Home Cultura DA BELPAESE A CARRAMBATA! LE PAROLE DELLA NOSTRA MEMORIA COLLETTIVA

DA BELPAESE A CARRAMBATA! LE PAROLE DELLA NOSTRA MEMORIA COLLETTIVA

Parole per ricordare, dizionario di una lingua in cui ogni generazione lascia tracce e ritrova se stessa.Da “Abatino” a “Zorro”, nel dizionario oltre 7000 parole ed espressioni che ricordano episodi, luoghi, vicende e personaggi che disegnano una mappa del nostro immaginario e della nostra Storia come: Milano da bere, “Giuseppi”, Blasco, Reuccio, isole comprese, lavato con perlana. .

0

Sono diventate queste espressioni parte di un percorso fatto di evocazioni, uno tra i tanti possibili di quello che un è un dizionario della memoria collettiva. Dopo 18 anni è uscito da Zanichelli aggiornato (e smart con app e download) quello speciale dizionario bello come un saggio in cui tra usi evocativi, allusivi, metonimici (trasferimento di un termine dal concetto cui strettamente si riferisce a un altro con il quale è in rapporto di reciproca dipendenza) e antonomastici viene fuori un ritratto della lingua italiana che più viva non si potrebbe.
Sono ‘Parole per ricordare’ che sono un segno incredibile di come la lingua sia un luogo dove ogni generazione lascia tracce e può ritrovare sé stessa. Queste parole accuratamente raccolte da Massimo Castoldi e Ugo Salvi offrono un libro nel quale riconoscersi, un aiuto per condividere la vitalità della lingua italiana e dei suoi usi figurati e a tutti un pretesto per scoprirne la storia e le continue trasformazioni.
Passato e presente si incontrano continuamente nella nostra lingua espressione culturale che è potenzialmente in continuo divenire: parole con una storia antica collettiva, diventate figure retoriche per antonomasia come Cincinnato, evocative come La Dolce Vita, allusive come collezione di farfalle o amico del Giaguaro. Molto spesso c’è la pubblicità di mezzo o trasmissioni televisive (pensiamo a carrambata! da Carramba che sorpresa di Raffaella Carrà) o film (Il deserto dei tartari ad esempio). C’è sempre una storia dietro ogni parola, sedimentata, trasformata, modellata dal tempo. A volte sono segni di un percorso arrivato fino a noi da lontano.
Bellissimo quello chenell’anno di Dante, i 700 anni dalla sua morte, ci arriva da lui fino a noi: parole, frasi, espressioni anche di uso comune e corrente con un padre nobile: eccone una parte: Belpaese (nell’invettiva contro Pisa del XXXIII canto dell’Inferno: Il bel paese là dove ’l sì suona),gran rifiuto (rinuncia ad assumere una carica o una responsabilità importante, con conseguenze rilevanti sugli eventi successivi. L’espressione deriva dai versi danteschi riferiti a papa Celestino V che rinunciò al pontificato nel 1294 ‘vidi e conobbi l’ombra di colui / che fece per viltade il gran rifiuto (Inf. III, vv. 59-60)’, miglior vita (la morte, nell’espressione eufemistica e ormai stereotipata di passare a miglior vita nel significato di morire. Fu Dante a usarla e renderla popolare con i versi del XXIII canto del Purgatorio, quando Dante stesso si rivolge al poeta Forese Donati (1250ca-1296) dicendogli: Forese, da quel dì / nel qual mutasti mondo a miglior vita, / cinqu’anni non son vòlti infino a qui (vv. 76-78)), stare fresco (espressione di senso ironico che significa non illudersi, non sperare nemmeno, oppure prepararsi a una punizione. Dante descrive con scherno la pena di Buoso da Duera o Dovara o Dovera, signore di Cremona nel XIII secolo, che avrebbe tradito le truppe imperiali di Manfredi di Svevia prima della storica sconfitta di Benevento, dove Manfredi fu ucciso. Buoso è posto tra i traditori nello stagno gelato del Cocito (Inf. XXXII, vv. 115-117): “Io vidi”, potrai dir, “quel da Duera / là dove i peccatori stanno freschi”).
Di più chiaro rimando sono le espressioni comuni per le quali dobbiamo ringraziare il genio di Totò, parole dei suoi monologhi diventate nostre parole quotidiane come armiamoci e partite , spezzare le reni e uomo di mondo per fare tre esempi. 
Ci sono nel dizionario anche alcuni stereotipi, che – sottolineano Castoldi e Salvi – segnano e hanno segnato il linguaggio popolare, e che sono stati spesso oggetto di critica e messi al bando, perché ritenuti offensivi o inadatti. “Noi li abbiamo registrati, perché appartengono alla nostra storia linguistica e devono essere conosciuti, ma come tali qualificati e ragionevolmente limitati nell’uso. Spesso i cambiamenti sociali e l’evoluzione della sensibilità delle persone ai temi rilevanti del vivere civile travolgono la solidità di definizioni nate in diversi contesti e le mettono in discussione”. Specie in questi ultimi anni infatti la nostra sensibilità è profondamente trasformata e certe parole non le accettiamo più perlomeno con quella potenza negativa originaria..

fonte:

https://www.ansa.it/canale_lifestyle/notizie/societa_diritti/2021/12/27/da-belpaese-a-carrambata-le-parole-della-nostra-memoria-collettiva_f5f6bbd8-386e-43b1-8da1-0ee11acf7dcf.html

NO COMMENTS

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Exit mobile version