24.3 C
Rome
venerdì, Aprile 4, 2025
HomeRubricaEventi e Presentazioni LibriL’insostenibile leggerezza della comunicazione ambientale.

L’insostenibile leggerezza della comunicazione ambientale.

Date:

venerdì, Aprile 4, 2025

Premessa e motivazione

È in atto un profondo cambiamento sui mercati e nelle società e al contempo viviamo una più chiara percezione degli effetti dei cambiamenti climatici. Oggi l’impegno è ridurre la propria impronta ambientale, ripristinare gli ecosistemi, proteggere il capitale naturale: una sostenibilità che considera l’ambiente, il clima, l’economia e la comunità come parti della stessa entità.

Una vera metamorfosi che deve condurre, tramite la transizione ecologica, a un nuovo modello di sviluppo. Una transizione, però, che necessita di tenere insieme l’urgenza della crisi ambientale e climatica con le nuove, enormi sfide dello scenario internazionale, a partire dagli impatti economici e di forniture derivanti dal conflitto in Ucraina.

Accanto a questo contesto in rapida evoluzione esiste, però, da molto, troppo tempo un problema culturale che investe tutti gli attori in campo: istituzioni, imprese, giornalisti, comunicatori e opinione pubblica. È ciò che chiamiamo “l’insostenibile leggerezza della comunicazione ambientale” e che incide tanto quanto il ruolo di norme confuse e di processi decisionali deficitari.

Comunicare, con consapevolezza ed efficacia, i temi ambientali rappresenta un fattore strategico. E allora perché il “sistema Paese” non riesce ancora a cogliere questa necessità?

In particolare:

  • Come affrontare la complessità e la molteplicità dei temi ambientali?
  • Come riuscire a spiegare e motivare avvenimenti (e sconvolgimenti) della transizione ecologica all’opinione pubblica?
  • È possibile costruire un dibattito pubblico sulla transizione energetica libero da “falsi miti” e alimentato da un’informazione aggiornata e fruibile?
  • Quali gli strumenti per trovare una “spinta gentile” in grado di attivare comportamenti – individuali e collettivi – più virtuosi e adatti alle sfide da cogliere?

L’evento nasce da un’idea di FERPI e attraverso due panel distinti di giornalisti, nuovi media da un lato e professionisti della comunicazione e influencer dall’altro, intende indagare modalità e strumenti innovativi per la comunicazione del mondo che verrà prendendo spunto da una serie di libri recentemente pubblicati o in arrivo sugli scaffali e che cercano di indagare proprio questa dimensione critica, provando a fare chiarezza e a fornire strumenti e modalità innovative di comunicazione ambientale. L’evento sarà coordinato da Sergio Vazzoler, delegato dell’attuale CDN alla comunicazione ambientale, partner di Amapola – Talking Sustainability, co-curatore de “L’anello mancante – La comunicazione ambientale alla prova della transizione ecologica” (Pacini Editore, 2022) per il panel dedicato ai comunicatori aziendali e agli influencer, mentre Marco FrittellaDirettore RAI Libri e autore di “Italia Green” condurrà il panel tra giornalisti e nuovi media.

Per ulteriori dettagli e per partecipare all’evento, clicca qui.

(A cura di Ecomondo, FERPI e Assoambiente). Fonte: Ferpi

Articoli Recenti

A Brescia nasce MUM, il primo Metro Urban Museum d’Italia.

Un’esperienza artistica senza precedenti sta per prendere vita a Brescia. A partire dal 1° aprile 2025, la città lombarda accoglierà il Metro Urban Museum (MUM), il...

AL PETROLINI “MISERIA E NOBILTÁ” – TRA RISATE E TRAVESTIMENTI.

Torna in scena al Teatro Petrolini di Roma da giovedì 10 a domenica 13 aprile, a distanza di quasi venti anni dall’ultima rappresentazione, grazie alla...

Zaia, Milano-Cortina prima Olimpiade con donna presidente Cio.

"Quelle invernali Milano Cortina 2026 saranno le prime Olimpiadi sotto l'egida di un Cio presieduto da una donna: non nascondo la soddisfazione perché è...

Abodi, “Terra Felix una straordinaria opportunità per l’Italia”.

"Terra Felix è una straordinaria opportunità non soltanto per i cittadini di questa comunità ma anche per tutta Napoli e la Campania. Secondo me,...

‘Piazze per la Prevenzione’, iniziativa Cei in occasione del Giubileo degli ammalati e del mondo della Sanità.

In occasione del Giubileo degli ammalati e del mondo della Sanità, le Federazioni nazionali delle professioni sociosanitarie saranno a Roma, in piazza della Chiesa Nuova e...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.