28.8 C
Rome
venerdì, Aprile 4, 2025
HomeRubricaEventi e Presentazioni LibriVilla Torlonia e le bizzarrie dei principi parvenus

Villa Torlonia e le bizzarrie dei principi parvenus

Date:

venerdì, Aprile 4, 2025

Villa Torlonia è la più recente delle ville nobiliari romane, appartenuta all’omonima famiglia, che la acquistò nel 1797 per sancire la conquista del proprio nuovo status. Il parco è un raro esempio di giardino paesistico all’inglese, ed è disseminato di edifici e arredi artistici che ne fanno un eccezionale documento dell’arte eclettica tra fine Settecento e inizio Novecento. Tra le costruzioni spiccano per originalità Casina delle Civette, Casino Nobile e la recentemente restaurata Serra Moresca. La Casina delle Civette, chiamata così per la presenza ossessiva del tema della civetta, rappresenta un unicum nel panorama artistico internazionale per la ricchezza delle vetrate prodotte dal laboratorio Cesare Picchiarini su disegni di Duilio Cambellotti, Umberto Bottazzi, Vittorio Grasso e Paolo Paschetto; il pluridecennale restauro ha reso alla città di Roma un complesso tra i più suggestivi e singolari del secolo scorso. Di recente apertura, come accennato, è la Serra Moresca, realizzata nel 1840, in cui si combinano citazioni tratte dall’Alhambra di Granada e dalla Moschea di Cordova contestualmente all’uso più moderno della ghisa e dei vetri policromi: un vero e proprio padiglione ispirato alle fantasie orientali che tanto affascinavano gli europei dell’Ottocento.

Appuntamento: domenica 27 febbraio alle ore 10.15 all’ingresso della Villa Torlonia in Roma a Via Nomentana n°70.

Conclusione prevista della visita complessiva: alle ore 12.30 circa (alle ore 11.30 circa escludendo la seconda parte, alla Casina delle Civette)

Costo omnicomprensivo

(organizzazione e prenotazione, biglietti, Guida, radio-auricolari per il miglior ascolto della Guida nel distanziamento fisico):

25,00 per i Soci, € 30,00 per i non-Soci

(non è obbligatorio il tesseramento all’Associazione)

10,00 di riduzione per i possessori di MIC CARD.

La Casina delle Civette è stata già oggetto di visita, in passato, da parte dell’Associazione. Destinando alla stessa la seconda parte del “percorso” del 27-FEB, chi non volesse prender parte potrà versare € 5,00 in meno (medesimo costo, invece, per i possessori di MIC CARD).

Si prega di specificare l’eventuale possesso della MIC CARD nella prenotazione.

PRENOTAZIONI: alle mail dell’Associazione o via cell. 3397448084 – 3395852777

PAGAMENTO:

–       su c/c presso Unicredit SpA, intestato ad ASSOCIAZIONE AMICI DEL TEVERE, IBAN IT 03 L 02008 05021 000401070578

–       da credito disponibile

Articoli Recenti

A Brescia nasce MUM, il primo Metro Urban Museum d’Italia.

Un’esperienza artistica senza precedenti sta per prendere vita a Brescia. A partire dal 1° aprile 2025, la città lombarda accoglierà il Metro Urban Museum (MUM), il...

AL PETROLINI “MISERIA E NOBILTÁ” – TRA RISATE E TRAVESTIMENTI.

Torna in scena al Teatro Petrolini di Roma da giovedì 10 a domenica 13 aprile, a distanza di quasi venti anni dall’ultima rappresentazione, grazie alla...

Zaia, Milano-Cortina prima Olimpiade con donna presidente Cio.

"Quelle invernali Milano Cortina 2026 saranno le prime Olimpiadi sotto l'egida di un Cio presieduto da una donna: non nascondo la soddisfazione perché è...

Abodi, “Terra Felix una straordinaria opportunità per l’Italia”.

"Terra Felix è una straordinaria opportunità non soltanto per i cittadini di questa comunità ma anche per tutta Napoli e la Campania. Secondo me,...

‘Piazze per la Prevenzione’, iniziativa Cei in occasione del Giubileo degli ammalati e del mondo della Sanità.

In occasione del Giubileo degli ammalati e del mondo della Sanità, le Federazioni nazionali delle professioni sociosanitarie saranno a Roma, in piazza della Chiesa Nuova e...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.