“Il cancro colon-rettale è uno dei più diffusi e letali al mondo. In Italia in particolare dopo i tumori della mammella e della prostata, quello in questione è il più frequente: 50 mila nuovi ammalati ogni anno”.
Così la nota del gruppo La Destra alla Regione Lazio.
“Come riportato su Il Giornale d’Italia online di lunedì 1 aprile 2013 l’Airc, con i suoi finanziamenti, rappresenta una vera e propria “boccata d’ossigeno” per questo settore, da sempre martoriato dai tagli statali. Dei primi 6 pazienti sottoposti alla cura nell’Ospedale Niguarda di Milano in ben 4 si sono ottenuti buoni risultati. E’ in corso inoltre ricerca di volontari con le stesse caratteristiche dei primi per aumentare il numero di casi trattati, anche presso gli altri centri che partecipano al progetto: l’Istituto per la ricerca e la cura del cancro di Candiolo (Torino), la seconda università di Napoli, l’Istituto oncologico veneto di Padova e il Sant’Orsola Malpighi di Bologna. Dare seguito alle richieste contenute nell’interpellanza – conclude la nota di Storace e Santori – può dare una concreta speranza a centinaia di malati di cancro colon-rettale”.
Roma, 8 aprile 2013