15 C
Rome
martedì, Febbraio 4, 2025
HomeAttualita' (OLD)Prodi ha la ricetta mutui, di Clerici (Assoedilizia).

Prodi ha la ricetta mutui, di Clerici (Assoedilizia).

Date:

martedì, Febbraio 4, 2025

“Mutui, Prodi ha la ricetta” – QN Il Giorno, Il Resto del Carlino, La Nazione ed. del 16 luglio 2016 – Achille Colombo Clerici

L’ Europa intima alle Banche italiane di cedere i propri crediti in sofferenza.

Fra questi, e per un ammontare complessivo di 34 miliardi, circa 250mila riguardano mutui per l’acquisto-casa; per cui altrettante famiglie si vedrebbero costrette ad appianare in tempi rapidi la morosita’ o a vedersela con i cessionari di tali crediti; quei fondi che fanno della riscossione celere la ragione del loro profitto.

Romano Prodi ha proposto la costituzione di fondi pubblici o misti, con il compito di acquisire, dalle famiglie debitrici verso le banche, i loro immobili, lasciandole nel relativo godimento a titolo di locazione ed a canoni molto bassi, magari corrispondendo alle banche stesse una “liquidazione” piu’ congrua di quella offerta dai fondi specializzati, cessionari dei crediti. Si risolverebbero in un sol colpo due problemi; quello delle famiglie che rischiano di restare senza casa e quello delle banche che rischiano di dover cedere i crediti deteriorati a prezzi fallimentari.

Condividiamo questa proposta di Romano Prodi, essendo da sempre fautori dell’idea di potenziare l’edilizia residenziale pubblica, il cui ruolo non puo’ esser surrogato dal privato, ne’ da forme ibride di intervento compartecipato dal privato, essendo queste di limitatissima portata. A ciascuno il suo ruolo. La proposta, a ben vedere, si configura come un vero e proprio piano di edilizia popolare, in cui, invece della costruzione diretta o dell’acquisto in blocco dell’immobile da parte del “fondo” pubblico, abbiamo un acquisto da una molteplicita’ di soggetti.

Se tale acquisto, come immaginiamo, va fatto compensando, oltre che le banche, anche le famiglie venditrici, fino a concorrenza del valore degli immobili ceduti, temiamo che il piano non sia remunerativo a livello economico e riteniamo quindi vada sovvenzionato a carico dell’ente pubblico.

E, se non vogliamo finanziare i soggetti che gia’ operano in questo campo e che ben potrebbero assolvere al compito, costituiamo pure dei nuovi fondi allo scopo, dotandoli dell’adeguato finanziamento, considerando che questo andra’ rapportato, in qualche misura, anche al valore della acquisenda massa immobiliare e non solo alla copertura del credito bancario.

Il Presidente Assoedilizia Clerici.
Il Presidente Assoedilizia Clerici.

Articoli Recenti

AL TEATRO TRASTEVERE, “HERBARIE” TRA MEDIOEVO, RINASCIMENTO E LA SANTA INQUISIZIONE.

Il testo di Silvia Pietrovanni adattato da Isabella Moroni, con Silvia Mazzotta, Brunella Petrini, Elena Stabile, frutto di un lavoro di ricerca storica e sacra sulla figura ancestrale della domina...

Perse occhio per petardo al derby, i genitori dal questore di Roma: ”Non dimentichiamo vostro lavoro”.

Il lavoro scrupoloso dei poliziotti non ha restituito a Valerio la sua vista, ma “la vicinanza, la gentilezza e l’abnegazione dimostrate nei confronti del...

Truffe agli anziani, i truffatori puntano al ‘cuore di mamma’.

Se non fossero così crudeli, se non provocassero tanto dolore nelle anziane vittime delle truffe, le chiamate dei telefonisti della banda che truffava gli...

Influenza, boom casi nei bimbi: dal pediatra i consigli pre e post contagio.

I casi di influenza e altre infezioni respiratorie continuano a impennarsi in Italia, il picco si avvicina e anche questa settimana le fascia d'età più...

FEDERITALY LANCIA LA PRIMA RASSEGNA DEL MADE IN ITALY A BORDO DI UNA NAVE DA CROCIERA.

Federitaly è orgogliosa di annunciare il lancio di un evento unico ed esclusivo che porterà le eccellenze del Made in Italy su una delle navi da...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.