18.2 C
Rome
giovedì, Aprile 3, 2025
HomeAttualita' (OLD)Sei gay? L’Italia non fa per te

Sei gay? L’Italia non fa per te

Date:

giovedì, Aprile 3, 2025

di Stefania Paradiso

E nemmeno stavolta siamo riusciti a differenziarci. L’Italia dell’omosessualità proprio non ne vuole sapere!

Nei referendum fatti insieme alle elezioni del Presidente tre stati americani, Washington, Maryland e Maine, hanno detto sì alle nozze tra persone dello stesso sesso. Fra qualche tempo ci si potrà sposare in Francia e in Spagna lo si fa già da tempo. Nel 2010 il Portogallo (cattolicissimo per chi di noi prova a far leva sulla religione) è stato tra i primi Paesi a consentire le nozze gay, così come l’Albania (a maggioranza musulmana).
Nello stesso anno anche Buenos Aires ha detto sì al matrimonio gay.


E da noi? Il presidente nazionale di Arcygay Paolo Patanè ha definito il nostro “paese del quarto mondo per diritti civili e libertà”.
Addirittura da noi si parla ancora di ampliare la legge Mancino del 1993 che assicura protezione “contro le discriminazioni motivate da condizioni razziali, etniche, nazionali o religiose a tutte le minoranze”.
“L’ennesima dimostrazione – secondo la deputata Pd Paola Concia – della distanza abissale tra questo Parlamento e la realtà fuori che chiede a gran voce diritti uguali per tutti”.
Eppure diciamo e siamo fieri di appartenere al mondo occidentale.
Dai dati di Amnesty International si evince che in più di 80 paesi del mondo l’omosessualità è considerata un reato.
In Afghanistan, Arabia Saudita, Iran, Mauritania, Qatar, Sudan, Yemen e Nigeria si applica la sharia (ovvero i gay vengono considerati nemici di Allah) in modo da poterli punire con la pena di morte.
In Cina i gay non vengono considerati, nel senso che solo dal 2001 l’omosessualità non è più considerata disordine mentale.
In Algeria e Marocco si prevede l’ergastolo e, in Sudan e Mauritania, la pena di morte.
In Turchia l’odio basato sull’orientamento sessuale e sull’identità di genere si concretizza sempre più spesso con aggressioni ed omicidi.
In Europa, paesi come Serbia e Ucraina non permettono manifestazioni tipo Pride.
E messa male c’è anche la Russia, dove è vietata la “propaganda omosessuale”, precludendo di fatto qualsivoglia attività o informazione che riguarda le persone Lgbt e le relazioni tra persone dello stesso sesso.
L’essere omosessuali è ritenuto grave e reato al pari di crimini quali lo stupro, l’omicidio e il traffico di droga.
In Italia un’aggressione motivata da questioni razziali o religiose è punita con un’aggravante specifica mentre un’aggressione motivata da odio contro un diverso orientamento sessuale no. Aggravanti per questo tipo di violenza esistono in Germania, Francia, Spagna, Inghilterra o Svezia.
“L’omosessualità non è un detersivo – dice Paola Concia – non è una scelta, non è un capriccio ma è una condizione umana”.
Aggredire un omosessuale in quanto omosessuale non è solo una violenza che si fa all’individuo, ma un colpo inferto alla convivenza civile, alla libertà e alla democrazia di un Paese, così come ha ricordato il presidente Napolitano, che nel corso della sua vita è stato testimone diretto delle aberrazioni scatenate da certi odi discriminatori.
Il fatto che certe degenerazioni siano lontane nel tempo non deve far abbassare la guardia.
Tra il 1933 e il 1945 in Germania furono arrestati 100 mila omosessuali, metà dei quali condannati al carcere o internati nei campi di concentramento, dove venivano marchiati con un triangolo rosa e soggetti a speciali crudeltà.
La violenza omofoba ha causato migliaia di vittime e continua a creare disagi e difficoltà anche nelle nostre società. Moltissimi ragazzi nelle nostre scuole soffrono le irrisioni e le angherie dei propri compagni semplicemente perché gay.
Non deve vincere un pensiero politico, ma il rispetto e la tutela della libertà di essere se stessi.
È di per sé infinitamente triste dover introdurre una legge per difendersi dall’essere se stessi. Per tutelare una condizione che per molti è una diversità, mentre per le persone è semplicemente essere quello che sono.
Ed è ugualmente triste dover mettere insieme tutte le “categorie”. Alcune, come i disabili e gli anziani vanno semplicemente messi in grado di fare quello che sanno e possono fare, eliminando scalini, barriere mentali e rendendo accessibili le città.
Agli omosessuali che cosa bisogna togliere? Il diritto di vivere la loro vita? I loro amori?
La scelta matura e consapevole di amare non migliora se ci sono veti e divieti.
Nel rispetto di tutte le libertà ognuno deve avere la possibilità di crescere autonomamente, conscio di quello che è, vuole o potrà essere, senza pregiudizi.
Uno Stato che non tutela e valorizza le diversità, facendole passare per malattie o scelte aberranti non può essere uno definito “stato di diritto”.
Eppure siamo nel 2012 e in Occidente… e continuiamo a chiamare Terzo Mondo il resto del pianeta.

Tag Omosessualità, arretratezza, politica, discriminazione, Informazione Quotidiana

10 Novembre 2012

 

 

Articoli Recenti

Addio a Val Kilmer, il ricordo dei colleghi di Hollywood: da Coppola a Josh Brolin.

Val Kilmer è morto all'età di 65 anni e Hollywood lo ricorda con affetto. Sono tanti i colleghi che hanno condiviso il set con l'attore...

Ilaria Sula la studentessa uccisa a Roma, l’ex fidanzato ha confessato.

Ha confessato Mark Antony Samson il fidanzato 23enne di Ilaria Sula. L'uomo, in base quanto si apprende avrebbe ucciso la ragazza accoltellandola in un appartamento...

Elon Musk lascerà team Trump? Casa Bianca: “Via quando avrà terminato il lavoro”.

Elon Musk lascia e torna agli affari? A due mesi e mezzo dall'insediamento di Donald Trump alla Casa Bianca e dal suo arrivo a capo...

Meloni: ‘I dazi sull’agroalimentare risvolti pesanti, risposte adeguate’. Mattarella: ‘Sono un errore profondo’.

Aspettare. Valutare con attenzione. Rispondere, "se serve", ma senza isterie. Mentre si stava per abbattere ieri la scure dei dazi americani, Giorgia Meloni ha...

‘Un salotto di Parole. Vivere la lettura tra le pareti domestiche’ e altre iniziative culturali.

L’Associazione Akkuaria, nata ormai cinquant’anni fa a Catania dalla lungimiranza di Vera Ambra, Presidente e ideatrice del progetto, ha sin qui dato vita e...