9 C
Rome
lunedì, Febbraio 3, 2025
HomeAttualita' (OLD)Saldo commerciale gennaio-maggio 2016 pari a +13.013 milioni.

Saldo commerciale gennaio-maggio 2016 pari a +13.013 milioni.

Date:

lunedì, Febbraio 3, 2025

A maggio 2016, rispetto al mese precedente, entrambi i flussi commerciali sono in contrazione, con una diminuzione più marcata per le esportazioni (-3,0%) che per le importazioni (-1,1%). Il surplus commerciale (+3.257 milioni) è ampiamente superiore a quello dello stesso mese del 2015 (+2.756 milioni).

La flessione congiunturale delle vendite verso i paesi extra Ue è ascrivibile ai beni strumentali (-8,3%, in presenza di importanti vendite di mezzi di navigazione marittima nel mese precedente) e ai beni di consumo durevoli (-7,9%). Le vendite di energia (+11,3%) e, in misura minore, quelle di beni di consumo non durevoli (+2,9%) sono in crescita.

Dal lato dell’import, il calo congiunturale interessa i beni strumentali (-10,5%, tuttavia nel mese di aprile si erano registrati rilevanti acquisti di mezzi di navigazione marittima) e, in misura meno intensa, i beni di consumo (-1,1%) e i beni intermedi (-0,4%). Gli acquisti di energia (+7,6%) sono in rilevante espansione.

Nell’ultimo trimestre, la dinamica congiunturale dell’export verso i paesi extra Ue si conferma in espansione (+1,3%). Al netto della componente energetica (-18,3%), si registra una crescita più marcata (+2,0%) principalmente ascrivibile ai beni strumentali (+3,7%) e ai beni intermedi (+2,3%).

Nello stesso periodo, la flessione congiunturale dell’import (-0,5%) investe quasi tutti i comparti, esclusi i beni strumentali (+4,4%) e l’energia (+2,4%). Il calo dei beni di consumo durevoli (-5,2%) e dei beni intermedi è marcato (-3,7%).

La contrazione mensile delle esportazioni su base annua (-1,7%) è determinata dall’energia (-51,4%) e, in misura minore, dai beni di consumo durevoli (-7,5%) e dai beni strumentali (-1,2%). Al netto della componente energetica le esportazioni risultano in espansione (+1,4%) e crescono le vendite di beni di consumo non durevoli (+8,0%) e di beni intermedi (+2,1%).

Anche le importazioni sono in forte calo tendenziale (-5,8%), imputabile alla componente energetica (-26,5%) e, in misura meno intensa, ai beni intermedi (-4,5%). I beni strumentali (+15,9%) e, in misura più contenuta, i beni di consumo non durevoli (+2,1%) registrano una crescita degli acquisti.

Al netto della differenza nei giorni lavorativi (22 a maggio 2016 rispetto a 20 a maggio 2015) la flessione tendenziale di entrambi i flussi è più marcata: -4,4% per le esportazioni e -8,9% per le importazioni.

n A maggio 2016 il surplus nell’interscambio di prodotti non energetici (+5,5 miliardi) è invariato rispetto a maggio 2015.

A maggio 2016 aumentano le vendite di beni verso il Giappone (+12,4%), paesi ASEAN (+2,9%), Svizzera (+2,1%) e Turchia (+1,4%). Paesi MERCOSUR (-24,8%), paesi OPEC (-10,9%), Stati Uniti (-2,1%) e Cina (-1,2%) segnano un decremento delle esportazioni.

Le importazioni da Russia (-32,2%), paesi OPEC (-15,4%), paesi MERCOSUR (-5,2%) e Stati Uniti (-4,5%) sono in calo, mentre gli acquisti dall’India (+29,8%) e dalla Turchia (+14,1%) registrano una crescita sostenuta.

Articoli Recenti

Influenza, boom casi nei bimbi: dal pediatra i consigli pre e post contagio.

I casi di influenza e altre infezioni respiratorie continuano a impennarsi in Italia, il picco si avvicina e anche questa settimana le fascia d'età più...

FEDERITALY LANCIA LA PRIMA RASSEGNA DEL MADE IN ITALY A BORDO DI UNA NAVE DA CROCIERA.

Federitaly è orgogliosa di annunciare il lancio di un evento unico ed esclusivo che porterà le eccellenze del Made in Italy su una delle navi da...

Malore del figlio di Tajani, cos’è la lipotimia.

La lipotimia è un episodio di perdita di coscienza transitorio, a risoluzione spontanea. Il malore che ha colpito Filippo Tajani, figlio del vicepremier e ministro...

Roccaraso torna alla normalità, sindaco: “Limitazioni hanno inciso”.

Una situazione 'normale' ieri a Roccaraso dopo l'assalto di domenica scorsa, con bus soprattutto dalla Campania. "Le limitazioni e il piano di controllo messo...

Morta Milena Bernabò, ultima donna medaglia oro S.Anna Stazzema.

È morta ieri a 96 anni Milena Bernabò, l'ultima donna in vita medaglia d'oro al valor civile per un atto eroico fatto nell'eccidio di...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.