion Week o il Met Gala dimostrano come l’acconciatura sia un mezzo per raccontare storie e stupire il pubblico.

Inoltre, l’acconciatura nell’arte contemporanea si estende alla performance: artisti come Nick Cave utilizzano capelli sintetici per creare opere scultoree che esplorano temi di etnia, identità e potere.

Parleremo di questo e tanto altro con storiche e professionisti del settore fashion.

Raggiungici!

Luogo: online sulla app gratuita vocale Clubhouse.

Titolo della room (le room sono le trasmissioni di tipo radiofonico che si tengono su Clubhouse): L’Arte dell’acconciatura, l’acconciatura nell’Arte.

Data e orario:

  • Martedì 4 febbraio 2025, dalle 21:00 alle 23:00.

Come collegarsi per ascoltare L’Arte dell’acconciatura, l’acconciatura nell’Arte”:

Ospiti:

  • Anna Cecchi Smith, hairstylist e make-up artist. Ha partecipato a eventi internazionali come Milano Parigi e la New York Fashion Week. Gestisce Beautick USA, come master Stylists e recruiter.
  • Marina Furegon, ex-modella professionista, organizzatrice di eventi/pubbliche relazioni, docente di Markets & Lifestyle e Storia della Moda dell’Estremo Oriente presso Accademia del Lusso di Roma.
  • Elisabetta Gnignera, Storica del costume e della moda. Nel 2010 pubblica la monografia: “I Soperchi ornamenti, Copricapi e acconciature femminili nell’Italia del Quattrocento”. Ha ricostruito le vesti raffigurate nel Ritratto di giovane donna scoperto dall’ingegnere francese Pascal Cotte sotto la superficie pittorica della Gioconda di Leonardo da Vinci conservata al Louvre.
  • Nico Vinci, hairstylist e ambasciatore L’Oréal Professionnel. Ha partecipato a eventi di fama internazionale come il Festival del Cinema di Venezia, il Festival di Cannes e la Fashion Week. Gestisce un salone a Massafra ed è specializzato nel settore wedding.

Moderano:

  • Sonia R. Marino, architetta, ergonoma, fondatrice di ‘donna immagine città’.
  • Domenico Creazzo, imprenditore interessato a tematiche sociali e diritti.
  • Valeria Casati, servizi organizzativi e promozionali per realtà del settore culturale.
  • Mehret Tewolde Weldemicael, vicepresidente Associazione Le Réseau.
  • Casimiro Vizzini, medico, relazioni istituzionali della One Sustainable Health for all Foundation.

‘donna immagine città’, per la promozione della parità e il contrasto agli stereotipi, è stata fondata da Sonia R. Marino ed è composta da:

  • Integronomia, ricerca e formazione in ergonomia / ingegneria dei fattori umani e sostenibilità;
  • ⁠I.N.B.B. Istituto Nazionale Biosistemi e Biostrutture, Consorzio Interuniversitario;
  • ErgolabUnitus presso Agraria dell’Università degli Studi della Tuscia.


Per aggiornamenti sul programma andare sul sito: www.immaginecitta.org

Articoli Recenti

Lilt Roma e Fondazione Consulcesi insieme per la prevenzione oncologica.

La prevenzione oncologica arriva direttamente nelle strade di Roma per raggiungere chi ne ha più bisogno. Grazie al nuovo accordo tra Lilt Roma (Lega...

Istat, nel paniere 2025 entrano speck e coni gelato: escono i test Covid.

Addio ai test e ai tamponi Covid, benvenuti speck, shorts e coni gelato. Sono alcune delle novità che emergono dalla revisione annuale che l’Istat conduce...

Fondi 8xmille, a processo il fratello di Becciu e altri otto.

Tonino Becciu, fratello del cardinale Angelo Becciu, insieme con il vescovo di Ozieri, Corrado Melis, e altri sette imputati sono stati rinviati a giudizio...

Ostia, vandalizzata Palestra della Legalità: uomo incappucciato ripreso dalle telecamere.

Vandalizzata la Palestra della Legalità 'Talento & Tenacia' di Ostia. Nella notte, nella struttura in via dell'Idroscalo 103, sono state danneggiate delle vetrate e...

Lanzarote, confessa l’aggressore di Salvatore Sinagra. Il legale: “Nessun movente, era drogato”.

Salvatore Sinagra, il 30enne di Favignana aggredito a Lanzarote è in fin di vita perché il suo aggressore era sotto effetto di cocaina e...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.