Home Attualita' (OLD) In Italia occorrono 650.000 alloggi popolari

In Italia occorrono 650.000 alloggi popolari

0

Osservatorio Metropolitano – CIA, ARCHXMI, AIM – ha concluso sul tema casa il ciclo di primavera

                        IN ITALIA OCCORRONO 650.000 ALLOGGI POPOLARI

                               EUROPASIA informa

Benito Sicchiero

La questione casa, a Milano e nel Paese, è stata messa un po’ in ombra in questi ultimi tempi causa pandemia e conseguente crisi economica, ma resta sempre di  attualità, talvolta drammatica. Come è stato documentato dal webinar dell’Osservatorio Metropolitano (organizzatori Archxmi, Aim, Collegio Ingegneri e Architetti), patrocinato da Assoedilizia; ultimo appuntamento del ciclo primavera 2021.

Coordinati da Gianni Verga, i lavori hanno visto la partecipazione di Carlo Berizzi, presidente Aim; Anna Tagliaferri del Politecnico di Milano; Alessandro Maggioni, Confcooperative Habitat e l’intervento di Alberico Belgiojoso, Archxmi.

Presente il presidente di Assoedilizia Achille Colombo Clerici.

E’ stata l’occasione per una valutazione olistica della questione casa a Milano, ma con riferimenti nazionali, di carenze della politica abitativa locale e nazionale, di suggerimenti per possibili soluzioni.

Nell’anticipazione del report “La casa (e una città) per tutti” di Aim non mancano le sorprese: la più rilevante è che, contraddicendo una vulgata  di origine partitica, i 700.000 alloggi pubblici in Italia (ne occorrerebbero altri 650.000) sono occupati, per l’88%, da italiani meno abbienti, di cui il 38% monocomponenti e il 30% anziani. La metà vi risiede da più di 20 anni, a differenza di quanto avviene nell’Europa avanzata dove l’alloggio popolare  è concepito quale luogo di transizione verso altre sistemazioni.

Negli anni ’90 è stato alienato il 20% del patrimonio pubblico con l’obiettivo di utilizzare il ricavato per ammodernare il patrimonio restante: è stato un fallimento. E’ soltanto 2,7% la percentuale degli affitti in edilizia sociale, la quasi totalità è lasciata al libero mercato.

Non va meglio, anzi, a Milano. Si è scesi dai 100.000 alloggi pubblici degli anni ’70 ai 64.000 del 2020 suddivisi tra proprietà comunale e regionale; la percentuale degli affitti dello stock abitativo complessivo (pubblico e privato) nel frattempo è passato dal 51% al 34%, rendendo  più difficile avere un tetto sulla testa a chi la casa non può comprarla.

Iniziative comunali, come Abitare a Milano ed housing sociale hanno contribuito a rendere meno difficile la situazione: ma occorre ben altro. Occorre innanzitutto una visione che vada al di là delle scadenze delle elezioni amministrative (Gianni Verga è autore di una politica abitativa  tipo Abitare a Milano attuata tre amministrazioni dopo); e agevolare iniziative come  le Quattro Torri del quartiere Stadera.

Di che si tratta? Il quartiere venne realizzato negli anni ’20 con  criteri residenziali all’avanguardia per l’epoca (parliamo sempre di case popolari). In tempi più recenti parte del complesso, composto da monolocali, venne dichiarato inutilizzabile dalla proprietaria Aler in quanto nuove normative stabilivano una soglia minima di mq per alloggio. Due cooperative – Solidarnosc e Dare=Casa – stipularono con Aler una convenzione venticinquennale di gestione degli alloggi; alla scadenza, sarebbero stati restituiti ristrutturati. In questa maniera si sono ricavati alloggi bilocali e trilocali con affitti rispettivamente di 300 e 400 euro al mese. Formule analoghe potrebbero essere adottate per i circa 10.000 alloggi pubblici vuoti a fronte di oltre 25.000 domande.

Ma a Milano la questione casa va affrontata in maniera più complessiva. Innanzitutto bisogna evitare che prezzi troppo alti (spesso conseguenza di speculazione: per citare, i costi complessivi di un edificio nel semicentro-periferia sono 2.000€ al mq, vengono venduti anche a 5.000€ al mq) per cui la ‘popolazione normale’ è costretta a lasciare la città per i comuni limitrofi creando così squilibri sociali e territoriali. La Città Metropolitana si è dimostrata solo parzialmente in grado di gestire una sinergia tra capoluogo, dove affluiscono investimenti internazionali, e i comuni . Compito di Milano sarebbe anche quello di proporre modelli per il resto del Paese. Ma alla base della soluzione della questione casa resta la necessità di una politica abitativa dall’orizzonte almeno ventennale.

Osservatorio Metropolitano riprende in autunno con un nuovo ciclo i  cui temi saranno: Intelligenza artificiale e la città; L’energia per la città; L’anima dei quartieri; Scuole, centri di comunità.

NO COMMENTS

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Exit mobile version