12.6 C
Rome
mercoledì, Aprile 2, 2025
HomeRubricaL'ANGOLO DI ASCLEPIOSCREENING PER IL CANCRO DEL COLONRETTO: NECESSARIO RIDURRE L’INCIDENZA .

SCREENING PER IL CANCRO DEL COLONRETTO: NECESSARIO RIDURRE L’INCIDENZA .

Date:

mercoledì, Aprile 2, 2025

Il cancro del colonretto è la terza forma più frequente di tumore al mondo, per tale motivo la costruzione di un programma di screening efficace è di fondamentale importanza per ridurne l’incidenza e la mortalità.

Anche se le tecniche chirurgiche, associate alla chemio e radioterapia, hanno permesso un aumento della sopravvivenza ed una riduzione degli effetti spiacevoli causati dalla chirurgia colorettale, lo scopo della prevenzione è quello di ridurre l’incidenza tra la popolazione e quindi, dei pazienti che necessitano di arrivare dal chirurgo o dall’oncologo. Come tutte le patologie neoplastiche maligne, infatti, una diagnosi precoce è fondamentale per aumentare le possibilità di sopravvivenza e ridurre le sequele postoperatorie.

Le lesioni cancerose del colon si sviluppano a partire da formazioni benigne che nascono nel contesto della parete intestinale, note come polipi. Benchè siano patologie benigne, esse possono dare luogo a fenomeni di sanguinamento, anche non visibile, all’interno del materiale fecale; pertanto la presenza di tracce ematiche microscopiche, all’interno di un campione di feci, può essere un indizio della presenza di una neoplasia, anche se spesso, può essere associata a patologie emorroidarie.

Nel nostro Paese, la gran parte del territorio è coperto da programmi di screening prevalentemente mediante la Ricerca del Sangue Occulto Fecale (RSOF), la cui esecuzione è raccomandata ogni due anni tra i 50 ed i 69 anni.

L’organizzazione di un programma di screening efficace, pur essendo dipendente dall’attività della Sanità Pubblica, necessita la collaborazione di diversi Specialisti, come Oncologo, Gastroenterologo e del Medico di Medicina Generale per sensibilizzare la popolazione verso i programmi consigliati.

Un programma di screening adeguato, oltre ad essere efficace nel portare ad una diagnosi precoce, deve anche essere di facile esecuzione per garantire la massima adesione. Pur presentando una bassa sensibilità, la RSOF, risulta essere il test più accettabile, in quanto richiede solo un prelievo di feci: dalla sua adozione si è osservata in Italia una progressiva riduzione di mortalità e di incidenza del Cancro del Colonretto.

La presenza di positività al test richiede, essendo esso stesso poco sensibile e spesso associato a patologie non neoplastiche, come le infiammazioni emorroidarie, l’esecuzione di una colonscopia completa. Si tratta di un esame strumentale fondamentale per porre diagnosi di patologie coliche, in quanto permette la visualizzazione diretta di eventuali polipi o neoformazioni e la loro bioptizzazione per determinarne la natura.

Nei pazienti in cui viene fatta diagnosi di presenza di polipi colici, benchè questi vengano asportati in corso di colonscopia, si richiede la ripetizione dell’esame endoscopico ogni due anni, in quanto soggetti a rischio per la formazione di nuovi polipi.

La colonscopia, infatti, può essere proposta periodicamente per la sorveglianza in caso di patologie colorettali (adenomi o colopatie infiammatorie) potenzialmente associate a rischio aumentato, rispetto alla popolazione generale, di sviluppare un tumore del colonretto o con familiarità diretta: figura di riferimento, in questa fase, risulta essere il Gastroenterologo.

Pertanto è opportuno conoscere la presenza di tali programmi perché essere edotti sulla possibilità di eseguire un test semplice e non invasivo, come la RSOF, può essere determinante per la propria salute e sopravvivenza.

Articoli Recenti

Putin parlerà di nuovo con Trump, Zelensky apre al voto.

Il dialogo tra Stati Uniti e Russia sull'Ucraina va avanti tra alti e bassi, con il risultato che regna ancora l'incertezza sulle tempistiche di...

TUMORE DEL FEGATO IN AUMENTO ENTRO IL 2040: L’IMMUNOTERAPIA APRE NUOVE SPERANZE, CON PIÙ EFFICACIA E MAGGIORE SOPRAVVIVENZA.

Negli ultimi anni, l’immunoterapia ha rivoluzionato il trattamento del tumore del fegato, in particolare dell’epatocarcinoma avanzato. Studi clinici e dati reali dimostrano che questo...

ALBEROBELLO ACCOGLIE LA 1000 MIGLIA EXPERIENCE ITALY: 30 VETTURE STORICHE SARANNO IN CITTÀ LA MATTINA DEL 12 APRILE.

La 1000 Miglia Experience Italy, l’evento italiano di Freccia Rossa, debutterà dal 10 al 13 aprile e raggiungerà Alberobello intorno alle 9:30 di sabato...

Mensik e i ‘nuovi Sinner’, la generazione che spaventa Djokovic

La sconfitta di Novak Djokovic a Miami sembra tanto un passaggio di testimone. Nole, 37enne alla ricerca del centesimo titolo della carriera, si è dovuto arrendere a uno...

L’università di Roma Tor Vergata con OneSight EssilorLuxottica in aiuto alla vista in periferia.

L'università e il policlinico Tor Vergata di Roma aderiscono alla tappa speciale delle Giornate della vista - progetto di salute visiva targato Fondazione OneSight...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.