19.4 C
Rome
giovedì, Aprile 3, 2025
HomeAttualita' (OLD)Prezzi al consumo

Prezzi al consumo

Date:

giovedì, Aprile 3, 2025

consumatoriIQ. 31/07/2013 – Nel mese di luglio 2013, secondo le stime preliminari, l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, risulta stabile rispetto al mese precedente e aumenta dell’1,1% nei confronti di luglio 2012, mostrando un lieve rallentamento rispetto alla dinamica rilevata a giugno (+1,2%).

Il rallentamento dell’inflazione a luglio è imputabile alla dinamica su base annua dei prezzi di tutte le tipologie di servizi, soltanto in parte controbilanciata dall’accelerazione della crescita tendenziale dei prezzi di gran parte delle tipologie di beni e in particolare dei Beni energetici non regolamentati.

 

Su base mensile, a determinare la stabilità dell’indice generale è l’opposta dinamica dei prezzi dei prodotti che presentano una forte componente stagionale. Da un lato, infatti, si registra l’aumento dei prezzi dei Servizi relativi ai trasporti (+1,2%), dall’altro la diminuzione dei prezzi degli Alimentari non lavorati (-2,3%), in larga parte attribuibile ai Vegetali freschi (-7,3%) e alla Frutta fresca (-6,8%).

L’inflazione acquisita per il 2013 è pari all’1,1%.

A luglio l’inflazione di fondo, calcolata al netto dei beni energetici e degli alimentari freschi, rallenta all’1,1% (era +1,2% a giugno).

Al netto dei soli beni energetici, la crescita tendenziale dell’indice dei prezzi al consumo decelera, portandosi all’1,2% (dall’1,3% del mese precedente).

Rispetto a luglio 2012, il tasso di crescita dei prezzi dei beni sale all’1,1%, dallo 0,9% di giugno, mentre quello dei prezzi dei servizi scende all’1,3% (era +1,6% nel mese precedente). Pertanto, il differenziale inflazionistico tra servizi e beni si riduce di cinque decimi di punto percentuale rispetto a giugno 2013.

I prezzi dei prodotti acquistati con maggiore frequenza dai consumatori diminuiscono dello 0,2% su base mensile e crescono del 2,0% su base annua (dall’1,7% di giugno).

Secondo le stime preliminari, l’indice armonizzato dei prezzi al consumo (IPCA) diminuisce dell’1,8% su base mensile e aumenta dell’1,2% su base annua, in rallentamento di due decimi di punto percentuale rispetto a giugno (+1,4%). La flessione congiunturale è principalmente attribuibile ai saldi stagionali di abbigliamento e calzature di cui, come noto, l’indice NIC non tiene conto.

Articoli Recenti

Elon Musk lascerà team Trump? Casa Bianca: “Via quando avrà terminato il lavoro”.

Elon Musk lascia e torna agli affari? A due mesi e mezzo dall'insediamento di Donald Trump alla Casa Bianca e dal suo arrivo a capo...

Meloni: ‘I dazi sull’agroalimentare risvolti pesanti, risposte adeguate’. Mattarella: ‘Sono un errore profondo’.

Aspettare. Valutare con attenzione. Rispondere, "se serve", ma senza isterie. Mentre si stava per abbattere ieri la scure dei dazi americani, Giorgia Meloni ha...

‘Un salotto di Parole. Vivere la lettura tra le pareti domestiche’ e altre iniziative culturali.

L’Associazione Akkuaria, nata ormai cinquant’anni fa a Catania dalla lungimiranza di Vera Ambra, Presidente e ideatrice del progetto, ha sin qui dato vita e...

Omicidio Satnam Singh: l’Osservatorio Nazionale Amianto si costituisce parte civile.

 “Chiediamo Giustizia per Satnam Singh, e che venga fermato una volta per tutte il caporalato e lo sfruttamento del lavoro che contrastano in modo...

Medtronic: investiti 2,7 miliardi di dollari per la ricerca, ridotte del -52% le emissioni di gas serra; formati 1,3 milioni di operatori sanitari.

Medtronic, leader globale di HealthCare Technology, ha pubblicato l’Impact Report 2024 che illustra i risultati raggiunti nell’anno fiscale FY 2024 (da maggio 2023 ad aprile 2024)  in ambito...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.