8.3 C
Rome
lunedì, Febbraio 3, 2025
HomeAttualita' (OLD)Rottamazione edilizia" - Sole 24 Ore del 7 giugno 2016 -Convegno alla...

Rottamazione edilizia” – Sole 24 Ore del 7 giugno 2016 -Convegno alla Camera dei Deputati

Date:

lunedì, Febbraio 3, 2025

“Rottamazione edilizia” Sole 24 Ore del 7 giugno 2016 – Convegno alla Camera dei Deputati
Convegno a Roma. Verso un ddl

“Rottamazione per rifondare i condomìni” 

Saverio Fossati

Demolire gli edifici in cemento danneggiato e a rischio, per ricostruirli. Spostando temporaneamente o definitivamente i condòmini con forti incentivi economici.
Ci sta provando un gruppo di esperti del settore immobiliare, per avviare una riforma che dovrebbe. prendere íl via dal convegno organizzato dalla Fondazione Fiorentino Sullo che si tiene oggi a Roma, presso la Sala del Mappamondo della Camera dei deputati.
Il convegno, intitolato «Manifesto per la rottamazione post bellica priva di qualità, riequilibrio delle aree urbane e il rilancio dell’economia» serve a raccogliere le idee che verranno poi formalizzate in un disegno di legge, che verrà presentato da Gianfranco Rotondi, co-presidente della fondazione: «Abbiamo voluto questo convegno perché si rifletta sui rischi di questo materiale: a Roma i crolli sono frequenti ma non di edifici del XIX e XX secolo che vedono sopraelevazioni anche a strati.

Mentre abbondano edifici in cemento vecchio, di cattiva qualità o con ferro corroso.
In Europa il rinnovamento edilizio galoppa, in Italia no». Ma intorno all’idea si stanno interrogando già in parecchi, anche per risvegliare l’agonizzante mercato immobiliare senza sprecare suolo. Achille Colombo Clerici, presidente di Assoedilizia,evidenzia che «Oltre il 22% degli edifici risultainstato di conservazione mediocre o pessimo; in molti casi, invece di ristrutturare, risulta più conveniente abbattere e ricostruire. E produrre in via diretta una attività economica che incrementi il Pil e renda le nostre città più competitive».
Secondo Alberico Barbiano di Belgiojoso, architetto e urbanista, presidente di Archxmi «Nel caso di sostituzione
integrale con spostamenti dei residenti la cosa può essere attuata attraverso “case parcheggio” o anche definitivamente, con “aree volano” in prossimità, che possano innescare il ciclo, il che può avvenire più. facilmente in periferia, dove ci sono aree industriali dismesse adatte alle funzione di “volano”.
Ma in molti casi non va utilizzata la”rottamazione”quanto piuttosto il miglioramento delle condizioni edilizie ed urbane».
Per Giampio Bracchi, docente di Tecnologie dell’informazione per l’impresa al Politecnico di Milano «Occorre creare incentivi per chi deve cambiare casa rendendo comunque interessante l’investimento ai costruttori».

Carlo Angelo Menni pensa che «In considerazione dei notevoli investimenti in gioco è necessario che l’operatore abbia garanzia di esenzioni fiscali sugli immobili costruiti si può richiamare la vecchia legge Tupini e una piena libertà di locazione».
Giuseppe Franco Ferrari, docente di Diritto pubblico comparato alla Bocconi, crede che questa azione «Necessiti comunque di massicci finanziamenti, dalle bonifiche delle aree agli incentivi per chi se ne debba andare».

Foto: Gianfranco Rotondi e Achille Colombo Clerici
Foto: Gianfranco Rotondi e Achille Colombo Clerici

Articoli Recenti

Scattano i dazi per Messico, Canada e Cina. Trump: ‘Li imporrò anche all’Ue’.

La scure dei dazi di Donald Trump si sta per abbattere su Messico, Canada e Cina, responsabili - secondo la versione della Casa Bianca...

I Collage in concerto.

UN CONCERTO ORGANIZZATO DA ESPERTI PROFESSIONISTI, tra grande musica e tradizione culinaria, per una serata all’insegna delle emozioni e del buon gusto. Grande successo ieri,...

Perché il 2025 sarà un anno “quantistico”. Guai a chiamarla fantascienza.

Le Nazioni Unite hanno dichiarato il 2025 Anno Internazionale della Scienza e della Tecnologia Quantistica (in breve IYQ per International Year of Quantum science and technology). Il...

Torino, Teatro Regio – L’elisir d’amore.

Il Teatro Regio di Torino apre il nuovo anno riproponendo l’allestimento de L’elisir d’amore di Donizetti che debuttò al Regio di Parma l’anno passato, col quale nasce in coproduzione. A...

Abodi ‘servizio civile strumento per il bene comune’.

"Abbiamo cercato di dare al servizio civile un senso di continuità dando agli enti un senso di programmazione. Lo abbiamo declinato in tante tematiche...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.