9 C
Rome
lunedì, Febbraio 3, 2025
HomeAttualita' (OLD)Noi e il tempo delle delusioni di Clerici Assoedilizia

Noi e il tempo delle delusioni di Clerici Assoedilizia

Date:

lunedì, Febbraio 3, 2025

Se la politica e’ l’arte di tenere in equilibrio la vita dei popoli, mediando fra le istanze delle diverse classi e parti sociali, e commisurando le risorse ai bisogni secondo determinati ordini di priorita’, il ceto medio, proprio perche’ sta nel mezzo della societa’, occupando una posizione intermedia nella distribuzione della ricchezza, del potere e del prestigio, in democrazia, è fondamentale per l’ equilibrio della comunita’.

Bankitalia calcola che, fatto 100 il reddito medio dei lavoratori nel 2004 ( quello di un operaio era pari a 82, quello di un impiegato 106, quello di un dirigente 184. ), nel 2012 il primo è sceso a 79, gli altri due sono saliti rispettivamente a 107 a 196. Il risultato? Se nel 2006 il 60% degli italiani dichiarava di far parte del ceto medio, ora vi si identifica solo il 41%.

La fascia di mezzo, quella dell’aurea mediocritas, di oraziana memoria, che garantiva relativo benessere, ragionevole tranquillità nel presente e nel futuro, si sta trasformando in cio’ che i sociologi definiscono un “luogo sociale del rischio“; dove domina il panico di arretrare ancora e finire nel gruppo di chi non ha certezze lavorative e non può contare su prospettive migliori perché l’ascensore sociale si è fermato al piano.

Paure diffuse in tutto il mondo occidentale. Gli esiti, nello scenario peggiore, potrebbero essere simili a quello causato dalla reazione delle classi medie europee alla crisi degli anni Trenta del secolo scorso: l’ascesa dei totalitarismi. O, nello scenario migliore, al rafforzamento degli estremismi in prevalenza di destra, ma anche di sinistra. Come hanno confermato anche le recenti scelte elettorali delle amministrative in casa nostra, e in Usa e in Europa, la deflagrazione dei cosiddetti “populismi” e dei loro leader.

Vani i tentativi ultraventennali dei governi di indurre alla fiducia e all’ottimismo. L’insicurezza è cresciuta in misura particolarmente intensa soprattutto negli ultimi anni, addirittura di 7 punti dal 2015. Due italiani su tre ritengono, infatti, che sia inutile fare progetti perché il futuro è incerto e carico di rischi. Non per questo viviamo tempi di ribellione come in Francia. Semmai, di delusione.

Il Presidente Clerici Assoedilizia
Il Presidente Clerici Assoedilizia

Articoli Recenti

Influenza, boom casi nei bimbi: dal pediatra i consigli pre e post contagio.

I casi di influenza e altre infezioni respiratorie continuano a impennarsi in Italia, il picco si avvicina e anche questa settimana le fascia d'età più...

FEDERITALY LANCIA LA PRIMA RASSEGNA DEL MADE IN ITALY A BORDO DI UNA NAVE DA CROCIERA.

Federitaly è orgogliosa di annunciare il lancio di un evento unico ed esclusivo che porterà le eccellenze del Made in Italy su una delle navi da...

Malore del figlio di Tajani, cos’è la lipotimia.

La lipotimia è un episodio di perdita di coscienza transitorio, a risoluzione spontanea. Il malore che ha colpito Filippo Tajani, figlio del vicepremier e ministro...

Roccaraso torna alla normalità, sindaco: “Limitazioni hanno inciso”.

Una situazione 'normale' ieri a Roccaraso dopo l'assalto di domenica scorsa, con bus soprattutto dalla Campania. "Le limitazioni e il piano di controllo messo...

Morta Milena Bernabò, ultima donna medaglia oro S.Anna Stazzema.

È morta ieri a 96 anni Milena Bernabò, l'ultima donna in vita medaglia d'oro al valor civile per un atto eroico fatto nell'eccidio di...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.