24.9 C
Rome
giovedì, Aprile 3, 2025
HomeATTUALITÀ E EDITORIALEOsservatorio Nazionale Amianto e Vittime del Dovere, Nuovo Sindacato Carabinieri e Accademia...

Osservatorio Nazionale Amianto e Vittime del Dovere, Nuovo Sindacato Carabinieri e Accademia della Legalità uniti a sostegno dei militari in divisa.

Date:

giovedì, Aprile 3, 2025

Nasce a Roma la collaborazione tra l’Osservatorio Nazionale Amianto e Vittime del Dovere, presieduto dall’avv. Ezio Bonanni, il Nuovo Sindacato Carabinieri, nato per tutelare gli interessi collettivi di Carabinieri lavoratori, tra i quali anche quelli della sicurezza, e l’Accademia della Legalità presieduta dalla dott.ssa Paola Vegliantei.

In molte occasioni, rileva l’ONA, nelle missioni c’è un preoccupante deficit organizzativo, tra cui l’assenza di macchine blindate, piuttosto che la carenza di organico, e altre criticità che limitano ed espongono i Carabinieri, che sono anche lavoratori e cittadini, tutela e presidio fondamentale delle istituzioni democratiche.

Il protocollo d’intesa tra le quattro organizzazioni ha anche l’obiettivo di sottoporre tutti i militari iscritti al rientro dalle missioni all’estero, dove spesso neanche nel Documento di Valutazione Rischi vi è conoscenza concreta circa il rischio di esposizione a sostanze tossiche come Uranio o Amianto, ad accertamenti finalizzati a valutare il proprio stato di salute. Purtroppo ad oggi non esiste una vera azione di controllo preventiva e una concreta tutela all’insorgere delle particolari patologie correlate. Questo, quindi, vuole essere un passo importante verso la tutela della salute degli uomini e donne in divisa.

I dati epidemiologici sul mesotelioma da esposizione all’amianto che emergono nel comparto della Difesa Militare, che ricomprende anche l’Esercito, l’Aeronautica, la Marina, e gli stessi Carabinieri sono di 982 casi nel 2018,  con una ulteriore incidenza, negli ultimi 6 anni, di 300 casi, che arriva alla cifra complessiva di circa 1300 mesoteliomi, che costituiscono solo la punta dell’iceberg e che, tenendo conto di tutte le altre malattie asbesto correlate tra cui l’asbestosi, il tumore del polmone, laringe, etc., raggiunge una incidenza epidemiologica complessiva delle quattro Forze Armate che supera i 5000 decessi.

In riferimento ai Carabinieri lavoratori impiegati nelle missioni all’estero, tra cui quelle balcaniche l’Osservatorio Vittime del Dovere rileva un più alto dato epidemiologico di vittime di nanoparticelle di metalli pesanti, anche radioattivi, e radiazioni, per l’uso di proiettili all’uranio impoverito. Purtroppo, spesso i militari contaminati hanno difficoltà al riconoscimento dei loro diritti. 

E’ attivo numero verde dell’ONA 800 034 294 e lo sportello vittime del dovere, attraverso il sito: https://www.osservatorioamianto.it/

Responsabile Ufficio Stampa ONA – Osservatorio Nazionale Amianto
Donatella Gimigliano
Giornalista – Relazioni Pubbliche & Comunicazione

Articoli Recenti

A Brescia nasce MUM, il primo Metro Urban Museum d’Italia.

Un’esperienza artistica senza precedenti sta per prendere vita a Brescia. A partire dal 1° aprile 2025, la città lombarda accoglierà il Metro Urban Museum (MUM), il...

AL PETROLINI “MISERIA E NOBILTÁ” – TRA RISATE E TRAVESTIMENTI.

Torna in scena al Teatro Petrolini di Roma da giovedì 10 a domenica 13 aprile, a distanza di quasi venti anni dall’ultima rappresentazione, grazie alla...

Zaia, Milano-Cortina prima Olimpiade con donna presidente Cio.

"Quelle invernali Milano Cortina 2026 saranno le prime Olimpiadi sotto l'egida di un Cio presieduto da una donna: non nascondo la soddisfazione perché è...

Abodi, “Terra Felix una straordinaria opportunità per l’Italia”.

"Terra Felix è una straordinaria opportunità non soltanto per i cittadini di questa comunità ma anche per tutta Napoli e la Campania. Secondo me,...

‘Piazze per la Prevenzione’, iniziativa Cei in occasione del Giubileo degli ammalati e del mondo della Sanità.

In occasione del Giubileo degli ammalati e del mondo della Sanità, le Federazioni nazionali delle professioni sociosanitarie saranno a Roma, in piazza della Chiesa Nuova e...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.