5.5 C
Rome
lunedì, Febbraio 3, 2025
HomeAttualita' (OLD)Produzione agricola in crescita.

Produzione agricola in crescita.

Date:

lunedì, Febbraio 3, 2025

Nel 2015 è in ripresa il valore aggiunto del settore agricolo a prezzi correnti. Ammonta infatti a 33,1 miliardi di euro, pari al 2,3% del valore aggiunto nazionale. Rispetto al 2014 la crescita è del 5,6% a prezzi correnti e del 3,8% in volume.

I prezzi dei prodotti agricoli venduti (output) risultano in lieve calo (-0,5%), mentre i prezzi dei prodotti acquistati (input) segnano una flessione più marcata (-3,3%); ne deriva un recupero dei margini rispetto al 2014.

Il valore aggiunto del comparto agroalimentare, che oltre al settore agricolo comprende quello dell’industria alimentare, nel 2015 cresce del 4,2% in valori correnti e del 2,3% in volume.

Anche sul versante dell’occupazione, le unità di lavoro nel settore agricolo crescono complessivamente del 2,2%; particolarmente pronunciato è l’incremento delle unità dipendenti (+2,8%), cui si associa una crescita dell’1,9% di quelle indipendenti. Risultati positivi si registrano anche per l’industria alimentare, dove l’aumento delle unità di lavoro è pari allo 0,7%.

Nel 2015 la crescita della produzione agricola in volume risulta rilevante per le coltivazioni legnose (+12,3%) mentre è più contenuta per gli allevamenti zootecnici (+0,8%) e le attività di supporto (+0,5%).

Si registra, invece, un calo per le produzioni foraggere (-4,3%), le coltivazioni erbacee (-2,8%) e le attvità agricole secondarie (-0,6%).

L’incidenza delle attività di supporto sulla produzione tipicamente agricola nel 2015 si attesta al 12,8% come nell’anno precedente; risulta invece in flessione l’incidenza delle attività secondarie(da 8,4% del 2014 a 8,1% del 2015) a causa del rallentamento della produzione di energie rinnovabili.

Nel 2015 gli investimenti nel settore agricolo mostrano segnali di recupero (+0,6%), dopo il forte calo registrato nel 2014 (-6,1%).

A livello territoriale, la produzione in agricoltura cresce in tutte le aree ad eccezione del Nord-ovest
(-1,1%). Gli aumenti più marcati si registrano al Sud (+5,9%) e al Centro (+3,5%).

Nel complesso dell’Ue28 l’indicatore di reddito agricolo per il 2015 scende del 3,2% rispetto all’anno precedente, a causa di una contemporanea flessione di produzione (-0,9%), prezzi (-1,5%), valore aggiunto (-1,7%), reddito dei fattori (-4,5%) e unità di lavoro
(-2,0%).

Il calo dell’indicatore di reddito agricolo riguarda, in particolare, Germania (-37,6%), Danimarca (-19,7%), Regno Unito (-19,3%), Romania (-17,8%), Polonia (-8,9%) e Paesi Bassi (-0,8%). Una crescita si registra in Grecia (+11,7%), Francia (+8,7%), Italia (+6,2%) e Spagna (+3,3%).

Articoli Recenti

Scattano i dazi per Messico, Canada e Cina. Trump: ‘Li imporrò anche all’Ue’.

La scure dei dazi di Donald Trump si sta per abbattere su Messico, Canada e Cina, responsabili - secondo la versione della Casa Bianca...

I Collage in concerto.

UN CONCERTO ORGANIZZATO DA ESPERTI PROFESSIONISTI, tra grande musica e tradizione culinaria, per una serata all’insegna delle emozioni e del buon gusto. Grande successo ieri,...

Perché il 2025 sarà un anno “quantistico”. Guai a chiamarla fantascienza.

Le Nazioni Unite hanno dichiarato il 2025 Anno Internazionale della Scienza e della Tecnologia Quantistica (in breve IYQ per International Year of Quantum science and technology). Il...

Torino, Teatro Regio – L’elisir d’amore.

Il Teatro Regio di Torino apre il nuovo anno riproponendo l’allestimento de L’elisir d’amore di Donizetti che debuttò al Regio di Parma l’anno passato, col quale nasce in coproduzione. A...

Abodi ‘servizio civile strumento per il bene comune’.

"Abbiamo cercato di dare al servizio civile un senso di continuità dando agli enti un senso di programmazione. Lo abbiamo declinato in tante tematiche...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.