22.2 C
Rome
venerdì, Aprile 4, 2025
HomeCulturaPesaro, al via il Rossini Opera Festival 2023.

Pesaro, al via il Rossini Opera Festival 2023.

Date:

venerdì, Aprile 4, 2025

La 44esima edizione del Rossini Opera Festival si terrà a Pesaro dall’11 al 23 agosto 2023. Il programma prevede due nuove produzioni (Eduardo e Cristina Adelaide di Borgogna), la ripresa di Aureliano in PalmiraIl viaggio a Reims dell’Accademia Rossiniana, due Cantate (quella per Pio IX e quella, non rossiniana, in morte di Maria Malibran), cinque concerti e la Petite messe solennelle.

Il Festival sarà inaugurato l’11 agosto alla Vitrifrigo Arena dalla prima esecuzione moderna di Eduardo e Cristina, 39esima opera del catalogo operistico rossiniano, nell’edizione critica della Fondazione Rossini. Jader Bignamini dirigerà l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai e il Coro del Teatro Ventidio Basso. Nel cast, Enea Scala (Carlo), Anastasia Bartoli (Cristina), Daniela Barcellona (Eduardo), Grigory Shkarupa (Giacomo) e Matteo Roma (Atlei). Lo spettacolo è interamente affidato a Stefano Poda (regia, scene, costumi, luci e coreografie). Le tre repliche si terranno il 14, 17 e 20 agosto.

Seguirà il 12 agosto al Teatro Rossini la prima di Aureliano in Palmira, con George Petrou a dirigere l’Orchestra Sinfonica G. Rossini e il Coro del Teatro della Fortuna in uno spettacolo ideato per il ROF 2014 da Mario Martone, con le scene di Sergio Tramonti, i costumi di Ursula Patzak e le luci di Pasquale Mari. La produzione si è aggiudicata il premio di Best Rediscovered Work agli International Opera Awards 2015. Nella compagnia di canto figurano Alexey Tatarintsev (Aureliano), Sara Blanch (Zenobia), Raffaella Lupinacci (Arsace), Marta Pluda (Publia), Sunnyboy Dladla (Oraspe), Davide Giangregorio (Licinio), Alessandro Abis (Gran Sacerdote), Elcin Adil (Un Pastore). Repliche il 15, 18 e 21 agosto.

Si tornerà alla Vitrifrigo Arena il 13 agosto con Adelaide di Borgogna, altra nuova produzione diretta da Francesco Lanzillotta, sul podio dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai e del Coro del Teatro Ventidio Basso, e messa in scena da Arnaud Bernard, con le scene di Alessandro Camera, i costumi di Maria Carla Ricotti e le luci di Fiammetta Baldiserri. Nel cast, Varduhi Abrahamyan (Ottone), Olga Peretyatko (Adelaide), Riccardo Fassi (Berengario), René Barbera (Adelberto), Paola Leoci (Eurice), Valery Makarov (Iroldo), Alberto Robert (Ernesto). Repliche il 16, 19 e 22 agosto.

La 35esima Accademia Rossiniana “Alberto Zedda”, al via il 3 luglio, si chiuderà il 17 luglio al Teatro Sperimentale con il consueto Concerto finale. Gli allievi saranno protagonisti, il 16 e 18 agosto al Teatro Rossini, del Viaggio a Reims ideato da Emilio Sagi e ripreso da Matteo Anselmi, con Andrea Foti sul podio della Filarmonica Gioachino Rossini. I cantanti dell’Accademia Rossiniana si esibiranno inoltre nei Salons Rossini, concerti tenuti nei borghi storici della provincia.

Fitto il programma concertistico, con sette appuntamenti tutti in programma al Teatro Rossini. Si comincerà il 14 agosto con un nuova proposta della sezione Rossinimania: la Cantata in morte di M.F. Malibran, composta in memoria della celebre cantante da P.A. Coppola, G. Donizetti, S. Mercadante, G. Pacini e N. Vaccaj, con Diego Ceretta sul podio della Filarmonica Gioachino Rossini e del Coro del Teatro della Fortuna. Nel cast, Lyaila Alamanova, Giuliana Gianfaldoni, Shachar Lavi, Dave Monaco, Giorgi Manoshvili e Michael Mofidian.

Seguirà il 15 agosto la Cantata in onore del Sommo Pontefice Pio IX. Christopher Franklin dirigerà la Filarmonica Gioachino Rossini e il Coro del Teatro Ventidio Basso. Nel cast, Pietro Adaíni (L’Amor pubblico), Marina Monzó (La Speranza), Michael Mofidian (Il Genio cristiano), Antonio Garés (Corifeo).

Saranno due i Concerti lirico-sinfonici, entrambi con protagonista i’Orchestra Sinfonica G. Rossini: il 17 agosto Sesto Quatrini dirigerà Rosa Feola; il 20 agosto Marco Mencoboni dirigerà Maria Kataeva. In programma anche tre Concerti di Belcanto: protagonisti Teresa Iervolino (19 agosto), René Barbera (21 agosto) e Anastasia Bartoli (22 agosto).

Il ROF 2022 si chiuderà il 23 agosto alla Vitrifrigo Arena con la Petite messe solennelle. Michele Mariotti dirigerà l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai e il Coro del Teatro Ventidio Basso, nonché un cast composto da Rosa Feola, Vasilisa Berzhanskaya, Dmitry Korchak e Giorgi Manoshvili.

Gli Enti fondatori del ROF sono il Comune di Pesaro, Intesa Sanpaolo e la Fondazione Scavolini. Il Festival si attua con il sostegno di Ministero della Cultura, Comune di Pesaro, Regione Marche, EBWorld, Fondazione Meuccia Severi.

Ulteriori informazioni: www.rossinioperafestival.it

CONNESSIALLOPERA.IT

Articoli Recenti

Dazi Usa, Meloni: “Scelta sbagliata, ma non è catastrofe che alcuni raccontano”.

I dazi Usa voluti da Donald Trump rappresentano "un altro problema che dobbiamo risolvere, ma non è la catastrofe che alcuni stanno raccontando". A...

A Brescia nasce MUM, il primo Metro Urban Museum d’Italia.

Un’esperienza artistica senza precedenti sta per prendere vita a Brescia. A partire dal 1° aprile 2025, la città lombarda accoglierà il Metro Urban Museum (MUM), il...

AL PETROLINI “MISERIA E NOBILTÁ” – TRA RISATE E TRAVESTIMENTI.

Torna in scena al Teatro Petrolini di Roma da giovedì 10 a domenica 13 aprile, a distanza di quasi venti anni dall’ultima rappresentazione, grazie alla...

Zaia, Milano-Cortina prima Olimpiade con donna presidente Cio.

"Quelle invernali Milano Cortina 2026 saranno le prime Olimpiadi sotto l'egida di un Cio presieduto da una donna: non nascondo la soddisfazione perché è...

Abodi, “Terra Felix una straordinaria opportunità per l’Italia”.

"Terra Felix è una straordinaria opportunità non soltanto per i cittadini di questa comunità ma anche per tutta Napoli e la Campania. Secondo me,...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.