6.8 C
Rome
domenica, Febbraio 2, 2025
HomeAttualita' (OLD)Il surplus commerciale (+4.036 milioni).

Il surplus commerciale (+4.036 milioni).

Date:

domenica, Febbraio 2, 2025

A marzo 2016 entrambi i flussi commerciali mostrano una flessione rispetto al mese precedente, più marcata per le importazioni (-2,0%) che per le esportazioni (-0,3%). Il surplus commerciale (+4.036 milioni) è superiore a quello dello stesso mese del 2015 (+3.422 milioni).

Il calo congiunturale delle vendite verso i paesi extra Ue è determinato dai beni di consumo (-6,1%) e dai prodotti intermedi (-2,7%), mentre l’energia (+17,6%) e i beni strumentali (+4,9%) registrano una crescita sostenuta.

Dal lato dell’import la flessione congiunturale è estesa a tutti i raggruppamenti principali di beni, esclusa l’energia (+6,7%). Gli acquisti di beni di consumo sono in forte calo (-4,8%).

Nell’ultimo trimestre, la dinamica congiunturale dell’export verso i paesi extra Ue si conferma negativa (-2,9%); tuttavia, al netto della componente energetica (-37,5%) la diminuzione è meno marcata (-1,3%).

La contrazione mensile delle esportazioni su base annua (-5,2%) riguarda tutti i raggruppamenti principali di beni ed è particolarmente marcata per l’energia (-42,6%). Anche le importazioni sono in forte calo (-11,0%), imputabile alla componente energetica (-30,8%) e, in misura meno intensa, ai prodotti intermedi (-8,3%). Soltanto i beni strumentali registrano un’espansione degli acquisti (+2,3%).

A marzo 2016 il surplus nell’interscambio di prodotti non energetici (+6,0 miliardi) è in lieve diminuzione rispetto a marzo 2015 (+6,2 miliardi).

A marzo 2016 si ridimensiona il calo delle vendite di beni verso la Russia (-0,9%), iniziato a maggio 2014. Gli Stati Uniti registrano un incremento delle esportazioni (+11,3%) ascrivibile alla vendita di mezzi di navigazione marittima. Aumentano anche le vendite di beni verso il Giappone (+9,5%). Paesi MERCOSUR (-28,2%), paesi OPEC (-21,6%), Turchia (-11,0%) e paesi ASEAN (-8,0%) segnano un forte decremento delle esportazioni.

Le importazioni da Russia (-18,1%) e Cina (-15,1%) sono in forte calo, mentre gli acquisti da Turchia (+6,5%), paesi ASEAN (+3,5%) e Stati Uniti (+2,9%) risultano in crescita.

Articoli Recenti

Perché il 2025 sarà un anno “quantistico”. Guai a chiamarla fantascienza.

Le Nazioni Unite hanno dichiarato il 2025 Anno Internazionale della Scienza e della Tecnologia Quantistica (in breve IYQ per International Year of Quantum science and technology). Il...

Torino, Teatro Regio – L’elisir d’amore.

Il Teatro Regio di Torino apre il nuovo anno riproponendo l’allestimento de L’elisir d’amore di Donizetti che debuttò al Regio di Parma l’anno passato, col quale nasce in coproduzione. A...

Abodi ‘servizio civile strumento per il bene comune’.

"Abbiamo cercato di dare al servizio civile un senso di continuità dando agli enti un senso di programmazione. Lo abbiamo declinato in tante tematiche...

L’esame con ChatGpt, l’ateneo di Ferrara annulla la prova.

Esame annullato all'Università di Ferrara per l'uso di applicazioni di intelligenza artificiale da parte di alcuni studenti: tutto da rifare per 362 universitari. È accaduto,...

Via libera dell’Ue all’Italia a 1,1 miliardi per occupazione di giovani e donne.

Via libera della Commissione, in base alle norme sugli aiuti di Stato dell'Ue, a un programma italiano da 1,1 miliardi di euro per sostenere l'occupazione giovanile...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.