E' necessario continuare a studiare Dante Alighieri, padre della lingua italiana, perché è il "nostro orgoglio, l'unico che chiamiamo padre". Ma, soprattutto, bisogna studiarlo di più...
Non dite ai giovani italiani parole come “lumi” per occhi o “mesto” per triste: rischiate di non essere compresi. “Il lessico della tradizione poetica...
Un grande imprenditore e un grande umanista, Brunello Cucinelli (Castel Rigone, 1953), lo scorso agosto, ha scritto e pubblicato una “lettera” sull’interazione fra intelligenza umana e intelligenza...
Un viaggio nel passato alla scoperta dei luoghi che ispirarono l’autore della Divina Commedia. È il treno di Dante, un’esperienza unica attraverso il cuore dell’Appennino Tosco-Romagnolo...
Riprendiamo, in questa seconda parte, il nostro excursus sul tempo e sulla individuazione della sua essenza, dell’origine e del funzionamento nell’indagine che ha attraversato...