28.1 C
Rome
mercoledì, Aprile 2, 2025
HomeRubricaEventi e Presentazioni LibriVia San Gregorio Armeno: la strada dei presepi di Napoli tra storia...

Via San Gregorio Armeno: la strada dei presepi di Napoli tra storia e curiosità.

Date:

mercoledì, Aprile 2, 2025

Via San Gregorio Armeno, situata nel centro storico di Napoli, è un simbolo indiscusso della città e della sua cultura. La strada, che collega piazza San Gaetano con via San Biagio, ha un’origine antica e la sua struttura rispecchia quella tipica dell’urbanistica greca, con i suoi “stenopori” o passaggi ristretti. Un tempo, la via fungeva da collegamento cruciale tra le principali strade dell’antica Neapolis, l’odierna Napoli, e la sua fama è cresciuta nei secoli grazie a un continuo evolversi di tradizioni e commerci.

Il tempio di Cerere e la chiesa di San Gregorio Armeno

Un aspetto fondamentale della storia di questa strada è la presenza storica del tempio di Cerere, divinità romana dell’agricoltura. Successivamente, nel X secolo, su queste fondamenta fu costruita la chiesa di San Gregorio Armeno, dedicata al santo omonimo, una delle principali attrazioni della zona. Questo legame con la religiosità ha contribuito a conferire alla via una profonda valenza simbolica e culturale.

La tradizione presepiale: arte e devozione

La peculiarità di via San Gregorio Armeno, però, è legata indissolubilmente alla sua tradizione presepiale, che risale ai tempi antichi. Già nell’epoca romana, i cittadini di Napoli usavano offrire statuine votive a Cerere. Tuttavia, è tra il Settecento e l’Ottocento che la tradizione del presepe napoletano trova la sua massima espressione. Le botteghe della via sono famose per la realizzazione di statuette in terracotta che riproducono con incredibile realismo i personaggi e le scene della Natività, ma anche aspetti della vita quotidiana del periodo. Le figure di pastori, artigiani, o maschere tipiche come Pulcinella, affollano le vetrine delle botteghe, facendo di questa via una meta imperdibile per i visitatori.

Un’arte che si tramanda da secoli

Oggi, via San Gregorio Armeno è il cuore pulsante dell’arte presepiale napoletana. Ogni anno, migliaia di turisti provenienti da ogni angolo del mondo visitano le botteghe artigianali della via per ammirare i dettagli unici dei presepi napoletani. Le statuine, realizzate con materiali pregiati e dipinte a mano, raccontano storie di tradizione e fede, ma anche di vita quotidiana. Oltre alle figure tradizionali, si possono trovare rappresentazioni di personaggi della politica e della cultura popolare, una peculiarità che rende i presepi napoletani così unici e sorprendenti.

Un’attrazione internazionale

La fama di via San Gregorio Armeno è ormai globale. Non è solo il turismo che attrae visitatori in questa via, ma anche la passione per un’arte che sa coniugare sacro e profano in una fusione perfetta. Tra le curiosità più affascinanti, c’è la presenza del presepe napoletano esposto ogni anno al Metropolitan Museum of Art di New York, grazie alla collezione di Loretta Hines Howard, che ha contribuito a diffondere la tradizione napoletana anche oltreoceano.

Salvo Cagnazzo

Fonte: uozzart.com

Articoli Recenti

Omicidio Satnam Singh: l’Osservatorio Nazionale Amianto si costituisce parte civile.

 “Chiediamo Giustizia per Satnam Singh, e che venga fermato una volta per tutte il caporalato e lo sfruttamento del lavoro che contrastano in modo...

Medtronic: investiti 2,7 miliardi di dollari per la ricerca, ridotte del -52% le emissioni di gas serra; formati 1,3 milioni di operatori sanitari.

Medtronic, leader globale di HealthCare Technology, ha pubblicato l’Impact Report 2024 che illustra i risultati raggiunti nell’anno fiscale FY 2024 (da maggio 2023 ad aprile 2024)  in ambito...

Roma, morto turista ustionato nell’esplosione della palazzina a Monteverde.

E' morto ieri Grant Paterson, il turista scozzese di 54 anni, rimasto ferito nel crollo della palazzina tra via Pio Foà e via Vitellia, avvenuto...

Da ‘Mare Fuori’ ad ‘Adolescence’, lame e sangue al cinema e in tv. Giovani e rischio di emulazione.

Il ragazzino minorenne di Frascati arrestato per tentato omicidio dopo aver accoltellato un sedicenne, che ora versa in gravi condizioni, è solo l'ultimo di...

Sara Campanella uccisa a Messina, fermato studente: “Attenzioni insistenti da due anni verso la vittima”.

Si chiama Stefano Argentino e ha 27 anni il giovane fermato oggi dai carabinieri con l'accusa di avere ucciso a coltellate in strada a Messina...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.