3.8 C
Rome
domenica, Febbraio 2, 2025
HomeAttualita' (OLD)VIAGGIO LUNGO LA PIU’ AFFASCINANTE VIA D’ACQUA D’EUROPA

VIAGGIO LUNGO LA PIU’ AFFASCINANTE VIA D’ACQUA D’EUROPA

Date:

domenica, Febbraio 2, 2025

Idrovia Locarno Venezia – VIAGGIO LUNGO LA PIU’ AFFASCINANTE VIA D’ACQUA D’EUROPA – Presentazione al Centro Svizzero
Istituto Europa Asia IEA EUROPASIA Europe Asia Institute Informa

Il documentario sull’impresa presentato al Centro Svizzero di Milano

DA LOCARNO A VENEZIA, VIAGGIO LUNGO LA PIU’ AFFASCINANTE VIA D’ACQUA D’EUROPA

Se una goccia d’acqua impiega 9 giorni dalla Svizzera al mare Adriatico,  sono trascorsi decenni senza che sia stata presa una decisione sull’idrovia Locarno-Milano-Venezia, forse la via d’acqua più affascinante d’Europa.

E’ quanto ha mostrato il documentario “In viaggio con l’acqua” di Romano Veneziani e Luciano Paltenghi proiettato al Centro Svizzero di Milano.

Molti i patrocinatori dell’evento – Consolato Generale di Svizzera a Milano, Consorzio Est Ticino Villoresi, Navigli Lombardi, Navigare in Lombardia, Associazione Amici dei Navigli, Città di Locarno, Associazione Locarno-Milano-Venezia, Forum Lago Maggiore, Acqua minerale San Clemente e Cico Service – che citiamo volentieri perché animati da un medesimo lodevole obiettivo: riscoprire la bellezza del lento andare per acqua contrapposto alla velocità e al disincanto degli altri mezzi di trasporto che fanno un vanto della loro velocità.

Dalla cittadina svizzera di Locarno il percorso scende dal Lago Maggiore fino ad Arona e Sesto Calende, per poi proseguire sul fiume Ticino fino alle dighe del Panperduto in località di Somma Lombardo (nelle vicinanze dell’aeroporto della Malpensa).

Dalla suggestiva diga ottocentesca del Panperduto, nel cuore del Parco del Ticino, al Canale del Naviglio Grande fino alla Darsena di Milano e del Canale Villoresi.

Dalla Darsena di Milano il percorso prosegue verso Pavia sul Naviglio Pavese per poi rientrare sul fiume Ticino, sboccando infine sul fiume Po e passando da Piacenza, Cremona e Ferrara per arrivare nel Delta del Po, uno dei più belli e relativamente incontaminati d’Europa, e nella laguna veneta fino a Venezia.

Volutamente il documentario ha richiamato solo di sfuggita i vantaggi economici del trasporto sull’acqua su buona parte dell’idrovia (da sempre osteggiato in Italia), che pure sono notevoli, per soffermarsi sull’aspetto estetico dell’impresa.

Accompagnare una goccia  d’acqua al mare possiede tanti significati, ma rappresenta un unico messaggio: superare lungo un percorso dai tanti risvolti simbolici  numerose barriere architettoniche e mentali.

Con questo obiettivo  è stata organizzato, nel maggio 2015, un viaggio speciale sull’onda delle utopie e di una cultura dell’acqua.

Si sono svolti incontri con luoghi e personaggi, al fine di aprire nuovi orizzonti ad un turismo legato alle vie d’acqua e alla sua cultura.

E’ stata anche l’occasione celebrare la riapertura delle vie navigabili a Milano e di fare una visita all’Expo.

Numerose le avventure durante il tragitto, compresi naufragi e la scoperta che lungo l’intero percorso italiano non esiste un una sola “barcaofficina”, un centro attrezzato per soccorrere chi sul fiume è in difficoltà: tanto che è stato necessario chiamare un carro soccorso dell’Aci, cioè della “concorrenza”.

In qualche breve tratto si è dovuto trasportare via terra i natanti oltre ostacoli naturali.

All’incontro-proiezione sono intervenuti per i saluti di rito Elisa Canton, Console generale aggiunto di Svizzera a Milano e Maurizio Canetta, direttore di RSI-Radiotelevisione Svizzera Italiana.

Hanno illustrato il viaggio Romano Veneziani, regista; Luigi Pedrazzini, partecipante al trekking inaugurale; Alessandro Folli, presidente del Consorzio Est Ticino-Villoresi.

Moderatore l’infaticabile promotore del turismo fluviale Claudio Rossetti.

Il Presidente Clerici
Il Presidente Clerici

Articoli Recenti

Perché il 2025 sarà un anno “quantistico”. Guai a chiamarla fantascienza.

Le Nazioni Unite hanno dichiarato il 2025 Anno Internazionale della Scienza e della Tecnologia Quantistica (in breve IYQ per International Year of Quantum science and technology). Il...

Torino, Teatro Regio – L’elisir d’amore.

Il Teatro Regio di Torino apre il nuovo anno riproponendo l’allestimento de L’elisir d’amore di Donizetti che debuttò al Regio di Parma l’anno passato, col quale nasce in coproduzione. A...

Abodi ‘servizio civile strumento per il bene comune’.

"Abbiamo cercato di dare al servizio civile un senso di continuità dando agli enti un senso di programmazione. Lo abbiamo declinato in tante tematiche...

L’esame con ChatGpt, l’ateneo di Ferrara annulla la prova.

Esame annullato all'Università di Ferrara per l'uso di applicazioni di intelligenza artificiale da parte di alcuni studenti: tutto da rifare per 362 universitari. È accaduto,...

Via libera dell’Ue all’Italia a 1,1 miliardi per occupazione di giovani e donne.

Via libera della Commissione, in base alle norme sugli aiuti di Stato dell'Ue, a un programma italiano da 1,1 miliardi di euro per sostenere l'occupazione giovanile...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.