11.3 C
Rome
martedì, Febbraio 4, 2025
HomeAttualita' (OLD)DA OGGI VENERDI’ IN VIAGGIO 12 MILIONI DI ITALIANI

DA OGGI VENERDI’ IN VIAGGIO 12 MILIONI DI ITALIANI

Date:

martedì, Febbraio 4, 2025

Istituto Europa Asia IEA EUROPASIA Europe Asia Institute

Le stime di IEA-Istituto Europa Asia e CESCAT-Centro Studi Casa Ambiente e Territorio di Assoedilizia

DA OGGI VENERDI’ IN VIAGGIO 12 MILIONI DI ITALIANI

Questo week end il maggiore movimento turistico dell’anno. Tra tanti dati uno sorprendente: Milano turistica batte nettamente Roma
 
Milano, Roma 5 luglio 2016

Da oggi venerdì a domenica Cescat-Centro studi casa ambiente e territorio di Assoedilizia e IEA-Istituto Europa Asia elaborando dati propri e dei principali istituti turistici stimano il maggior movimento stradale e autostradale dell’anno  nel giorno di sabato 6 agosto; circa 12 milioni i turisti su quattroruote in viaggio per o dalle vacanze.  Prudenza, pazienza e senso di responsabilità quindi soprattutto durante i lunghi viaggi (secondo l’Ocse, il 93% degli incidenti è provocato dal comportamento scorretto del guidatore e i morti sono in continuo aumento). In sintesi: bollino nero (l’unico dell’anno) il 6 agosto, dall’alba al tramonto; bollini rossi venerdì 5 pomeriggio e domenica 7 mattina nonché il pomeriggio di sabato 13; controesodo intenso nei weekend 20-21 e 27-28 del mese (bollini rossi) anche se il rientro nelle città si completerà quasi totalmente solo entro lunedì 5 settembre.

Saranno in totale 33,5 milioni i turisti estivi italiani 2016, una cifra che segna più 1% rispetto al 2015; gli stranieri – quasi la metà delle presenze totali – fanno ancora meglio, più 2%: cosicchè l’Italia, che si colloca al terzo posto nella classifica europea se si considerano i dati di tutto l’anno, nei quattro mesi estivi conquista il primato continentale.  Praticamente ininfluenti risultano, nelle scelte degli italiani, i timori legati alla sicurezza.

In una cornice di cifre tutte positive, anche se moderatamente (specchio fedele di quanto si registra nel Paese) spicca qualche dato: a livello provinciale, Milano supera Roma, la quale viene battuta anche da Firenze, Venezia, Verona, Napoli e da altre località italiane, in termini di arrivi e presenze.

Queste province hanno un’occupazione alberghiera non solo in crescita, ma maggiore rispetto a quella romana.

Se si confronta l’andamento del turismo a Milano con quello di Roma, dal 2005 al 2014 (al di fuori di Expo quindi) Milano conquista 3,1 milioni di turisti, la Capitale ne perde 700mila.
Tra le prime dieci province per numero di visitatori solo Roma è colpita da un calo, mentre Milano è quella che cresce di più passando da 10,7 a 13,8 milioni di turisti, un incremento del 28,5%. Crescono anche Venezia con quasi 4 milioni di presenze in dieci anni, Firenze con più di due milioni e mezzo, Brescia, Bolzano e Napoli che insieme portano entro le mura 5 milioni di turisti.
* * *
Resta sempre il mare la meta preferita degli italiani, 6 su 10, otto per cento in più dello scorso anno. Si va al mare e al Sud. Puglia e Sicilia quasi a pari merito (16 e 15% di incremento rispetto al 2015), poi Sardegna con il 10 per cento. Cifre decisamente meno positive  per la Riviera romagnola: probabilmente perché il divertificio lungo decine di chilometri di costa interessa di meno gli italiani in vacanza che per quasi un terzo puntano su relax e riposo. Un buon 15 per cento approfitterà della vacanza per conoscere usi, costumi e tradizioni della località visitata. Al terzo posto (14 per cento) ci sono  passeggiate all’aria aperta e visite a musei. Infatti seguono nella classifica delle preferenze le città d’arte (anche se sono i visitatori stranieri i principali frequentatori) e montagna, complessivamente il 10 per cento.

Il fattore economico è parte condizionante delle ferie. Complessivamente, infatti, chi partirà ad agosto prevede di spendere in media 860 euro per persona. Un dato in crescita (il 2% in più rispetto al 2015), anche se siamo lontani dai picchi del 2010 (1.022 euro). Aumenta, però, la parte di vacanzieri che cercherà di tenersi sotto i 500 euro: nel 2016 sono il 39%, erano il 33% lo scorso anno. In ripresa anche la durata del periodo di ferie trascorso fuori casa: in media gli italiani si godranno 12 giorni di vacanza, uno in più dello scorso anno. Ma il 35% si terrà sotto la settimana.
Tre  connazionali su quattro restano in Italia. Meno gettonate le locations esotiche; ambite sono Spagna e Grecia rispettivamente dal 23 per cento e dal 15 per cento. Segue la Croazia, con il 10 per cento e, nonostante la Brexit, il Regno Unito (6 per cento) e Portogallo. Per i turisti che scelgono i Paesi extraeuropei, il Nord America è la destinazione preferita con il 25 per cento, seguita da Sud America (14 per cento), Africa (13 per cento) e Paesi Asiatici (11 per cento), contando a parte Giappone (6 per cento) e Cina (5 per cento).

Foto d'archivio: Premio Excellent 2016 Turismo - da sin, Mario Mancini, Ombretta Fumagalli Carulli, Padre Maurizio Annoni, Achille Colombo Clerici, pres. IEA e Associazione Amici Grandi Alberghi, Dario Franceschini, Ministro del Turismo
Foto d’archivio: Premio Excellent 2016 Turismo – da sin, Mario Mancini, Ombretta Fumagalli Carulli, Padre Maurizio Annoni, Achille Colombo Clerici, pres. IEA e Associazione Amici Grandi Alberghi, Dario Franceschini, Ministro del Turismo

Articoli Recenti

Lilt Roma e Fondazione Consulcesi insieme per la prevenzione oncologica.

La prevenzione oncologica arriva direttamente nelle strade di Roma per raggiungere chi ne ha più bisogno. Grazie al nuovo accordo tra Lilt Roma (Lega...

Istat, nel paniere 2025 entrano speck e coni gelato: escono i test Covid.

Addio ai test e ai tamponi Covid, benvenuti speck, shorts e coni gelato. Sono alcune delle novità che emergono dalla revisione annuale che l’Istat conduce...

L’Arte dell’acconciatura, l’acconciatura nell’Arte.

Da sempre, l'acconciatura ha rappresentato molto più di una semplice questione estetica: è un linguaggio universale che racconta storie di cultura, identità e stile...

Fondi 8xmille, a processo il fratello di Becciu e altri otto.

Tonino Becciu, fratello del cardinale Angelo Becciu, insieme con il vescovo di Ozieri, Corrado Melis, e altri sette imputati sono stati rinviati a giudizio...

Ostia, vandalizzata Palestra della Legalità: uomo incappucciato ripreso dalle telecamere.

Vandalizzata la Palestra della Legalità 'Talento & Tenacia' di Ostia. Nella notte, nella struttura in via dell'Idroscalo 103, sono state danneggiate delle vetrate e...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.