28.8 C
Rome
venerdì, Aprile 4, 2025
HomeECONOMIAL'inflazione.

L’inflazione.

Date:

venerdì, Aprile 4, 2025

La parola Inflazione è il termine che viene generalmente utilizzato per indicare un aumento prolungato dei prezzi dei beni di un’economia avendo come conseguenza la perdita di potere di acquisto della moneta. Per stabilire il livello di inflazione, ogni anno, si costruisce un indice di prezzo al consumo in cui vengono calcolate le variazioni annuali dei prezzi di beni e servizi chiamato paniere, ovviamente tale paniere cambia al cambiare dei consumi delle famiglie ponderando ogni bene in base a quanto esso va ad incidere nel bilancio delle famiglie italiane. Inflazione che sta avendo un ruolo da protagonista questo periodo dato che è arrivata a crescere fino al 6,9% su base annuale a livello nazionale ( livello che non si registrava a partire dal Gennaio 1986), mentre va anche peggio a livello europeo dove nello stesso periodo si è registrato un aumento dei prezzi del 8,1% . Cosa comporta questo livello di inflazione così elevato? In questo momento i prezzi aumentano, di conseguenza le famiglie italiane tendono a consumare di meno e in questo modo l’economia cresce poco. Un altro problema di un inflazione elevata riguarda gli investimenti, poiché tali livelli generano incertezza facendo aumentate il differenziale tra Btp e Bund cosi da rallentare la crescita dell’economia, inoltre un aumento dello spread comporterebbe anche un aumento dei tassi di interesse sui mutui e prestiti rendendo più costoso per famiglie e imprese investire.

Un ruolo importante in questo momento lo può avere la Banca Centrale Europea (BCE), poiché è l’unica istituzione che può influenzare il costo del denaro attraverso il tasso di interesse, e non è un caso che nei giorni scorsi la Bce ha annunciato un aumento dei tassi di interesse dello 0,25%( prima volta da 10 anni) con l’intenzione di un ulteriore aumento a partire da settembre. L’aumento dei tassi di interesse ha degli effetti sull’economia reale, perché in questo caso il denaro costa di più facendo diminuire gli investimenti e i consumi di conseguenza la valuta tende ad apprezzarsi dato che vi è meno moneta in circolazione e ha anche effetti a livelli macroeconomico dato che lo Stato ha poche possibilità di aiutare i cittadini nella perdita di potere di acquisto. Quali possono essere i rimedi per proteggersi da livelli di inflazione cosi elevata? Uno dei modi migliori per contrastare l’inflazione è utilizzare i propri risparmi investendoli in strumenti finanziari indicizzati all’inflazione. Recentemente, lo Stato Italiano ha emesso i BTP Italia , titoli di Stato pensati per i risparmiatori, cui il rendimento è collegato al tasso di inflazione nazionale garantendo un tasso cedolare minimo inoltre la novità più rilevante di questo strumento finanziario è il doppio premio fedeltà dal valore dell’1% sul capitale investito, e ciò potrebbe rappresentare un utile strumento per le famiglie italiane in modo da compensare la perdita di potere d’acquisto derivante dall’aumento dei prezzi.

Articoli Recenti

A Brescia nasce MUM, il primo Metro Urban Museum d’Italia.

Un’esperienza artistica senza precedenti sta per prendere vita a Brescia. A partire dal 1° aprile 2025, la città lombarda accoglierà il Metro Urban Museum (MUM), il...

AL PETROLINI “MISERIA E NOBILTÁ” – TRA RISATE E TRAVESTIMENTI.

Torna in scena al Teatro Petrolini di Roma da giovedì 10 a domenica 13 aprile, a distanza di quasi venti anni dall’ultima rappresentazione, grazie alla...

Zaia, Milano-Cortina prima Olimpiade con donna presidente Cio.

"Quelle invernali Milano Cortina 2026 saranno le prime Olimpiadi sotto l'egida di un Cio presieduto da una donna: non nascondo la soddisfazione perché è...

Abodi, “Terra Felix una straordinaria opportunità per l’Italia”.

"Terra Felix è una straordinaria opportunità non soltanto per i cittadini di questa comunità ma anche per tutta Napoli e la Campania. Secondo me,...

‘Piazze per la Prevenzione’, iniziativa Cei in occasione del Giubileo degli ammalati e del mondo della Sanità.

In occasione del Giubileo degli ammalati e del mondo della Sanità, le Federazioni nazionali delle professioni sociosanitarie saranno a Roma, in piazza della Chiesa Nuova e...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.