19.1 C
Rome
giovedì, Aprile 3, 2025
HomeATTUALITÀ E EDITORIALEUsa: missile in Polonia ucraino, ma responsabile è Russia.

Usa: missile in Polonia ucraino, ma responsabile è Russia.

Date:

giovedì, Aprile 3, 2025

“Uno sfortunato incidente”, probabilmente un missile della contraerea ucraina che ha sbagliato rotta, ma di certo “non un attacco deliberato contro la Polonia” né alla Nato.

All’indomani della giornata più pericolosa dall’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina, con la caduta di un missile in territorio polacco che ha causato la morte di due civili e rischiato di trascinare l’Occidente direttamente nel conflitto a difesa di un alleato, gli animi sembrano essersi calmati, evitando per un soffio l’escalation.

Ma c’è voluta un’intera notte di tensione, contatti, avvertimenti, riunioni, mentre a Bali si teneva la giornata di chiusura del G20, per arrivare sì a condannare la Russia per i continui bombardamenti sulle infrastrutture, anche civili, dell’Ucraina, costretta dal canto suo a difendersi con la contraerea, ma a non considerare il missile caduto ieri nel villaggio polacco di Przewodow – a una manciata di chilometri dal confine ucraino – una dichiarazione di guerra del Cremlino. Non è mancato, però, il consueto scambio di accuse tra Mosca e Kiev, con la prima che ha accusato l’Ucraina di “classica provocazione” e di “sognare uno scontro diretto tra la Nato e la Russia per salvarsi”, e la seconda che ha puntato il dito verso est senza esitazioni: “E’ stato un missile russo, ne abbiamo le prove”.

“Uno sfortunato incidente”, probabilmente un missile della contraerea ucraina che ha sbagliato rotta, ma di certo “non un attacco deliberato contro la Polonia” né alla Nato.

All’indomani della giornata più pericolosa dall’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina, con la caduta di un missile in territorio polacco che ha causato la morte di due civili e rischiato di trascinare l’Occidente direttamente nel conflitto a difesa di un alleato, gli animi sembrano essersi calmati, evitando per un soffio l’escalation.

Ma c’è voluta un’intera notte di tensione, contatti, avvertimenti, riunioni, mentre a Bali si teneva la giornata di chiusura del G20, per arrivare sì a condannare la Russia per i continui bombardamenti sulle infrastrutture, anche civili, dell’Ucraina, costretta dal canto suo a difendersi con la contraerea, ma a non considerare il missile caduto ieri nel villagio polacco di Przewodow – a una manciata di chilometri dal confine ucraino – una dichiarazione di guerra del Cremlino. Non è mancato, però, il consueto scambio di accuse tra Mosca e Kiev, con la prima che ha accusato l’Ucraina di “classica provocazione” e di “sognare uno scontro diretto tra la Nato e la Russia per salvarsi”, e la seconda che ha puntato il dito verso est senza esitazioni: “E’ stato un missile russo, ne abbiamo le prove”.

“Uno sfortunato incidente”, probabilmente un missile della contraerea ucraina che ha sbagliato rotta, ma di certo “non un attacco deliberato contro la Polonia” né alla Nato.

All’indomani della giornata più pericolosa dall’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina, con la caduta di un missile in territorio polacco che ha causato la morte di due civili e rischiato di trascinare l’Occidente direttamente nel conflitto a difesa di un alleato, gli animi sembrano essersi calmati, evitando per un soffio l’escalation.

Ma c’è voluta un’intera notte di tensione, contatti, avvertimenti, riunioni, mentre a Bali si teneva la giornata di chiusura del G20, per arrivare sì a condannare la Russia per i continui bombardamenti sulle infrastrutture, anche civili, dell’Ucraina, costretta dal canto suo a difendersi con la contraerea, ma a non considerare il missile caduto ieri nel villagio polacco di Przewodow – a una manciata di chilometri dal confine ucraino – una dichiarazione di guerra del Cremlino. Non è mancato, però, il consueto scambio di accuse tra Mosca e Kiev, con la prima che ha accusato l’Ucraina di “classica provocazione” e di “sognare uno scontro diretto tra la Nato e la Russia per salvarsi”, e la seconda che ha puntato il dito verso est senza esitazioni: “E’ stato un missile russo, ne abbiamo le prove”.

“Uno sfortunato incidente”, probabilmente un missile della contraerea ucraina che ha sbagliato rotta, ma di certo “non un attacco deliberato contro la Polonia” né alla Nato.

All’indomani della giornata più pericolosa dall’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina, con la caduta di un missile in territorio polacco che ha causato la morte di due civili e rischiato di trascinare l’Occidente direttamente nel conflitto a difesa di un alleato, gli animi sembrano essersi calmati, evitando per un soffio l’escalation.

Ma c’è voluta un’intera notte di tensione, contatti, avvertimenti, riunioni, mentre a Bali si teneva la giornata di chiusura del G20, per arrivare sì a condannare la Russia per i continui bombardamenti sulle infrastrutture, anche civili, dell’Ucraina, costretta dal canto suo a difendersi con la contraerea, ma a non considerare il missile caduto ieri nel villagio polacco di Przewodow – a una manciata di chilometri dal confine ucraino – una dichiarazione di guerra del Cremlino. Non è mancato, però, il consueto scambio di accuse tra Mosca e Kiev, con la prima che ha accusato l’Ucraina di “classica provocazione” e di “sognare uno scontro diretto tra la Nato e la Russia per salvarsi”, e la seconda che ha puntato il dito verso est senza esitazioni: “E’ stato un missile russo, ne abbiamo le prove”.

ANSA

Articoli Recenti

AL PETROLINI “MISERIA E NOBILTÁ” – TRA RISATE E TRAVESTIMENTI.

Torna in scena al Teatro Petrolini di Roma da giovedì 10 a domenica 13 aprile, a distanza di quasi venti anni dall’ultima rappresentazione, grazie alla...

Zaia, Milano-Cortina prima Olimpiade con donna presidente Cio.

"Quelle invernali Milano Cortina 2026 saranno le prime Olimpiadi sotto l'egida di un Cio presieduto da una donna: non nascondo la soddisfazione perché è...

Abodi, “Terra Felix una straordinaria opportunità per l’Italia”.

"Terra Felix è una straordinaria opportunità non soltanto per i cittadini di questa comunità ma anche per tutta Napoli e la Campania. Secondo me,...

‘Piazze per la Prevenzione’, iniziativa Cei in occasione del Giubileo degli ammalati e del mondo della Sanità.

In occasione del Giubileo degli ammalati e del mondo della Sanità, le Federazioni nazionali delle professioni sociosanitarie saranno a Roma, in piazza della Chiesa Nuova e...

Addio a Val Kilmer, il ricordo dei colleghi di Hollywood: da Coppola a Josh Brolin.

Val Kilmer è morto all'età di 65 anni e Hollywood lo ricorda con affetto. Sono tanti i colleghi che hanno condiviso il set con l'attore...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.