15.8 C
Rome
giovedì, Febbraio 6, 2025
HomeAttualita' (OLD)A Settembre riduzione delle importazioni e delle esportazioni.

A Settembre riduzione delle importazioni e delle esportazioni.

Date:

giovedì, Febbraio 6, 2025

Rispetto al mese precedente, a settembre 2016 si registra una diminuzione per entrambi i flussi, più ampia per le importazioni (-4,5%) rispetto alle esportazioni (-1,6%). Le flessioni si manifestano dopo marcati incrementi registrati ad agosto, soprattutto per gli acquisti dall’estero. Il surplus commerciale è di 3,7 miliardi (+1,7 miliardi a settembre 2015).

La diminuzione congiunturale dell’export è da ascrivere esclusivamente alle vendite verso i mercati Ue (-3,3%); sono in aumento invece quelle verso l’area extra Ue (+0,5%). I beni strumentali (-2,8%) e i beni intermedi (-1,6%) registrano un marcato calo.

Nel trimestre luglio-settembre 2016, rispetto al trimestre precedente, l’aumento dell’export (+0,6%) è spinto maggiormente dalle vendite verso i paesi Ue (+0,8%). Le importazioni crescono in misura più intensa delle esportazioni (+1,7%).

A settembre 2016 l’incremento tendenziale dell’export (+3,1%) riguarda sia l’area Ue (+3,2%) sia quella extra Ue (+3,0%).

Le vendite di autoveicoli (+13,6%) e di articoli farmaceutici, chimico-medicinali e botanici (+7,1%) sono in forte aumento, mentre le esportazioni di prodotti petroliferi raffinati (-6,5%) contrastano la crescita tendenziale dell’export.

A settembre 2016 le esportazioni verso Cina (+23,3%), Giappone (+18,2%) e Stati Uniti (+11,1%) registrano un marcato incremento tendenziale. Si segnala invece la diminuzione delle vendite verso paesi OPEC (-10,9%) e Belgio (-10,5%).

A settembre 2016 la diminuzione tendenziale dell’import è pari a -2,7% ed è determinata esclusivamente dall’area extra Ue (-8,7%).

Nei primi nove mesi dell’anno l’avanzo commerciale raggiunge 37,3 miliardi (+56,2 miliardi al netto dei prodotti energetici).

Nel mese di settembre 2016 l’indice dei prezzi all’importazione dei prodotti industriali aumenta dello 0,1% rispetto al mese precedente e diminuisce dell’1,7% nei confronti di settembre 2015.

La riduzione dei prezzi all’importazione dipende principalmente dalle dinamiche del comparto energetico, al netto del quale l’indice registra un aumento dello 0,1% rispetto al mese precedente e una diminuzione dell’1,0% in termini tendenziali.

L’incremento delle esportazioni italiane nel periodo gennaio-settembre 2016 ha superato quello dell’insieme dei paesi dell’Area euro. Grazie alla dinamica delle vendite verso i mercati Ue è aumentata l’incidenza delle esportazioni italiane rispetto al totale dell’Area euro (da 9,6% a 9,8%); si è invece ridotta l’incidenza nelle aree extra Ue da 13,5% a 13,4%. La quota dell’Italia sulle esportazioni totali dell’Area euro è quindi passata da 11,0% a 11,1%.

Articoli Recenti

Alert su dieta liquida detox, ‘in soli 3 giorni può danneggiare salute’.

Se ne parla ciclicamente, ogni volta che i social rilanciano i rumors sulle star che - armate di centrifughe o estrattori - si lanciano...

CR7 festa 40 anni: ‘In campo con mio figlio, poi acquisterò un club’.

Compleanno al campo di allenamento dell'Al Nassr, con tanto di mega-torta e sue immagini, per Cristiano Ronaldo, che ha compiuto 40 anni ed è...

Sparatoria a Bruxelles, il Belgio capitale Ue della cocaina.

Il Belgio è diventato uno dei principali 'hub' europei della cocaina e del traffico di droga in generale, principalmente a causa del porto di Anversa,...

Un operaio è morto nel porto di Genova, altri 4 feriti sul lavoro in Brianza, nel Pratese, Lecco e Pistoia.

Ancora un morto sul lavoro e ancora feriti. Di nuovo a Genova, a molo Giano, dove nel 2013 crollò la torre piloti del porto uccidendo...

LA SINDROME DI COTARD: QUANDO LA VITA SCOMPARE NELLA MENTE.

La sindrome di Cotard è una delle sindromi psichiatriche più rare e bizzarre; si tratta di un disturbo psichiatrico nel quale il paziente è...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.