23.1 C
Rome
mercoledì, Febbraio 5, 2025
HomeAttualita' (OLD)Lettera di commento (e RISPOSTA) all'articolo "Lo squilibrio abitativo"

Lettera di commento (e RISPOSTA) all’articolo “Lo squilibrio abitativo”

Date:

mercoledì, Febbraio 5, 2025

Lettera di commento (e RISPOSTA) all’articolo “Lo squilibrio abitativo” QN Il Giorno, Il Resto del Carlino, La Nazione ediz. del 27 agosto 2016 – Achille Colombo Clerici

A seguito dell’articolo pubblicato oggi su QN Il Giorno, ricevo questa lettera alla quale volentieri rispondo.

LETTERA (firmata)

Comprendo la sua propensione per investimenti nel settore immobiliare con una logica tutta privata, puramente di mercato, pienamente legittima come tutte le attività economiche onestamente condotte, ma non vede perché lo Stato dovrebbe incentivarla. Diventerebbe una discriminante rispetto a tutte le altre attività economiche oneste e legittime.
Piuttosto, è chiaro che lo Stato da sempre cercato di “infierire” fiscalmente sugli immobili, indipendentemente dalla loro redditività, perché sono lì. Immobili appunto, impossibili da nascondere a differenza di altri tipi di attività, e quindi più facili da perseguire. Perché invece non puntare espressamente, mano a mano che si prosegue nel recupero dell’evasione fiscale, a destinare una quota del recupero di evasione ad una riduzione del carico fiscale sugli immobili?

RISPOSTA 

E’ esattamente quello che dico. Non differenziali fiscali, ma tagli lineari alla fiscalita’ generale gravante sugli immobili.
Richiamo l’attenzione sulla parte finale del testo.
Il senso e’ che non si chiede di incentivare la locazione libera, ma di non continuare a penalizzarla come avviene ora. Tutta la proprieta’ edilizia e’ stata caricata di oneri fiscali insostenibili ; ma, con la politica dei “differenziali” fiscali, si alleggerisce solo il carico gravante sulla locazione agevolata.

Insomma, non funzionando il sistema delle case popolari, si vuole “indurre” i privati a surrogarvi.

Articoli Recenti

Un mini museo itinerante dentro ad un baule. Per raccontare storie di emigrazione italiana.

Un museo racchiuso in un baule. È l’idea dietro al progetto Casciamericana, che parte dall’Irpinia per portare in giro una testimonianza del patrimonio culturale delle comunità...

Tumori, prossimo obiettivo la guarigione dalle metastasi.

"Oggi non solo il tumore, ma anche la presenza di metastasi non è più una sentenza definitiva: sempre più riusciamo a controllare la malattia...

Lilt Roma e Fondazione Consulcesi insieme per la prevenzione oncologica.

La prevenzione oncologica arriva direttamente nelle strade di Roma per raggiungere chi ne ha più bisogno. Grazie al nuovo accordo tra Lilt Roma (Lega...

Istat, nel paniere 2025 entrano speck e coni gelato: escono i test Covid.

Addio ai test e ai tamponi Covid, benvenuti speck, shorts e coni gelato. Sono alcune delle novità che emergono dalla revisione annuale che l’Istat conduce...

L’Arte dell’acconciatura, l’acconciatura nell’Arte.

Da sempre, l'acconciatura ha rappresentato molto più di una semplice questione estetica: è un linguaggio universale che racconta storie di cultura, identità e stile...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.