"Occorrono prevenzione della steatosi metabolica, politiche contro il consumo di alcol, screening per le epatiti, ricerca farmacologica, diagnosi precoce delle malattie rare, presa in...
Rafforzato l’approccio multidisciplinare, ma il ruolo dell’epatologo resta centrale, sia perché è lo specialista che meglio conosce le varie fasi di gestione della malattia,...
Delle circa 30mila nuove diagnosi di tumore l’anno in Italia, l’8,5% è dovuto a infezioni, che sono responsabili o concause di neoplasia. Il batterio...
Le recenti vicende politiche provocano preoccupazione nella comunità scientifica, già allarmata per la non ammissibilità dell’emendamento che prevedeva la proroga di un anno, fino...
I nuovi strumenti terapeutici e vaccinali consentono dei progressi senza precedenti nella lotta contro i virus epatitici, che possono rimanendo latenti possono evolvere in...
“Dal punto di vista diagnostico, abbiamo definito degli algoritmi di triage per identificare i pazienti a rischio di danno epatico da mandare dallo specialista....