29.1 C
Rome
giovedì, Aprile 3, 2025
HomeRubricaL'ANGOLO DI ASCLEPIOL'influenza: come prevenirla e gestirla.

L’influenza: come prevenirla e gestirla.

Date:

giovedì, Aprile 3, 2025

Per quanto in alcune aree del nostro paese l’inverno si sia mostrato solo timidamente, con l’arrivo della stagione fredda, è inevitabile un aumento dell’attenzione verso una patologia tipica e comune di questo periodo dell’anno: l’influenza. Da alcuni anni a questa parte, inoltre, a causa della coabitazione dei virus influenzali con virus respiratori e la continua evoluzione della situazione coronavirus, contenuta, ma non di certo meritevole di oblio, la consapevolezza sull’influenza è fondamentale per proteggere la propria salute e quella degli altri.

Essendo inoltre una patologia diffusa ha un impatto non indifferente sulla salute pubblica ed economica: infatti le epidemie annuali influenzali possono portare a assenze scolastiche, lavorative e a un aumento del carico sui servizi sanitari, sottolineando l’importanza della prevenzione attraverso la vaccinazione e l’adozione di misure igieniche.

Si tratta di una malattia respiratoria contagiosa che, per quanto spesso considerata una banale obolo da pagare per attraversare l’inverno, può portare a gravi complicazioni, soprattutto tra le persone più vulnerabili, come anziani, bambini piccoli e individui con condizioni mediche preesistenti. I sintomi tipici includono febbre, brividi, tosse, mal di gola, stanchezza e dolori muscolari.

I virus influenzali sono suddivisi in tipi (A, B, C) e sottotipi (ad esempio, il virus influenzale A può essere suddiviso in sottotipi come H1N1, H3N2, etc.). La loro variabilità genetica è responsabile delle epidemie annuali e, occasionalmente, delle pandemie. Le mutazioni dei virus influenzali richiedono aggiornamenti regolari dei vaccini per garantire una maggiore efficacia contro le varianti prevalenti.

La vaccinazione rimane il metodo più efficace per prevenire l’influenza. È consigliata a tutte le persone di età superiore ai sei mesi, specialmente coloro che sono a rischio di complicanze. Il vaccino influenzale può aiutare a ridurre la gravità dei sintomi e prevenire il diffondersi del virus, riprendendo il concetto secondo il quale la protezione di una persona e la protezione per tutti.

Oltre alla vaccinazione, praticare un’adeguata igiene personale è cruciale: lavarsi frequentemente le mani con acqua e sapone, evitare il contatto ravvicinato con persone malate e coprirsi la bocca e il naso quando si tossisce o starnutisce sono passi importanti per limitare la diffusione dell’influenza.

In caso di contrazione del virus influenzale, è essenziale gestire i sintomi in modo appropriato. Riposo adeguato, idratazione, assunzione di farmaci da banco per ridurre febbre e dolori sono pratiche consigliate. È fondamentale consultare un medico se i sintomi persistono o peggiorano, soprattutto per individui a rischio.

La situazione sanitaria globale ci ha reso (o avrebbe dovuto renderci) tutti più consapevoli sull’importanza della salute pubblica e della prevenzione delle malattie. La combinazione di vaccinazione, igiene personale e gestione responsabile dei sintomi influenza è fondamentale per proteggere noi stessi e le comunità in cui viviamo.

Pertanto essere informati, adottare misure preventive e agire responsabilmente in caso di sintomi sono passi cruciali per affrontare questa malattia stagionale. In un periodo di cambiamenti continui, la consapevolezza e l’attenzione verso la nostra salute e quella degli altri sono più importanti che mai.

Articoli Recenti

A Brescia nasce MUM, il primo Metro Urban Museum d’Italia.

Un’esperienza artistica senza precedenti sta per prendere vita a Brescia. A partire dal 1° aprile 2025, la città lombarda accoglierà il Metro Urban Museum (MUM), il...

AL PETROLINI “MISERIA E NOBILTÁ” – TRA RISATE E TRAVESTIMENTI.

Torna in scena al Teatro Petrolini di Roma da giovedì 10 a domenica 13 aprile, a distanza di quasi venti anni dall’ultima rappresentazione, grazie alla...

Zaia, Milano-Cortina prima Olimpiade con donna presidente Cio.

"Quelle invernali Milano Cortina 2026 saranno le prime Olimpiadi sotto l'egida di un Cio presieduto da una donna: non nascondo la soddisfazione perché è...

Abodi, “Terra Felix una straordinaria opportunità per l’Italia”.

"Terra Felix è una straordinaria opportunità non soltanto per i cittadini di questa comunità ma anche per tutta Napoli e la Campania. Secondo me,...

‘Piazze per la Prevenzione’, iniziativa Cei in occasione del Giubileo degli ammalati e del mondo della Sanità.

In occasione del Giubileo degli ammalati e del mondo della Sanità, le Federazioni nazionali delle professioni sociosanitarie saranno a Roma, in piazza della Chiesa Nuova e...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.