15.8 C
Rome
mercoledì, Aprile 2, 2025
HomeISTITUZIONI E POLITICAStretta sulla criminalità giovanile, nella bozza dl stop ai cellulari dai 14...

Stretta sulla criminalità giovanile, nella bozza dl stop ai cellulari dai 14 anni.

Date:

mercoledì, Aprile 2, 2025

Emergono i primi dettagli contenuti nella bozza del dl di contrasto al disagio giovanile, alla povertà educativa e alla criminalità minorile, all’esame del pre Consiglio dei ministri.

L’avviso orale, con convocazione del minore da parte del questore, ‘può essere rivolto anche ai soggetti minori di diciotto anni che hanno compiuto il quattordicesimo anno di età’.

E se il soggetto al quale è stato notificato l’avviso risulta condannato, anche con sentenza non definitiva, per delitti contro la persona, il patrimonio ovvero inerenti ad armi o droga, il questore può proporre al tribunale il divieto di utilizzare ‘piattaforme o servizi informatici e telematici specificamente indicati nonché il divieto di possedere telefoni cellulari’.

Il minore al di sopra dei 14 anni può essere sottoposto alla procedura di ammonimento da parte del questore. A questo fine il questore lo convoca “unitamente ad almeno un genitore o ad altra persona esercente la responsabilità genitoriale”. Nei confronti di chi “era tenuto alla sorveglianza del minore o all’assolvimento degli obblighi educativi è applicata la sanzione amministrativa pecuniaria da 200 euro a 1.000 euro, salvo che non provi di non aver potuto impedire il fatto”. 

Niente più multa da 30 euro, ma fino a due anni di carcere. Questo quanto previsto dalla bozza del decreto legge di contrasto al disagio giovanile, alla povertà educativa e alla criminalità minorile, all’esame oggi del pre Consiglio dei ministri. Il provvedimento, infatti, abroga l’articolo del codice penale che prevede una multa di 30 euro e aggiunge un nuovo articolo che punisce fino a due anni di carcere “chiunque, rivestito di autorità o incaricato della vigilanza sopra un minore, omette, senza giusto motivo, d’impartirgli o di fargli impartire l’istruzione obbligatoria”.

Fondi per un totale di 32 milioni di euro in tre anni verranno stanziati per le scuole del Mezzogiorno per “potenziare l’organico dei docenti per l’accompagnamento dei progetti pilota del piano ‘Agenda Sud'”. Lo prevede la bozza del decreto legge di contrasto al disagio giovanile, alla povertà educativa e alla criminalità minorile, all’esame oggi del pre Consiglio dei ministri. La spesa autorizzata per il 2023 sarà di 6,4 milioni, per il 2024 di 16 milioni e per il 2025 di 9,6 milioni. Il provvedimento prevede, poi, a partire dal primo gennaio 2024 l’istituzione di un Fondo contro la dispersione scolastica.

ANSA.IT

Articoli Recenti

Da ‘Mare Fuori’ ad ‘Adolescence’, lame e sangue al cinema e in tv. Giovani e rischio di emulazione.

Il ragazzino minorenne di Frascati arrestato per tentato omicidio dopo aver accoltellato un sedicenne, che ora versa in gravi condizioni, è solo l'ultimo di...

Sara Campanella uccisa a Messina, fermato studente: “Attenzioni insistenti da due anni verso la vittima”.

Si chiama Stefano Argentino e ha 27 anni il giovane fermato oggi dai carabinieri con l'accusa di avere ucciso a coltellate in strada a Messina...

Bardella in testa in un sondaggio per l’Eliseo nel 2027.

Jordan Bardella, segretario del Rassemblement National, il partito di Marine Le Pen, risulta ampiamente in testa in un ultimo sondaggio sulle presidenziali francesi del...

LE CITTA’ DELL’APOCALISSE – FILADELFIA.

Con Filadelfia (o Philadelphia) arriviamo alla sesta delle sette Città dell’Apocalisse alle quali stiamo dedicando questo ciclo di articoli. Venne fondata nel 189 a.C....

Dazi USA in arrivo oggi, è corsa all’oro: nuovo record di ieri ha sfondato i 3.148 dollari l’oncia.

Non si arresta la corsa all'oro. Le crescenti preoccupazioni per l'impatto economico della guerra dei dazi del presidente americano Donald Trump spinge gli investitori che si...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.