15.2 C
Rome
martedì, Aprile 1, 2025
HomeRubricaStefano Mhanna il Maestro talento eccelso tra Musica e sociale.

Stefano Mhanna il Maestro talento eccelso tra Musica e sociale.

Date:

martedì, Aprile 1, 2025

Oggi per la nostra rubrica abbiamo il grande piacere nonché onore di ospitare il Maestro Stefano Mhanna, giovane e talentuosissimo violinista e pianista di fama internazionale, un “enfant prodige” della Musica contemporanea che ha saputo coniugare un talento unico ed incantevole con la mission di competente ed appassionato Ambasciatore della Bellezza sociale ed aggregativa del linguaggio universale per eccellenza.

Buongiorno gentilissimo Maestro Mhanna e ancora grazie per essere oggi qui con noi. Iniziamo parlando di Lei e della Sua rinomata attività di concerti solistici e cameristici.

Buongiorno e grazie a voi per questa bella occasione di condivisione. In gran parte dei miei programmi propongo brani solistici prevalentemente di J. S. Bach, al violino e all’organo, sovente alternandomi ai due strumenti. Talvolta propongo anche opere di C. Franck, F. Liszt, N. Paganini e altri. Le seconde domeniche del mese alle ore 17:30, da ottobre a giugno, tengo i Vespri d’Organo nella Chiesa del Gesù a Roma, duranti quali presento un percorso comprendente musica sacra solistica d’organo e brani dalle Partite e Sonate di Bach per violino solo. Simili repertori sono da me proposti nei concerti anche in altre sedi di rilievo come la Cattedrale di Ginevra, la Cappella del Governatorato dello Stato Città del Vaticano e il Duomo di Modena. Per quanto ho potuto constatare, l’abbinamento dei due strumenti è apprezzato del pubblico e il fatto che io sia solo fa sì che si instauri un rapporto di prossimità tra me e i presenti coi quali, specie nelle città in cui opero con maggiore frequenza, si è anche creato un rapporto di amicizia. Questo dimostra il valore sociale e aggregativo della bella musica, che eleva spiritualmente e unisce senza distinzioni di età e idee.

Al riguardo ci può, dunque, parlare del ruolo della Sua Orchestra da Camera “Novi Toni Comites”?

Infatti, per le ragioni di cui sopra, sebbene abbia avuto modo di lavorare anche come solista con grandi orchestre come la Filarmonica di Bacau e la Filarmonica di Torino e in grandi sale come il Teatro Regio di Torino e l’Auditorium Parco della Musica, preferisco suonare in spazi più raccolti o in Chiese, collaborando tuttalpiù col mio pianista o con la mia Orchestra da Camera “Novi Toni Comites” e curando direttamente i rapporti con il pubblico e i collaboratori. Con la mia Orchestra ho avuto il piacere realizzare iniziative un po’ in tutta Italia, dal Santuario Sacro Monte Varese all’Emiciclo S. Ubaldo di Gubbio e non sono mancate le opportunità in grandi sale da concerto come il Teatro Nuovo G. C. Menotti.

Concludiamo Maestro con una breve panoramica sui cori amatoriali “Coro Polifonico S. Aurea di Ostia Antica” e “Coro Polifonico Domenico Zipoli” di Roma da lei diretti e fortemente sostenuti.

Parallelamente all’attività professionale stricto sensu, mi dedico alla promozione della musica classica e sacra concertistica con progetti corali rivolti ad amatori, anche senza alcuna esperienza pregressa con il canto e la musica in generale. Coloro che non hanno mai letto la musica, vengono accompagnati nell’approccio alle parti e coloro che non hanno mai cantato vengono istruiti con rudimenti di canto, in un clima di amicizia. Le due realtà che seguo sono il Coro Polifonico S. Aurea di Ostia Antica, che si riunisce i martedì alle 21 nel Teatrino della Cattedrale di S. Aurea, e il Coro Polifonico Domenico Zipoli, che riunisce i martedì alle 17 nei locali annessi alla Chiesa dei Santi Protomartiri in Via Angelo di Pietro 50 a Roma. 

La prima realtà vanta anni di attività ed ha un repertorio che comprende noti brani dal Messiah di Handel e altre composizioni di Vivaldi, Bach, Perosi ed altri. Pertanto ha avuto già modo di prodursi assieme alla mia orchestra in più occasioni. La seconda realtà, invece, è di recentissima costituzione (pochi mesi), pertanto il cammino da fare è più lungo almeno per coloro che si stanno affacciando per la prima volta al mondo della musica, ma c’è una grande forza di volontà oltre alla fruttuosa presenza di alcuni coristi che hanno studiato canto in Conservatorio e che contribuiscono con le loro esperienze ad accelerare questo percorso. L’obiettivo al momento è l’Hallelujah di Handel. Una volta superato questo traguardo si passerà gradualmente ad altri pezzi corali del Messiah di Handel e ad opere di Bach, Zipoli ed altri autori.

NOTA BIO MAESTRO STEFANO MHANNA

Il Maestro Stefano Mhanna ha conseguito i diplomi del previgente ordinamento in violino e in organo e composizione organistica, frequentando il Conservatorio di musica “S. Cecilia” di Roma, e in viola e pianoforte, da privatista, rispettivamente presso il Conservatorio “L. Marenzio” di Brescia e l’Istituto Superiore di Studi Musicali “G. Braga” di Teramo. Sempre presso il Conservatorio di musica “S. Cecilia” di Roma è stato tirocinante in violino (a.a. 2007/2008 e a.a. 2008/2009) e in organo e composizione organistica (a.a. 2012/2013, 2013/2014, 2014/2015).

Ha altresì frequentato il liceo scientifico presso l’Istituto “S. Dorotea” di Roma, poi la Facoltà di Giurisprudenza presso l’Università degli studi di Roma “La Sapienza”, conseguendo la Laurea Magistrale a Ciclo Unico.

Ha vinto numerosi premi tra cui il “Nuove Carriere” 2006 del CIDIM ed ha ricevuto riconoscimenti da enti di particolare rilievo tra cui il Governatorato dello Stato Città del Vaticano e l’Associazione Italiana Accordatori Riparatori Pianoforti. 

È stato invitato a tenere concerti solistici in luoghi di particolare interesse tra cui la Cattedrale St. Pierre di Ginevra, il Teatro Regio di Torino, il Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti di Spoleto e la Cappella del Governatorato dello Stato Città del Vaticano (Concerto integralmente registrato in presa diretta da Radio Vaticana) ed inserito in cartelloni di festival ed enti concertistici di rilievo. 

È stato ospite in trasmissioni Rai, Mediaset nonché di emittenti private. Hanno scritto di lui Viva Verdi (giornale della SIAE) e Suonare News, oltre a riviste di carattere generalista. Ha costituito l’orchestra “Novi Toni Comites”, frequentemente invitata a tenere concerti nel centro e nel nord Italia.

http://www.stefanomhanna.com

Articoli Recenti

L’esperto: ”Nft? Hanno vissuto di hype e ignoranza, ma torneranno”.

Il mercato degli Nft sembra essere sepolto. Secondo il Nft Report 2024, dopo il periodo di boom registrato tra 2021 e 2022, il 96% dei...

L’AI di Meta arriva anche su WhatsApp, che cosa consente di fare la nuova funzione e quando sarà accessibile a tutti?

L’Intelligenza artificiale di Meta arriva anche su WhatsApp. Con un pulsante sarà possibile accedere a un chatbot in grado di rispondere a domande mirate, leggere le informazioni...

WOMEN FOR WOMEN AGAINST VIOLENCE – LA MOSTRA: quando l’arte racconta la forza delle donne.

È stata presentata a Palazzo Wedekind di Roma la mostra fotografica che celebra il decennale di Women for Women against Violence – Camomilla Award,...

Alphonse e le sue Donne.

GrandiDonne insieme a Casa Gnappi per una serata "serial". La serie francese Alphonse, creata da Nicolas Bedos, è un’opera provocatoria e divisiva, capace di mettere...

La Candida.

La Candida, un genere di lieviti appartenente alla famiglia delle Saccharomycetaceae, si configura come un commensale ubiquitario del corpo umano, risiedendo abitualmente sulla pelle,...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.