15.8 C
Rome
mercoledì, Aprile 2, 2025
HomeRubricaL'ANGOLO DI ASCLEPIOSTORIA DELLA CHIRURGIA: IL PRIMO CHIRURGO ISLAMICO.

STORIA DELLA CHIRURGIA: IL PRIMO CHIRURGO ISLAMICO.

Date:

mercoledì, Aprile 2, 2025

Abū l-Qāsim Khalaf ibn ʿAbbās al-Zahrāwī, noto più semplicemente con il suo nome latinizzato come Albucasis fu un medico arabo vissuto nel X secolo (936 – 10163), contemporaneo di un altro grande medico, Avicenna. Egli viene considerato il più grande chirurgo del medioevo, nonché fondatore della moderna chirurgia.

Egli nacque, visse ed esercitò in quella terra che nel medioevo vide l’incontro (e lo scontro) tra l’Occidente e l’Oriente: la Spagna islamica di al-Andalus; studiò medicina a Cordoba, capitale del Califfato, città importante ed imponente nei suo milione di abitanti, le ottanta scuole, i cinquanta ospedali e una famosa biblioteca che custodiva più di mezzo milione di opere.

Si distinse come chirurgo, traumatologo, ortopedico e oftalmologo e la sua considerazione in vita fu tale, da essere nominato medico alla corte del califfo. Durante la sua vita fu un medico, un chirurgo, uno studioso ed un insegnante.

Viene ricordato per la sua estrema professionalità e prudenza che lo portavano a studiare in maniera meticolosa il paziente, prima di intraprendere qualsiasi atto operatorio; prima di intervenire sosteneva che bisognava essere certi della diagnosi e, soprattutto, avere un piano operatorio chiaro. Le testimonianze riferiscono come egli non si ritrasse mai dal porgere pareri e consigli a chiunque lo richiedesse e come fosse aperto verso ogni paziente o studente, non solo del mondo arabo, ma anche di quello europeo, senza distinzioni di religione o provenienza, nel pieno rispetto si un sincero rapporto tra medico e paziente.

Si può dire che egli fu il primo a distinguere le scienze chirurgiche, rendendole una disciplina a sé stante, che richiedeva studi dedicati, sottolineando l’importanza della conoscenza dell’anatomia umana, mediante dissezioni e autopsie, che al tempo erano state proibite, causando un notevole ritardo nello sviluppo della chirurgia e delle scienze anatomiche.

La sua opera più importante, quella che gli valse la fama, è senza dubbio il al-Taṣrīf, tradotta in latino, poi in ebraico, francese ed inglese; per capire l’importanza di questo trattato basta considerare che fu consultato e citato da un gran numero di chirurghi medievali, non solo arabi, ma anche europei.

Divisa in trenta libri, il più noto è di certo l’ultimo, dedicato interamente alla chirurgia, nel quale egli tratta tutta la conoscenza chirurgica dell’epoca, confrontandola con l’esperienza diretta, descrivendo poi le tecniche di cauterizzazione, incisione degli ascessi, trattamento delle fratture e delle lussazioni, le amputazioni e gli interventi per calcolosi vescicale.

La chirurgia europea moderna si svilupperà proprio a partire da quanto descritto da Albucasis nell’ultimo libro della sua opera, nella quale egli tratterà anche di oltre 200 strumenti chirurgici (molti dei quali ideati da lui stesso).

Il suo contributo diretto alla chirurgia è evidenziato dal fatto che egli fu il primo a mettere in pratica una serie di operazioni chirurgiche, che inseguito furono riprese da chirurghi moderni:

  • Tracheotomia
  • Trattamento chirurgico delle alterazioni ossee causate dalla tubercolosi, secoli prima di Percival Pott
  • Tecnica per la riduzione delle lussazioni ripresa secoli dopo da Emil Kocher
  • Trattamento delle fratture della rotula
  • Legatura di vasi arteriosi per arrestare le emorragie, secoli prima di Amboise Parè
  • Estrazione di calcoli vescicali per via transvaginale
  • Suture intradermiche per ridurre l’impatto delle cicatrici

È impressionante pensare che appena nell’anno 1000 si siano sviluppate tecniche così avanzate che furono riprese e codificate, con poche modifiche dai grandi chirurghi dell’Ottocento. Queste innovazioni, assieme alla tecnica chirurgica di Albucasis e all’influenza che avreà per molti secoli successivi, ne fanno senza dubbi uno dei padri più importanti della chirurgia moderna.

Articoli Recenti

Da ‘Mare Fuori’ ad ‘Adolescence’, lame e sangue al cinema e in tv. Giovani e rischio di emulazione.

Il ragazzino minorenne di Frascati arrestato per tentato omicidio dopo aver accoltellato un sedicenne, che ora versa in gravi condizioni, è solo l'ultimo di...

Sara Campanella uccisa a Messina, fermato studente: “Attenzioni insistenti da due anni verso la vittima”.

Si chiama Stefano Argentino e ha 27 anni il giovane fermato oggi dai carabinieri con l'accusa di avere ucciso a coltellate in strada a Messina...

Bardella in testa in un sondaggio per l’Eliseo nel 2027.

Jordan Bardella, segretario del Rassemblement National, il partito di Marine Le Pen, risulta ampiamente in testa in un ultimo sondaggio sulle presidenziali francesi del...

LE CITTA’ DELL’APOCALISSE – FILADELFIA.

Con Filadelfia (o Philadelphia) arriviamo alla sesta delle sette Città dell’Apocalisse alle quali stiamo dedicando questo ciclo di articoli. Venne fondata nel 189 a.C....

Dazi USA in arrivo oggi, è corsa all’oro: nuovo record di ieri ha sfondato i 3.148 dollari l’oncia.

Non si arresta la corsa all'oro. Le crescenti preoccupazioni per l'impatto economico della guerra dei dazi del presidente americano Donald Trump spinge gli investitori che si...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.