24.9 C
Rome
giovedì, Aprile 3, 2025
HomeRecensioniCinemaPaulette, la nonna spinello

Paulette, la nonna spinello

Date:

giovedì, Aprile 3, 2025

paulette di Stefania Paradiso

IQ. 12/06/2013 – Paulette è una nonnina, all’apparenza razzista e maleducata, che non riesce ad arrivare alla fine del mese con 600 euro di pensione. Non sopportando una vita di stenti decide di dedicarsi allo spaccio di cannabis. Bernadette Lafont, interprete di nonna Paulette, dal 6 giugno al cinema, è dispotica e tutt’altro che dolce. Abita in un palazzone alla periferia di Parigi, è vedova da dieci e, dopo aver fatto la pasticcera, si trova a sopravvivere con una pensione minima.

Non sopporta il nipotino perché l’avrebbe voluto “bianco”, chiama il genero di colore “sbuccia-banane” e l’amica un po’ stordita per l’età  “Alzheimer”. Lei e il “politicamente corretto” sono agli antipodi. Pieno di humour e scene, difficili e leggere al contempo, il film di Enrico cerca di raccontare la storia delle  difficoltà che vivono molti anziani pensionati. Paulette, che fruga tra i resti del mercato per mangiare, è una scena che si vede spesso anche nelle nostre città. A Paulette fanno da spalla le amiche delle partite a carte, le quali, appena capiscono che spacciando si guadagna, diventano socie dell’arzilla anziana. Nel film regna una leggerezza pesante che fa passare il messaggio, come sottolinea anche il regista, che “Le cose vanno meglio quando non ci si ritrova vittima della precarietà e del dolore. Ci si comporta meglio con il prossimo. Il razzismo, la cattiveria, il rifiuto degli altri, sono tutte cose legate al denaro”. Film divertente ma non verosimile, esercizio di regia e sceneggiatura, come si evince da un finale fiabesco e scontato, ma non innovativo né troppo originale. La condizione dell’anziano solo e povero svanisce appena trovato un escamotage. Allora il film non è più una denuncia sociale ma nemmeno riesce ad essere una commedia brillante. Un film simpatico ed ironico che avrebbe dovuto infastidire le coscienze e che, invece, non infastidisce nessuno.

 

Articoli Recenti

A Brescia nasce MUM, il primo Metro Urban Museum d’Italia.

Un’esperienza artistica senza precedenti sta per prendere vita a Brescia. A partire dal 1° aprile 2025, la città lombarda accoglierà il Metro Urban Museum (MUM), il...

AL PETROLINI “MISERIA E NOBILTÁ” – TRA RISATE E TRAVESTIMENTI.

Torna in scena al Teatro Petrolini di Roma da giovedì 10 a domenica 13 aprile, a distanza di quasi venti anni dall’ultima rappresentazione, grazie alla...

Zaia, Milano-Cortina prima Olimpiade con donna presidente Cio.

"Quelle invernali Milano Cortina 2026 saranno le prime Olimpiadi sotto l'egida di un Cio presieduto da una donna: non nascondo la soddisfazione perché è...

Abodi, “Terra Felix una straordinaria opportunità per l’Italia”.

"Terra Felix è una straordinaria opportunità non soltanto per i cittadini di questa comunità ma anche per tutta Napoli e la Campania. Secondo me,...

‘Piazze per la Prevenzione’, iniziativa Cei in occasione del Giubileo degli ammalati e del mondo della Sanità.

In occasione del Giubileo degli ammalati e del mondo della Sanità, le Federazioni nazionali delle professioni sociosanitarie saranno a Roma, in piazza della Chiesa Nuova e...