15.8 C
Rome
mercoledì, Aprile 2, 2025
HomeCronacaSi torna in aula, quest'anno in cattedra anche l'intelligenza artificiale.

Si torna in aula, quest’anno in cattedra anche l’intelligenza artificiale.

Date:

mercoledì, Aprile 2, 2025

Messi da parte libri per le vacanze e teli da mare, in 12 regioni, dal Trentino alla Sardegna, la prossima settimana suonerà la prima campanella del nuovo anno scolastico che si preannuncia ricco di novità, tra intelligenza artificiale e il debutto del Made in Italy.

Ad aprire la corsa ai banchi domani, lunedì 9 settembre, saranno le alunne e gli alunni della Provincia autonoma di Trento.

Poi l’11 toccherà a Friuli Venezia Giulia, Marche, Piemonte, Umbria, Valle d’Aosta e Veneto. E il 12 a Campania, Lombardia, Molise, Sicilia e Sardegna. Mentre i primi ad annotare i compiti sulle pagine del proprio diario – che torna essere cartaceo – sono stati gli alunni della Provincia autonoma di Bolzano, il 5 settembre scorso. Gli ultimi a rientrare in classe saranno invece gli studenti di Abruzzo, Basilicata, Calabria, Emilia-Romagna, Lazio, Liguria, Puglia e Toscana, il 16 settembre.

Ad accogliere ragazze e ragazzi quest’anno saranno, quindi, le numerose novità. A partire dal supporto in più in cattedra, per ora, in quattro regioni dove si sperimenterà l’intelligenza artificiale “per la personalizzazione della didattica”: Calabria, Lazio, Toscana e Lombardia, per un totale di 15 classi coinvolte. Intelligenza artificiale che se “adeguatamente guidata dal docente”, secondo il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, può “svolgere un ruolo significativo”.

 “Se il modello funzionerà pensiamo di estenderlo ulteriormente”, ha, infatti, aggiunto illustrando la novità al Forum di Cernobbio. Il ministro già lo scorso luglio, durante un convegno a Palazzo San Macuto, aveva spiegato l’obiettivo di questa sperimentazione e cioè quello di “valutare l’efficacia degli assistenti Ai nel migliorare le performance degli studenti”, e ancora ridurre “il carico di lavoro amministrativo per i docenti permettendo loro quindi di concentrarsi maggiormente sull’insegnamento e sul rapporto anche personale con i singoli studenti”, oltre a “una maggiore inclusione per quei bisogni educativi speciali”. Uno strumento, quindi, “di supporto mantenendo però il docente sempre al centro”.

Non solo intelligenza artificiale. Tra le novità annunciate per quest’anno, e fresche di firma, ci sono anche le nuove linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica che come “stella polare” avrà la Costituzione, “per identificare valori, diritti e doveri che costituiscono il nostro patrimonio democratico”.

Faranno poi il loro debutto il nuovo liceo del Made in Italy e il 4+2, la riforma in via sperimentale dei tecnici professionali che ha come obiettivo mettere in collegamento la scuola con il mondo del lavoro. Per i più piccoli ci sarà poi il divieto del cellulare fino alla terza media, anche per scopi didattici, e il ritorno del diario cartaceo.

Un anno carico di novità, come lo stesso ministro Valditara ha ricordato in un video pubblicato sui social proprio alla vigilia del suono della prima campanella di settembre. Novità che, però, non sembrano esaurirsi. Altre infatti sono in cantiere e potrebbero arrivare prossimamente: dal voto di condotta ai giudizi sintetici. Intanto, per ora, oltre 7 milioni di alunni sono pronti ad affrontare quanto già è stato annunciato in un anno che Valditara ha descritto come “una grande occasione per un cambiamento di passo nella nostra scuola”.

Fonte: ansa.it

Articoli Recenti

Da ‘Mare Fuori’ ad ‘Adolescence’, lame e sangue al cinema e in tv. Giovani e rischio di emulazione.

Il ragazzino minorenne di Frascati arrestato per tentato omicidio dopo aver accoltellato un sedicenne, che ora versa in gravi condizioni, è solo l'ultimo di...

Sara Campanella uccisa a Messina, fermato studente: “Attenzioni insistenti da due anni verso la vittima”.

Si chiama Stefano Argentino e ha 27 anni il giovane fermato oggi dai carabinieri con l'accusa di avere ucciso a coltellate in strada a Messina...

Bardella in testa in un sondaggio per l’Eliseo nel 2027.

Jordan Bardella, segretario del Rassemblement National, il partito di Marine Le Pen, risulta ampiamente in testa in un ultimo sondaggio sulle presidenziali francesi del...

LE CITTA’ DELL’APOCALISSE – FILADELFIA.

Con Filadelfia (o Philadelphia) arriviamo alla sesta delle sette Città dell’Apocalisse alle quali stiamo dedicando questo ciclo di articoli. Venne fondata nel 189 a.C....

Dazi USA in arrivo oggi, è corsa all’oro: nuovo record di ieri ha sfondato i 3.148 dollari l’oncia.

Non si arresta la corsa all'oro. Le crescenti preoccupazioni per l'impatto economico della guerra dei dazi del presidente americano Donald Trump spinge gli investitori che si...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.